CAPODANNO A FERRARA - Presentata la nuova formula della festa in piazza
Cordata pubblico-privato per il Capodanno 2012
25-10-2011 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'Ufficio stampa della Provincia di Ferrara)
"Non è una delega al Privato perché il Pubblico non ha più soldi, ma questa è semplicemente la regola del gioco: il primo impiega le risorse e la sua capacità imprenditoriale, mentre il secondo mette a disposizione le occasioni e le strutture per promuovere il territorio".
Con queste parole il segretario generale della Camera di Commercio di Ferrara, Mauro Giannattasio, ha sintetizzato lo spirito della nuova formula della Festa di Capodanno che con l'edizione 2012 tocca quota dodici.
In effetti per il tradizionale ritrovo di San Silvestro, che l'anno scorso ha fatto registrare il tutto esaurito con 10mila pernottamenti in città, il sostegno finanziario dei tre enti promotori - Provincia, Comune e Camera di Commercio di Ferrara - cala ma non si azzera. Un impegno economico che continuerà ad essere assicurato per il prossimo triennio, con un piatto di 100mila euro complessivi: 40mila il 2012, rispettivamente 15 mila Comune e Provincia e 10mila la Cciaa, e 30mila i due anni successivi in parti uguali fra le tre istituzioni.
Ad aggiudicarsi le risorse messe in palio da una gara che si è conclusa lo scorso luglio è stata l'Ati che ha raggruppato lo Studio Borsetti srl di Ferrara e Mauro Spadoni di Ostellato, la quale ha messo in fila l'altra Ati formata da Publieventi srl (Ferrara) e BF Servizi srl e IM Tech sas (entrambi di Bologna), Prestige Milano Group srl di Raffaele De Rossi (Ferrara) e la Nuove Tecniche società cooperativa di Pordenone.
Ora l'evento è dunque nelle mani organizzative e creative di Borsetti e Spadoni per i prossimi tre anni e questo è il risultato di una stretta collaborazione delle istituzioni promotrici, come ha in sostanza sottolineato la presidente della Provincia Marcella Zappaterra, "per mantenere un elevato standard dell'offerta turistica - ha detto - nonostante il momento di particolare difficoltà".
"Una festa - ha ribadito il vicesindaco Massimo Maisto - che l'anno scorso sembrava non esserci più, ma poi abbiamo trovato la maniera giusta per riproporla con altra formula gestionale ed organizzativa".
La nuova formula, appunto.
Di questo ha parlato Nicola Borsetti, della cordata che si è aggiudicata la gara.
Nuovo è il logo della manifestazione, nuova la welcome page che tra qualche settimana lascerà il posto al nuovo sito (www.capodannoferrara.com ; mail: info@capodannoferrara.com ), per un Capodanno a Ferrara completamente rinnovato, con altri eventi al suo interno e per esaltare l'incoming turistico di Ferrara.
L'evento clou rimane l'emozionante spettacolo pirotecnico della mezzanotte del 31 dicembre, ma prima e dopo c'è molto altro.
Si inizia con una serie di pacchetti turistici promossi in partnership con Link Tour. Si prosegue con il Giardino delle Duchesse, nel quale dai primi di dicembre fino a gennaio è allestito il "Villaggio Natalizio", composto a sua volta di tre momenti di aggregazione.
Una pista del ghiaccio per la gioia di pattinatori esperti e provetti delle dimensioni 30 per 15 metri, una serie di casette in legno per uno spazio tutto dedicato al volontariato, sotto la regia del Centro servizi per il volontariato (Csv), e un'aera ristoro curata dall'Osteria degli Angeli e dal Duca d'Este. Una "Lotteria per Ferrara", inoltre, partirà in contemporanea, con l'impegno di devolvere il ricavato alle associazioni.
Venerdì 30 dicembre il testimone passerà al Teatro Comunale di Ferrara, dove andrà in scena il musical "La Sirenetta", evento - guai a dire collaterale - a cura di Toni Labriola e anche in questo caso con un pensiero rivolto alla solidarietà. L'appuntamento, infatti, è l'occasione per un gemellaggio tra la Festa di Capodanno e Telethon, con devoluzione alla fondazione dell'incasso della serata.
Praticamente una serie di iniziative che funzionano come un sontuoso rullo di tamburi in attesa del magico spettacolo piromusicale che vedrà come protagonista il monumento simbolo di Ferrara. In questo caso l'appuntamento è per le 22 in Piazza Castello, dove musiche di tutti i generi e per tutte le età si alterneranno ad oltranza.
L'organizzazione non ha poi dimenticato la buona tavola. Proprio il 31 dicembre è in programma una cena di gala al Ridotto del Teatro comunale. Un banchetto sarà poi allestito negli Imbarcaderi del Castello, mentre i Camerini del Principe potrebbero essere una buona location per un altro gala esclusivo. Un pranzo augurale il primo giorno del 2012 negli Imbarcaderi, chiuderà il pacchetto San Silvestro dedicato ai sapori e ai brindisi.
L'invito finale della presentazione della Festa di Capodanno 2012 è stato rivolto a quanti intendono farsi avanti con proposte positive, per migliorare il programma di un evento che si vuole sempre più partecipato dalla città e dagli operatori del settore, come operazione complessiva promozionale per Ferrara.