ASSESSORATO AL BILANCIO - Presentata da Sindaco e assessore Marattin la proposta della Giunta per sostenere le imprese
Ici meno cara per chi acquista fabbricati da fallimenti e procedure concorsuali
25-10-2011 / Giorno per giorno

Scende al tre per mille l'aliquota Ici per gli edifici provenienti da aziende insolventi e destinati a nuove attività produttive. L'agevolazione, approvata stamani dalla Giunta e presto al vaglio del Consiglio comunale, rientra tra le misure adottate dal Comune di Ferrara per sostenere l'economia locale a fronte degli effetti dell'attuale congiuntura e punta in particolare ad appoggiare gli imprenditori che intendono investire nell'acquisto di immobili per l'avvio di attività in campo industriale, artigianale o commerciale.
Come illustrato questa mattina in residenza municipale dall'assessore al Bilancio Luigi Marattin e dal sindaco Tiziano Tagliani, la delibera prevede l'aliquota agevolata del tre per mille che sarà applicata in particolare ai 'fabbricati acquistati, dall'1 gennaio 2012, da un fallimento, da altra procedura concorsuale, nonché a seguito della procedura prevista dal D.Lgs. 270/99 (Nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza), destinati all'insediamento di nuove attività produttive, a carattere industriale, artigianale o commerciale. L'agevolazione è concessa a condizione che il fabbricato sia posseduto ed utilizzato dal medesimo soggetto acquirente esercente l'attività di nuova costituzione, ovvero da altro soggetto giuridico che diventi proprietario dell'immobile, soggetto all'aliquota agevolata, che continui la medesima attività. L'agevolazione si applica per la durata di anni 5 decorrenti dalla data di insediamento della nuova attività produttiva, come risultante da visura catastale. Le condizioni per ottenere l'agevolazione devono sussistere tutte contemporaneamente e per l'intero periodo dei 5 anni decorrente, in ogni caso, dalla data in cui l'agevolazione è stata concessa per la prima volta'.
"La misura va ad aggiungersi a quella già adottata dall'Amministrazione comunale nel giugno scorso - ha ribadito l'assessore Marattin - con l'introduzione della medesima aliquota Ici per i fabbricati di nuova costruzione destinati all'insediamento di nuove attività produttive. All'epoca parlammo di tappeto rosso per le nuove imprese oggi, con questo nuovo tassello, possiamo dire che costruiamo potenzialmente un salotto". Sindaco e assessore Marattin hanno sottolineato come questo ulteriore intervento costituisca anche un segnale importante di disponibilità dell'Amministrazione comunale nei confronti degli imprenditori, una sorta di "pacchetto di incoraggiamento" realizzato nell'auspicio di nuovi investimenti nel territorio comunale.
L'assessore ha preannunciato inoltre il cronoprogramma relativo alla presentazione e approvazione del Bilancio preventivo 2012 "rientrando nella legalità istituzionale con la chiusura del percorso entro la fine del 2011". All'inizio di novembre si svolgeranno infatti gli incontri di illustrazione del documento con i partiti di maggioranza (3 novembre), seguirà il coinvolgimento dei rappresentanti dei sindacati, delle associazioni di categoria e del terzo settore (4 e 7 novembre), quindi la presentazione alla città l'8 novembre alla Sala Estense (ore 20.30). Dopo i necessari passaggi burocratici e istituzionali, la proposta di Bilancio preventivo 2012 approderà all'esame del Consiglio Comunale a partire dal 19 dicembre.
DOCUMENTAZIONE
>> delibera_aliquota_agevolata_ici_25ott11.doc