Gli artisti sfileranno da piazzale Donatori del Sangue fino in piazza Municipale
Una parata inaugura domani la rassegna "La società a Teatro"
06-10-2009 / Giorno per giorno

Sarà la parata formata dai vari gruppi teatrali protagonisti ad inaugurare domani, mercoledì 7 ottobre alle 18, la seconda edizione della rassegna teatrale 'La Società a Teatro' in programma a Ferrara fino al 19 ottobre. Piccoli quadri e performance animeranno il percorso - da piazzale Donatori del Sangue la sfilata arriverà fino in piazza Municipale - vera e propria anteprima di quanto sarà poi presentato nei tredici giorni in calendario lungo vie e le piazze e gli spazi cittadini coinvolti. Al pubblico saranno infatti proposti gli allestimenti realizzati nei diversi laboratori da gruppi e compagnie che a Ferrara svolgono teatro in ambito sociale, dove gli attori sono portatori di condizioni e vissuti tra loro differenti: disabili, persone con problemi di salute mentale, anziani, giovani, gente comune.
La rassegna è il risultato di un percorso avviato già nel 2007 dal Centro Servizi per il volontariato e che ha dato vita ad una vera e propria rete, legata anche da un protocollo d'intesa, della quale fanno parte gli assessorati alla Salute e Servizi alla Persona e alla Cultura del Comune di Ferrara, la Provincia di Ferrara, l'Azienda Usl settore Sociale e Dipartimento di Salute Mentale, la Fondazione Teatro comunale, l'Università di Ferrara e il Centro Servizi per il Volontariato.
Questi gli appuntamenti dei prossimi giorni (tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito): domani 7 ottobre, dopo la parata, in serata alle 21 in piazza Municipale sette artisti senegalesi - Djembe rythm group - proporranno un coinvolgente spettacolo di musiche e danze del loro Pese da titolo "Afrocombalah".
Giovedì 8 ottobre alla sala Estense alle 21 il Laboratorio DSF metterà in scena "Wabi" (Nato da una collaborazione tra Teatro Cosquillas e la squadra di calcio Korova, Wabi doveva essere uno "spettacolo sul calcio", ma con il passare del tempo ed il superamento di numerosi problemi, ha assunto uno spessore ed una profondità superiore, allontanandosi sempre più da quello che era stato il tema iniziale).
Venerdì 9 ottobre alle 21 al Teatro Julio Cortazar il Gruppo Zona Creativa si esibisce in "Il mondo alla rovescia" di N.Czertok e A. Bartolomeo (teatro, giovani e intercultura). (Questo spettacolo nasce da un laboratorio teatrale incentrato principalmente su: training fisico e vocale, apprendimento di diverse metodologie legate all'espressione teatrale e pratiche di elaborazione creativa, lavoro sul testo, canto e ricerca di "materiali individuali" come canzoni, testi, costumi, oggetti, e poi ancora racconti, leggende, canti popolari legati al proprio territorio di provenienza, ecc.. Il lavoro sviluppato al suo interno attraversa i temi della diversità, dell'identità individuale e collettiva, accompagnandoli da una costante riflessione sulla realtà circostante. Oltre alla creazione dello spettacolo questo lavoro ha portato, allo sviluppo della consapevolezza, nei partecipanti, che in questo mondo in continua trasformazione il teatro può aiutare a cambiare, sempre partendo da sé stessi.
La rassegna proseguirà poi nei giorni successivi.
Tutta la rassegna su: http:/societateatro.wordpress.com
Links: