Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Con il Progetto ReTInA 'Quali e quante convergenze lungo l'asta del Boicelli'

COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE - Sabato 22 ottobre conferenza pubblica e incontro partecipativo

Con il Progetto ReTInA 'Quali e quante convergenze lungo l'asta del Boicelli'

20-10-2011 / Giorno per giorno

(Testo a cura degli organizzatori)
Aperto alla città, alla partecipazione delle istituzioni, dei cittadini, delle imprese e dell'Università, sabato 22 ottobre si terrà a Ferrara, nella sede della Provincia, un incontro pubblico del progetto ReTInA - Revitalisation of Traditional Industrial Areas in South East Europe - per l'avvio della fase propositiva del progetto sperimentale sul recupero dell'area del Boicelli, attivato dalla Provincia di Ferrara con il Comune di Ferrara.
Nei primi mesi di lavoro del progetto ReTInA è stato già fatto un lavoro di ascolto conclusosi lo scorso 30 settembre, con un sopralluogo sul Boicelli, dalla città di Ferrara al Po.
Il 22 ottobre prossimo, durante la conferenza pubblica del mattino si farà il punto delle attività già svolte e degli esiti della fase di ascolto. Nel Bar-Camp del pomeriggio, invece, il dibattito sarà strutturato in quattro gruppi di confronto: tre svilupperanno i temi dei filoni strategici di Ferrara, ovvero acqua, cultura&eventi, ricerca; il quarto lavorerà sul petrolchimico. Ogni gruppo sarà eterogeneo, vi faranno parte rappresentanti degli enti locali, dell'Università, delle imprese e delle associazioni ed un componente del team ReTInA.
Da questo confronto, la Provincia di Ferrara ha l'obiettivo di far emergere le connessioni all'interno di ciascun filone strategico, iniziando ad individuare possibili contenuti per le Linee Guida sulla rigenerazione del Boicelli, che siano fattibili e concrete ed orientate alla sostenibilità economica, ambientale e sociale dell'area. Per l'Amministrazione Comunale, il progetto ReTInA è una grande opportunità per continuare a coinvolgere la comunità locale sulle possibili trasformazioni della città: saranno benvenute tutte le idee, considerazioni, proposte e criticità, che contribuiscono a capire "che città vogliamo diventare". L'auspicio degli assessori Patrizia Bianchini della Provincia di Ferrara e Roberta Fusari del Comune di Ferrara - che parteciperanno all'incontro - è che la comunità ferrarese sia disponibile, così come ha dimostrato di saper essere, e risponda alla richiesta di partecipazione intervenendo numerosa.
L'evento si terrà sabato 22 ottobre dalle 10 alle 17 presso la Provincia di Ferrara, Corso Isonzo 105/A. La conferenza del mattino è pubblica, per il Bar-Camp del pomeriggio è necessaria iscrizione via mail a progetto.retina@gmail.com

COS'È IL PROGETTO RE.T.IN.A. - REVITALISATION OF TRADITIONAL INDUSTRIAL AREAS IN SOUTH EAST EUROPE
ReTInA è un progetto di cooperazione transnazionale che interessa l'area del Sud Est Europa (SEE). Obiettivo di ReTInA è l'individuazione di soluzioni innovative e sostenibili con cui avviare processi di rigenerazione delle aree industriali esistenti e dismesse.
I dieci partner del progetto ReTInA, provenienti da Ungheria, Italia, Grecia, Slovenia, Slovacchia, Romania e Bulgaria, hanno condiviso un processo di ricerca, progettazione e recupero delle aree industriali basato sul coinvolgimento attivo dei portatori di interesse, nelle fasi iniziali di definizione dell'idea strategica e di ripensamento del concetto stesso di produzione sino alle fasi di progetto e realizzazione degli interventi. La Provincia di Ferrara, responsabile dell'attività di "Stakeholders engagement" di ReTInA, ha definito la metodologia di lavoro che i dieci partner del progetto stanno sperimentando a livello locale, ognuno nel proprio paese, per il recupero di dieci aree produttive esistenti e dismesse. A livello locale, la Provincia di Ferrara sta lavorando con il Comune di Ferrara per l'attivazione di un processo di rigenerazione dell'area del Boicelli, scelta come area pilota nel territorio ferrarese. Le amministrazioni, il gruppo di lavoro inter-istituzionale e gli stakeholders locali che aderiranno al progetto saranno impegnati per tutto il 2011 nella definizione di nuove idee per il rilancio dell'area. Il coordinamento dello sviluppo del progetto sul Boicelli e del processo di coinvolgimento degli stakeholders è affidato ad un'equipe interdisciplinare formata dall'architetto Saveria Teston, coordinatrice del progetto, dalla dott.ssa Gaia Lembo responsabile dei processi di negoziazione/partecipazione pubblica, dall'architetto Francesca Frassoldati, Associate Professor alla School of Architecture, presso la South China University of Technology (SCUT) ed esperta dei rapporto tra pianificazione territoriale e tematiche socio-economiche, dal dott. Sebastiano Parmegiani, esperto in pianificazione strategica e masterplan, dal dott. Marco Paletti, della società HTS di Ostellato e dall'architetto Elena Farnè, responsabile delle attività di comunicazione e promozione del progetto a livello locale e internazionale. Inoltre, a supporto del lavoro, le amministrazioni potranno appoggiarsi agli esperti internazionali di ReTInA per approfondire aspetti progettuali nei settori legale ed economico-finanziario, ambientale e della comunicazione.
Per saperne di più su ReTInA
· http://www.provincia.fe.it/sito?nav=805
· https://www.facebook.com/groups/214692605240358/
· http://www.retinasee.eu/

progetto retina - invito - 22 ott 2011.pdf