Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Prosegue l'indagine a tutto campo su Carlo Savonuzzi

Un convegno e una visita guidata sull'architettura del '900

Prosegue l'indagine a tutto campo su Carlo Savonuzzi

05-10-2009 / Giorno per giorno

Dagli archivi, alle opere, ai restauri. Prosegue con un nuovo incontro, giovedì 8 ottobre alle 17, alla sala Boldini (via Previati 18) l'indagine a tutto campo su Carlo Savonuzzi e l'architettura ferrarese del Novecento promossa dall'Amministrazione comunale e dalla Ferrariae Decus. In programma, per tutti gli appassionati di storia e di urbanistica, una serie di interventi di esperti e studiosi sulla figura del celebre ingegnere e sulle opere architettoniche che hanno cambiato il volto della Ferrara del secolo scorso.
Il dirigente del servizio comunale Edilizia Luca Capozzi parlerà in particolare de "L'impegno dell'Amministrazione comunale per la manutenzione e il restauro dell'architettura del Novecento", illustrando i vari interventi eseguiti in anni recenti per il recupero degli edifici del secolo scorso, mentre Rita Fabbri della Facoltà di Architettura di Ferrara parlerà di "Ricerche e progetti per la salvaguardia dell'architettura ferrarese del Novecento".
Ad aprire l'incontro sarà invece l'architetto Ramona Loffredo, che sintetizzerà i risultati della propria ricerca su Carlo Savonuzzi condotta su una serie di archivi e in particolare sul fondo donato nel 2001 dalla signora Gloria, figlia dell'ingegnere, al Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara, nell'ambito di un programma di studi cofinanziato dalla stessa Università e dalla Fondazione Carife. La studiosa proporrà, tra l'altro, una serie di proiezioni dei contenuti dell'album realizzato dallo stesso Savonuzzi con i suoi migliori progetti.
Il calendario della rassegna proseguirà poi sabato 10 ottobre con una visita guidata, alle 11, ai Magazzini Savonuzzi in via Darsena 57. I partecipanti potranno ammirare, assieme all'assessore ai Lavori Pubblici Aldo Modonesi i risultati dell'intervento curato dall'Amministrazione comunale per il recupero del complesso, mentre tecnici ed esperti ne spiegheranno i dettagli e illustreranno la storia e le caratteristiche dell'edificio.
La partecipazione alle iniziative è libera e gratuita.