Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Riflessioni e letture dedicate alla forza e alla sapienza delle madri

POLITICHE FAMILIARI - 'Madres in cammino': sabato 22 ottobre un convegno e una maratona di lettura

Riflessioni e letture dedicate alla forza e alla sapienza delle madri

19-10-2011 / Giorno per giorno

E' un coraggio esemplare quello che guida tante madri a lasciare le proprie case in cerca di un lavoro che offra migliori condizioni di vita ai propri figli. A loro, e in generale al coraggio di tutte le donne di fronte alle difficoltà della vita, è dedicato il convegno organizzato dal Comune di Ferrara e dall'associazione Circi per sabato 22 ottobre, alle 8,30, nella sala conferenze della biblioteca Bassani di Barco.
L'iniziativa dal titolo 'Il sapere dell'opera materna' si rivolge a insegnanti e genitori e vedrà l'intervento di relatori esperti come le sociologhe Ebe Quintavalla di Parma e Letizia Bianchi di Bologna, che parleranno del lavoro di cura familiare e del fenomeno del badantato, o come i due psicoterapeuti, Cecilia Edelstein ed Adriana Lorenzi di Bergamo, che si concentreranno sull'esperienza della migrazione al femminile.
"Come ormai consuetudine - spiega il responsabile dell'Unità operativa Politiche familiari del Comune Tullio Monini - il convegno inaugura l'anno scolastico dei servizi educativi comunali, che nelle settimane scorse hanno riaperto le proprie porte a bambini e famiglie, ma costituisce anche il momento conclusivo della diciottesima edizione di EstateBambini della quale riprende temi e riflessioni. Prima fra tutte l'esperienza di 'Madres in cammino', la rappresentazione teatrale comunitaria dell'8 settembre scorso che ha visto centinaia di persone rievocare il dolore e la lotta delle madri argentine di Plaza de Majo per la scomparsa dei propri figli e il dramma della maternità a distanza delle donne dell'Est che migrano nel nostro paese per fare le badanti".
Di quell'evento il convegno proporrà ai partecipanti la proiezione di una documentazione filmata, offrendo l'occasione per ripercorrere gli aspetti salienti dell'ultima edizione di Estate Bambini. Manifestazione che anche quest'anno ha saputo attrarre un gran numero di famiglie, con un incremento di quasi il 10% dei partecipanti rispetto agli anni scorsi. Oltre 20mila sono state infatti le presenze totali di adulti e bambini nel corso dei nove giorni di festa, con 1424 famiglie iscritte (il 92% delle quali residenti a Ferrara e l'8% di altra provenienza), e quasi 300 volontari tra ragazzi e genitori impegnati negli stand e nella realizzazione di spettacoli, giochi, incontri e laboratori.
Al convegno di sabato 22 e alla maratona di lettura che seguirà a partire dalle 16, alla Casa delle Donne di via Terranuova 12/b, prenderanno parte anche insegnanti e operatrici comunali del Centro per le Famiglie Isola del Tesoro e degli altri Centri comunali per bambini e genitori che, come ricorda la coordinatrice pedagogica dei Servizi educativi integrativi comunali Bianca Orsoni "nei giorni scorsi hanno ripreso le proprie attività educative dopo l'estate, dovendo affrontare e superare alcune difficoltà vecchie e nuove. Tra queste, in particolare, la decisione di non riaprire al pubblico in via precauzionale, dopo oltre quindici anni di ininterrotta attività, il Centro Mille Gru, a causa dei problemi di sicurezza che a fine settembre si sono manifestati nella scuola di viale Krasnodar. In poche settimane tutte le proposte educative di questo storico servizio comunale sono state trasferite in altre sedi e già nei prossimi giorni le attività riprenderanno nei locali della scuola materna comunale del Doro e al centro Elefante Blu di via del Guercino 16/a".

Scarica il depliant del convegno_del_22ottobre2011.pdf

- CONVEGNO CONCLUSIVO DI ESTATEBAMBINI 2011
Sabato 22 ottobre, ore 8.30 - 13.30
biblioteca G. Bassani, via G. Grosoli 42, Ferrara
"Madres in cammino 2011: il sapere dell'opera materna
Una sapienza trasversale alle diversità culturali e ai cambiamenti dei contesti di vita"


Programma:
Introduzione al convegno e saluti:
Paola Felletti Spadazzi (Associazione Circi)
Tullio Monini (Comune di Ferrara)
Tiziano Tagliani (Sindaco di Ferrara)

Relazioni:
- 'Svelarsi: racconto di donne al Centro Mille Gru'
Adriana Lorenzi (Formatrice, Bergamo)
- 'Il Paese delle badanti: l'Italia sui confini della cura e nella crisi del welfare'
Ebe Quintavalla (Sociologa, Parma)
- Proiezione del video "Madres in cammino, Ferrara 8 settembre 2011"
- 'Nuove migrazioni e donne migranti: il cammino delle donne per le strade del mondo'
Cecilia Edelstein (Psicoterapeuta, Bergamo)
- 'La cura come proseguimento dell'opera materna: l'incontro con le Madres argentine'
Letizia Bianchi (Sociologa, Bologna)
- Proiezione del video "Le madri di Plaza de Mayo" di Daniela Padoan (Giornalista RAI)

Conclusioni:
Chiara Sapigni (Assessore comunale ai Servizi Sociali)


- MARATONA DI LETTURA INTORNO ALL'INFANZIA
Sabato 22 ottobre, ore 16 - 22
Via Terranuova 12/b, Ferrara
"Madres in cammino 2011: la lingua materna
Forza e fragilità, saperi e legami"

nella Casa delle Donne per ricordare Mirella Bonora
a cura di Centro Documentazione Donna, C.I.R.C.I. e UDI

Programma:
- Ore 16.30
'Di mamma ce n'è una sola, o no?'
Racconti, parole di madri nei libri e nei racconti per bambini e ragazzi: proposta di lettura, canto e musica a cura di Teresa Fregola e Chiara Alberani (narratrici e cantastorie di Ferrara)
- Dalle 17 alle 18
I bambini leggono a voce alta….e poi una gustosa merenda
- Dalle 18 alle 21
Leggono gli adulti
- Alle 21
Buffet a cura della famiglia di Mirella, dei volontari dell'Associazione Circi e del CDD

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Partecipare alla maratona è facile: occorre scegliere un brano da leggere che, di norma, non deve superare i 5 minuti, e scrivere una mail all'indirizzo maratonamirella@gmail.com o telefonare alla Biblioteca dell'Isola del Tesoro (tel 0532 207894) indicando sempre il proprio nome e cognome, età, il brano e l'autore che si desidera leggere e l'ora preferita per farlo.
Un piccolo aiuto: sul tema della maratona di quest'anno, Marco Chiarini ha curato una piccola bibliografia tematica di testi sia per bambini che per adulti che parlano della figura materna. La si può scaricare dalle pagine dedicate alla maratona di lettura sul sito www.estatebambini.it. Possono essere consultati e presi in prestito presso la biblioteca Isola del Tesoro testi di letteratura infantile e presso la biblioteca del Centro Documentazione Donna libri e testi per adulti.

Leggere e ascoltare è ricerca di pensieri, emozioni, linguaggi, narrazioni per incontrare le storie di ognuno e di tutti, la vita, noi stessi: una ricerca da compiere anche con i bambini ma non solo.
La lingua materna è un composito insieme di odori, sapori, immagini, gesti, parole che compongono la memoria del nostro essere figli, dell'essere venuti al mondo. È un intreccio fittissimo d'incontro tra corpi. È un linguaggio profondo ed essenziale il cui respiro lascia un perenne spazio di esplorazione, imprime l'energia per altri incontri, lascia in dono l'esigenza del racconto e la necessità di conoscerne altri.
La maratona di lettura è anche un bel momento per ricordare Mirella, per molti anni amica e volontaria di EstateBambini e del Biblù oltre che impegnata assistente sanitaria nei servizi materno-infantili pubblici, e per confermare l'impegno assunto da tanti suoi amici a sostenere nel suo nome l'esperienza del Biblù, donando ogni anno nuovi libri e nuove storie alla biblioteca del Circi e ai piccoli ricoverati all'arcispedale S. Anna.