Comune di Ferrara

sabato, 27 aprile 2024.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Baluardo dell'Amore: a Ferrara apre un parco archeologico nei luoghi dell'antica porta cittadina lungo le Mura sud

BENI MONUMENTALI - Incontro inaugurale alla presenza dei rappresentanti del Comune e della Soprintendenza regionale

Baluardo dell'Amore: a Ferrara apre un parco archeologico nei luoghi dell'antica porta cittadina lungo le Mura sud

30-07-2020 / Giorno per giorno

Dopo quattrocento anni Ferrara riporta alla luce il Baluardo dell'Amore offrendo al pubblico un itinerario di visita che ricalca fedelmente i percorsi originariamente tracciati dagli Estensi. Il nuovo Parco archeologico realizzato dal Comune di Ferrara nel tratto sud delle mura cittadine, in corrispondenza dell'antica Porta d'amore, è stato aperto ufficialmente al pubblico oggi, 30 luglio 2020.

All'appuntamento inaugurale sono intervenuti l'assessore comunale ai Lavori pubblici Andrea Maggi; i dirigenti comunali del Settore Opere Pubbliche Luca Capozzi e del Servizio Beni Monumentali Natascia Frasson; il responsabile dell'Ufficio comunale Ricerche storiche Francesco Scafuri; la responsabile regionale della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara Cristina Ambrosini insieme alla referente locale Chiara Guarnieri, il direttore dei lavori Massimo Partigiani (MOD architetti).

"Siamo soddisfatti - ha affermato l'assessore Maggi - per l'apertura alla fruizione di cittadini e turisti di un nuovo bene monumentale, uno spazio recuperato con grande cura che racconta la storia antica, le origini della nostra città. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questo importante risultato, aumentando il fascino e l'attrattività delle nostre Mura storiche". 

 

LA SCHEDA a cura del Servizio Beni monumentali del Comune di Ferrara

Recupero e riqualificazione del Baluardo dell'Amore e realizzazione del Parco Archeologico

- Obiettivi dell'intervento
Il Baluardo dell'Amore è integrato nel tratto di mura meridionale della città che costituiva la cortina militare più attrezzata per la difesa; si colloca circa a metà della via dei Baluardi e rappresenta il focus prospettico per chi percorre via Porta d'Amore in direzione mura.

Su tale baluardo si ergeva dal 1936 un fabbricato adibito a scuola materna (Scuola Bianca Merletti), dal disegno fedele al periodo d'origine. La scuola occupava una superficie in pianta di circa mq.500 e si affacciava con due piani fuori terra su via dei Baluardi.
Alla destra dell'edificio scolastico si trovava un piccolo fabbricato in mattoni a vista e copertura in coppi, utilizzato come deposito.

I lavori di demolizione dei manufatti e le opere di messa in sicurezza del baluardo dell'Amore, così come previsto dal I Lotto Funzionale del progetto di "Demolizione della Scuola Bianca Merletti e Riqualificazione del Baluardo dell'Amore", sono iniziati in data 04/08/2007 e terminati in data 19/02/2008; durante questi lavori ed a seguito dell'esecuzione di saggi statici sulla superficie del baluardo, vennero alla luce alcuni ritrovamenti architettonici storici che necessitavano quantomeno di un approfondimento conoscitivo.  

Accogliendo le indicazioni espresse dalla allora Soprintendenza BB.AA.PP., la predisposizione del progetto esecutivo del II lotto riguardante il Recupero e Valorizzazione del Baluardo dell'Amore, doveva essere anticipato da opere di scavo e di indagine archeologica per la ricerca di strutture interrate, da concordare con la competente Soprintendenza per i Beni Archeologici.

La campagna di scavi archeologici eseguita fra il 2013 e 2014, all'interno del II Lotto Funzionale - I Stralcio, ha messo in luce i resti dell'antica Porta d'Amore del 1451 e nella parte centrale del baluardo dell'Amore, i resti di un piccolo bastione in muratura, denominato "rivellino", mai ultimato completamente. Quest'ultimo, realizzato nel 1557 per volere di Ercole II d'Este in difesa della quattrocentesca Porta dell'Amore, era un tipico baluardo cinquecentesco a forma di freccia, cioè "alla moderna". Tale fortificazione venne solo in parte demolita e per il resto inglobata nell'attuale baluardo dell'Amore.

Nell'area oggetto di studio sono state scoperte, infine, altre costruzioni, parti integranti dell'intera fortificazione, come un locale "casamattato" con volta a botte, importanti aperture nei fianchi del baluardo alfonsiano, antiche pavimentazioni e persino un piccolo ma evocativo oratorio; tali ritrovati ricoprono un'area di circa mq.650.

Lo stato generale delle murature ritrovate, evidenziarono porzioni decoese a causa del collassamento delle malte, in particolar modo sulle creste delle stesse murature e localizzati problemi strutturali come sulla volta lato est (collegamento parco archeologico-vallo); le pavimentazioni ritrovate, a causa di avvallamenti evidenti, presentavano ristagni di acqua.

A seguito degli interventi previsti ed eseguiti all'interno del II Lotto - I Stralcio del progetto di riqualificazione ed in linea con le prescrizioni della Soprintendenza per i Beni Archeologici, le murature sono state completamente consolidate e restaurate, le pavimentazioni protette e ricoperte da teli e successivo strato di stabilizzato così come sono state rivestite provvisoriamente le murature in elevazione con teli di "tessuto non tessuto"; di fatto, si trattava di un'area archeologica "congelata", in attesa di un progetto di completamento di riqualificazione paesaggistica ed architettonica finalizzato anche alla ricucitura del percorso sopra mura ed alla permeabilità pedonale della cinta muraria, fra città e vallo sottomura.

- Descrizione dell'intervento
A seguito del completamento degli scavi archeologici e dell'esecuzione delle opere di restauro e consolidamento dei ritrovati nell'ambito del II Lotto I Stralcio, sono state eseguite le indagini archeologiche mirate ad esplorare la sequenza stratigrafica dei paramenti murari e dei pavimenti oltre che i rilievi architettonici dell'intera area interessata mediante laser-scanner; ciò ha permesso di rappresentare fedelmente lo stato di fatto e di ricostruire la storia del luogo dal quattrocento ad oggi.
Sulla base di queste conoscenze ha preso forma il progetto per la realizzazione del Parco Archeologico del Baluardo dell'Amore che, nel rispetto della conservazione dei ritrovati, prevedeva la valorizzazione del bene al fine di "raccontare" al visitatore una parte di storia estense fra le più importanti della Ferrara antica.

Si potranno ammirare dopo circa 400 anni le strutture originarie, tombate per disposizioni papali attorno al 1630 e ricalcare le orme dei predecessori estensi del XV e XVI secolo, attraversando la piazza d'armi, passando sotto ed all'interno del I livello della Porta dell'Amore, piuttosto che salire sulle antiche cannoniere per immaginarsi scene belliche difensive e ritrovare gli originari coni ottici delle guardie estensi.

L'esigenza di un intervento funzionale volto alla ricucitura del percorso sopra mura ed alla permeabilità pedonale della cinta muraria, fra città e vallo sottomura, hanno presentato l'occasione per disegnare i percorsi di visita del Parco Archeologico ricalcando fedelmente i percorsi degli estensi.

L'accesso al Parco Archeologico è allestito su via Baluardi tramite un cancello in ferro interposto fra le due cortine di recinzione dell'area realizzate tramite una composizione di gabbie metalliche con il sistema del terreno rinforzato al fine di riconsegnare verso l'esterno la continuità del terrapieno verde delle mura. Il visitatore in entrata si troverà di fronte una cortina muraria, costituita dai resti della cinta borsiana e della Porta dell'Amore (XV sec.) che, "estrusa/riallestita" verso l'alto, con l'uso di una struttura metallica, si innalzerà riproponendo le volumetrie originarie degli stessi manufatti. Sopra tale cortina, è stata installata la passerella di ricucitura del percorso mura, al centro della quale si trova il livello superiore della Porta dell'Amore; ripristinando così la continuità della promenade cittadina, si permetterà di osservare il Parco Archeologico dall'alto a 360° nonché di entrare, proprio come facevano gli Estensi, all'interno del livello superiore dell'antica torre, riproposto spazialmente.Il visitatore potrà addentrarsi nel Parco, passando sotto la Porta, grazie all'apertura ad arco "ricostruito" e dopo aver osservato i ritrovati interni alla torre, fra i quali una rampa di scale in cotto che raggiungeva il livello superiore, potrà uscire per osservare i manufatti di un diverso periodo storico: il XVI secolo. Si troverà di fronte al rivellino a forma di freccia del 1557, restaurato e consolidato, all'interno del quale sono visitabili due piccoli ambienti con volte a botte, uno al centro adibito in origine a deposito armi, e l'altro, sull'asse nord-ovest, adibito a piccolo oratorio. Sulla muratura del piccolo baluardo sono ben visibili linee d'imposta, conci e chiavi di volte che rievocano il sistema di copertura della "galleria" interposta fra le mura di Borso ed il rivellino; sulle estremità opposte, a nord-ovest ed a sud-est, si aprono i varchi che permettono l'uscita al vallo sottomura, aperti, consolidati e restaurati durante i precedenti lavori.

L'intera superficie di calpestio dell'area interna al Parco, è costituita da una nuova pavimentazione che lavorata e disegnata "cita" le originarie pavimentazioni ritrovate, già adeguatamente protette secondo le indicazioni impartite dalle Soprintendenze preposte.

>> Immagini dall'alto: MOD architetti Ferrara (Beni Monumentali, Cronacacomune.it - Comune di Ferrara) - scaricabili in fondo alla pagina

- Importo complessivo dell'opera:
420.000 euro, finanziato in parte con risorse regionali POR FESR 2014-2020 Asse 5 - "La Grande Cornice Verde" (per 300.000 euro) e in parte con risorse comunali (per 120.000 euro).

- Impresa aggiudicataria dei lavori
Raggruppamento Temporaneo d'Imprese "C.G.X. COSTRUZIONI GENERALI XODO S.R.L." e "ROSSI RENZO COSTRUZIONI S.R.L."

 

Immagini scaricabili:

baluardo amore_ingresso_29lug2020.jpg

Allegati scaricabili: