Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nasce il Consiglio Tributario comunale per il contrasto all'evasione fiscale

GIUNTA COMUNALE - L'istituzione del nuovo organo dovrà ottenere anche l'ok del Consiglio comunale

Nasce il Consiglio Tributario comunale per il contrasto all'evasione fiscale

25-10-2011 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 25 ottobre:

Assessorato Bilancio, assessore Luigi Marattin:
• Entro fine anno l'istituzione del Consiglio Tributario del Comune.
Sarà istituito entro la fine dell'anno il Consiglio Tributario del Comune di Ferrara. A prevederlo è la delibera, contenente anche il regolamento del nuovo organo, che è stata approvata stamani dalla Giunta e che sarà presto sottoposta all'attenzione del Consiglio.
Il provvedimento è stato deciso anche in considerazione delle disposizioni del decreto legislativo 23/2011, sul "Federalismo municipale", che innalzano al 50% la quota del maggior gettito riservata ai Comuni quale frutto della loro attività di partecipazione all'accertamento fiscale e contributivo, e ampliano i poteri di accesso dei Comuni alle informazioni e ai dati di altri enti e pubbliche amministrazioni, nella prospettiva di rafforzare e stimolare l'attività di gestione diretta delle proprie entrate.
Tra gli ambiti tipici di intervento per la partecipazione comunale all'attività di accertamento fiscale e contributivo rientrano in particolare (come ricordato dal provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 3 dicembre 2007): il commercio e le professioni; l'urbanistica e il territorio; le proprietà edilizie e il patrimonio immobiliare; le residenze fittizie all'estero; e la disponibilità di beni indicativi di capacità contributiva in assenza di redditi dichiarati. Su queste materie il Consiglio Tributario svolgerà funzioni di natura consultiva, propositiva e di indirizzo per il contrasto all'evasione fiscale, riunendosi periodicamente e adottando deliberazioni. Componenti del Consiglio saranno i funzionari comunali responsabili dei diversi ambiti di competenza dell'organo, il quale sarà presieduto dal responsabile del servizio Servizi Tributari.

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Al Teatro Cortazar interventi per la prevenzione degli incendi.
Serviranno a garantire la sicurezza in materia di prevenzione degli incendi gli interventi di manutenzione approvati stamani dalla Giunta per il Teatro Cortazar di Pontelagoscuro. I lavori, programmati in base alla normativa in materia e alle prescrizioni del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, consisteranno tra l'altro nella realizzazione di un impianto di rilevazione fumi, nella sistemazione di parte dell'impianto elettrico e nell'esecuzione di opere edili. La spesa complessivamente prevista di 48mila euro sarà finanziata con economie realizzate su precedenti lavori.

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Ferrara partner del progetto europeo 'Shine'.
Punta alla sperimentazione e diffusione di nuovi modelli di reti sociali il progetto europeo 'Shine' a cui anche il Comune di Ferrara ha dato la propria adesione, accettando la proposta del Comune di Trieste. Il progetto parteciperà al bando per i finanziamenti del 'Programma di Cooperazione transfrontaliera Ipa Adriatico 2007-2013', con particolare riguardo per l'ambito delle 'reti sociali, del lavoro e della salute'. Tra i compiti previsti per i vari partner italiani e stranieri, anche l'avvio di strutture comunali innovative che consentano ai diversi settori pubblici di lavorare in sinergia con le imprese sociali.

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
• Piano di caratterizzazione per un'area in via Padova.
La Giunta ha dato il proprio via libera al Piano di caratterizzazione presentato dalla società Eni spa per un'area situata in via Padova (località 'La Botte'), dichiarando positivamente concluso il procedimento di bonifica del sito. L'approvazione prevede l'obbligo dell'osservanza delle prescrizioni e delle limitazioni d'uso dell'area imposte dalla competente Conferenza di servizi.

Assessorato Cultura, Turismo e Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• La fondazione Zanotti per il museo della Cattedrale.
Sarà rinnovata per altri tre anni la convenzione con la fondazione Enrico Zanotti per la realizzazione di percorsi didattico-educativi mirati alla diffusione della conoscenza del patrimonio del museo della Cattedrale. L'attività sarà supportata dall'Amministrazione comunale con un rimborso spese annuo di circa 15mila euro.
• Contributi per manifestazioni culturali. Ammonta complessivamente a 5.050 euro la somma dei contributi che saranno distribuiti fra quattro diverse associazioni culturali del territorio che nelle scorse settimane hanno organizzato iniziative e spettacoli a beneficio della città e dei suoi visitatori
Mentre di 30mila euro è il contributo assegnato alla cooperativa Teatro Nucleo per lo svolgimento della propria attività teatrale nell'anno in corso.