Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Conai, Comune di Ferrara ed Hera insieme per il riciclo e la raccolta differenziata di qualità

EDUCATIONAL TOUR - Domani martedì 25 ottobre "Raccolta 10 Più" fa tappa in piazza Trento e Trieste

Conai, Comune di Ferrara ed Hera insieme per il riciclo e la raccolta differenziata di qualità

24-10-2011 / Giorno per giorno

(testo a cura degli organizzatori)

Domani martedì 25 ottobre dalle 10 alle 18 in piazza Trento e Trieste il Comune di Ferrara ospita "Raccolta 10 Più", tappa dell'educational tour promosso da *CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi e dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con ANCI, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. Il tour ha l'obiettivo di informare i cittadini su come fare la raccolta differenziata degli imballaggi in modo corretto, diventando così protagonisti di un migliore riciclo.
Una buona raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio (acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, vetro), infatti, oltre al beneficio ambientale, permette ai Comuni di accedere ai corrispettivi previsti dall'accordo ANCI-CONAI: nel 2010, per esempio, nella provincia di Ferrara i rifiuti di imballaggio conferiti al Sistema Consortile CONAI sono stati 22.700 tonnellate. Ogni cittadino ha raccolto quindi circa 67,5 kg di imballaggi e i corrispettivi riconosciuti dal sistema consortile per i quantitativi raccolti sono stati di 1.808.420 Euro.
Secondo una stima di CONAI, un comune di 100.000 abitanti, con una raccolta differenziata complessiva intorno al 45%, può arrivare a ricevere corrispettivi pari a circa 1 milione di euro per la raccolta degli imballaggi in prima fascia di qualità, ovvero quattro volte tanto l'importo che percepirebbe se la raccolta degli stessi fosse in terza fascia.
"Con 'Raccolta 10 Più' - commenta Roberto De Santis, presidente CONAI - ci impegniamo quest'anno a raggiungere tutti i cittadini italiani per instaurare un dialogo diretto e spiegare come, grazie a un piccolo impegno quotidiano finalizzato al miglioramento della qualità della raccolta, sia possibile migliorare il riciclo degli imballaggi e, al contempo, permettere al proprio Comune di ottenere benefici economici derivanti dai corrispettivi più elevati previsti dall'accordo ANCI-CONAI. Grazie alla collaborazione tra enti locali, cittadini e Sistema Consortile, nel 2010 l'Italia ha raggiunto i migliori risultati di sempre: il riciclo complessivo ha raggiunto il 64,6% dell'immesso al consumo e ormai il ricorso in discarica è sceso al 25%".
In Piazza Trento e Trieste CONAI metterà dunque a disposizione di tutti i cittadini il "Decalogo della Raccolta Differenziata di Qualità". Alcune biciclette con il logo "Raccolta 10 Più" percorreranno le vie della città, distribuendo il Decalogo e invitando i cittadini a partecipare all'evento. Verrà inoltre distribuito un questionario sulle abitudini familiari in materia di raccolta differenziata, cui i cittadini saranno chiamati a rispondere.
Saranno presenti in piazza dalle 10.00 alle 13.00 anche il Centro di Educazione ambientale IDEA del Comune di Ferrara e HERA per la distribuzione di materiale informativo sulla raccolta differenziata.
L'educational tour, alla sua seconda edizione, coinvolge quest'anno tutta l'Italia toccando dal 4 al 29 ottobre i 20 capoluoghi di Regione, i 90 capoluoghi di Provincia e i Comuni italiani che hanno aderito alla manifestazione.
I Comuni interessati possono ancora aderire all'iniziativa attraverso il sito www.raccolta10piu.it.
Sul sito si trova anche il concorso on line sul riciclo "Famiglia 10 Più", che premierà la famiglia più virtuosa con la partecipazione ad una puntata di Domenica In.
L'assessore del Comune di Ferrara Rossella Zadro commenta: "Lavorare per una corretta raccolta differenziata permette di ottenere risultati quantitativi e qualitativi che ci avvicinano sempre più agli obiettivi fissati dalla UE e dalle leggi Italiane. Comprendere l'importanza del differenziare per recuperare materiali che oggi cominciano a scarseggiare, penso ai metalli che definisco preziosi come ad esempio l'alluminio, alla plastica prodotta dal petrolio, alla carta e al risparmio di cellulosa, significa dare valore alle risorse naturali, permettere il risparmio delle stesse evitando lo spreco, assegnare una seconda vita alle risorse. E sposare la ricerca, impegnata oggi a 360 gradi su questo settore. È un messaggio culturale che deve accompagnare noi e le generazioni future verso il rispetto dell'ecosistema e del diritto all'accesso alle risorse, che dovrebbe essere uguali per tutti. Per questo riteniamo importante essere vicini a CONAI nelle iniziative che promuove".
Conclude il sindaco Tiziano Tagliani: "ottenere risultati concreti, anche in termini economici, da poter reinvestire in obiettivi analoghi crea una filiera virtuosa in cui gli attori principali sono i cittadini della nostra comunità. Per questo è importante promuovere la conoscenza e creare consapevolezza sempre più diffusa".
*Conai è il consorzio privato senza fini di lucro costituito dai produttori e utilizzatori di imballaggi con la finalità di perseguire, in una logica di responsabilità condivisa fra cittadini, pubblica amministrazione, imprese, gli obiettivi di legge di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio. In più di dieci anni, ha garantito il recupero del 75% dei rifiuti di imballaggio immessi al consumo, di cui il 64,6% sono stati riciclati e la restante parte avviata a recupero energetico.