Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Che fine ha fatto la prevenzione?' Nuove risposte a nuovi bisogni degli adolescenti

GIORNATA DI STUDIO - Venerdì 25 novembre alle 8.30 alla facoltà di Giurisprudenza. Promossa da Promeco

'Che fine ha fatto la prevenzione?' Nuove risposte a nuovi bisogni degli adolescenti

26-10-2011 / Giorno per giorno

La prevenzione delle conseguenze negative dei comportamenti a rischio nell'età dell'adolescenza sarà al centro della giornata di studio promossa da Promeco, in programma venerdì 25 novembre dalle 8,30 nell'aula Magna della facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara (corso Ercole I d'Este 37). L'iniziativa intitolata 'Che fine ha fatto la prevenzione? Nuove risposte a nuovi bisogni degli adolescenti' si avvale della collaborazione di Azienda USL, Amministrazione Provinciale, Regione Emilia-Romagna, Università di Ferrara, Università di Bologna. La partecipazione al convegno è gratuita, ma è obbligatoria l'iscrizione. E' prevista l'attribuzione di Crediti ECM per i comparti Scuola e Sanità.
Al centro del dibattito l'esigenza di provvedere ad interventi sempre più mirati alla soluzione dei problemi che si manifestano nei contesti osservati, visto il sostanziale fallimento delle campagne generaliste fondate sull'illusione della forza dell'informazione. L'obiettivo dei lavori è quello di rilanciare la discussione fra quanti operano nel campo della prevenzione per sviluppare nuove idee a supporto di campagne informative. Al convegno interverranno tra gli altri Alberto Tinarelli direttore tecnico Promeco, Peter Koler responsabile del "Forum Prevenzione" di Bolzano, Gregor Burkhart responsabile di European Monitoring Center for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA), Mariella Martini direttore generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna, Luigi Guerra preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna.
Al termine della giornata di studio sarà presentato il ciclo di Seminari in calendario da gennaio 2012 dedicati alla prevenzione condotti da docenti delle Università di Ferrara e Bologna. I seminari saranno rivolti a operatori di servizi sociali e sanitari, studenti universitari e ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado.

Per ulteriori informazioni Promeco Segreteria Organizzativa via F. Del Cossa, 18 44121 - Ferrara Tel. 0532/21.21.69 fax 0532/20.00.92 promecoconvegni@comune.fe.it; www.comune.fe.it/promecoconvegni

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
La prevenzione in adolescenza ha un'importanza strategica
fondamentale per evitare l'evoluzione verso conseguenze
negative dei comportamenti a rischio.
Inizialmente gran parte degli interventi sono stati dedicati alla
prevenzione dell'uso e abuso di sostanze, ma progressivamente
l'attenzione si è spostata su forme di disagio diversamente
strutturate come il bullismo e i comportamenti pericolosi.
Il sostanziale fallimento delle campagne generaliste basate
sull'illusione della forza dissuasiva dell'informazione, ha costretto
gli operatori impegnati nel settore a produrre interventi
sempre più mirati alla soluzione dei problemi che si manifestavano
nei contesti osservati.
La presa di posizione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
che raccomanda di sviluppare programmi di prevenzione
"selettiva" e "indicata", conferma e rafforza questa tendenza.
Sul piano nazionale lo scenario attuale della prevenzione appare
frammentato e disomogeneo anche se l'analisi di singole
esperienze mostra una realtà ricca e varia, particolarmente
interessante.
Manca da tempo l'opportunità di incontrarsi, riflettere insieme
e dare visibilità alle varie forme di intervento e per questo gli
operatori di Promeco propongono di rilanciare la discussione
per aprire il dialogo fra quanti operano nel campo della prevenzione
dei comportamenti a rischio favorendo il confronto e lo
sviluppo di nuove idee.
Promeco è un servizio pubblico promosso dall'Azienda U.S.L.
Ferrara, dal Comune e dalla Provincia di Ferrara in collaborazione
con Università di Ferrara, Facoltà di Lettere e Filosofia,
corso di Laurea in Scienze Filosofiche e dell'Educazione.
Collabora attivamente con l'Ufficio Scolastico Provinciale (USP).
Si occupa in modo specifico di prevenzione in accordo con le
scuole nei seguenti ambiti di intervento: uso di sostanze legali e
illegali; integrazione del gruppo classe; prevaricazioni, violenze,
bullismo; difficoltà di relazione; supporto educativo nel percorso
di crescita; formazione; consulenza educativa a genitori e insegnanti;
ricerca sociale; valutazione; produzione materiali.
Promeco ha come obiettivo il miglioramento dei comportamenti
e degli stili di vita negli adolescenti, al fine di prevenire situazioni
a rischio, rafforzando la capacità di analisi critica con scelte
responsabili e relazioni interpersonali positive.
PROGRAMMA
8.30 - Registrazione dei partecipanti
9.00 - Saluti delle autorità
Intervengono Franco Lolli
Psicoterapeuta, Psicoanalista, Docente. Direttore Istituto
di ricerca di psicoanalisi applicata (Irpa)
Desiderio in adolescenza: "fattore di prevenzione"
Alberto Tinarelli
Direttore Distretto Centro-Nord Azienda Usl Ferrara,
Direttore Tecnico Promeco
La struttura organizzativa per la continuità dei servizi di
prevenzione
Peter Koler
Responsabile del Centro Specialistico per la prevenzione delle
dipendenza e promozione della salute "Forum Prevenzione",
Bolzano
Dieci anni di "Forum Prevenzione": racconto di una
storia in divenire
Gregor Burkhart
Responsabile del settore prevenzione dello European Monitoring
Center for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA)
Sviluppi e sottosviluppi della prevenzione in Europa
Corrado Celata
Responsabile prevenzione del Dipartimento Dipendenze
Asl di Milano
(F)Attori di prevenzione: soggetti, verbi e complementi
oggetto nel lavoro preventivo territoriale
Moderatore
Luisa Garofani
Direttore Ser.T. Distretto Centro-Nord Ausl Ferrara
Pausa Pranzo
Ore 14.00
Maurizio Coletti
Presidente "Itaca Italia", Associazione europea degli Operatori
Professionali delle Tossicodipendenze
Un Network nazionale per gli operatori della prevenzione.
Osservatorio permanente; momento di scambio e laboratorio
di Pensiero
Luigi Grotti
Responsabile Promeco - Servizio di progettazione e intervento
per la prevenzione (Comune, Az. Usl di Ferrara)
"Punto di Vista": un progetto di sistema nella scuola
Giovanni Fioravanti
Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo "F. De Pisis" - Ferrara
Prevenzione: dal punto di vista della scuola a
"Punto di vista" nella scuola
Mariella Martini
Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali
Regione Emilia-Romagna
I programmi di prevenzione della Regione Emilia-Romagna
Luigi Guerra
Preside Facoltà di Scienze della Formazione
Università di Bologna
La prevenzione: nuovi modelli e strategie di intervento
Giuseppe Scandurra
Docente di Antropologia Culturale, Facoltà di Lettere e Filosofia
Università di Ferrara
Presentazione dei Seminari: risvolti operativi del lavoro tra
università e territorio
Moderatore
Maurizio Coletti
Presidente "Itaca Italia", Associazione europea degli Operatori
Professionali delle Tossicodipendenze
18.00 - Conclusione lavori

Seminari
In occasione della Giornata di Studio sarà
presentato il programma dettagliato e le
modalità d'iscrizione al ciclo di Seminari in
calendario da gennaio 2012 dedicati alla
prevenzione condotti, con il metodo del
"case study", da docenti di Scienze Sociali
e Umanistiche delle Università
di Ferrara e Bologna.
I seminari saranno a numero chiuso, rivolti
a operatori di servizi sociali e sanitari,
studenti universitari, docenti delle scuole
secondarie di I e II grado.