ENOGASTRONOMIA - Da venerdì 28 a domenica 30 ottobre in piazza Trento e Trieste
La rassegna 'Unità d'Italia a tavola' nel fine settimana a Ferrara
27-10-2011 / Giorno per giorno

L'enogastronomia tipica italiana si riunisce a Ferrara nel fine settimana. Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 ottobre (dalle 10 alle 20) piazza Trento Trieste accoglierà la terza tappa del tour dedicato alla promozione delle tipicità regionali 'Unità d'Italia a tavola'. Ideata e realizzata per celebrare i 150 anni dalla riunificazione, la rassegna sarà inaugurata ufficialmente venerdì 28 ottobre alle 18 alla presenza dell'assessore comunale alle Attività Produttive Deanna Marescotti e dai rappresentanti delle associazioni di categoria Ascom e Confesercenti e dell'associazione Città del Pane.
Organizzata da ArteGroup - con il patrocinio del Comune di Ferrara - in collaborazione con assessorato comunale Attività Produttive, Panificatori ferraresi e associazione Città del Pane, la manifestazione vedrà l'installazione in piazza Trento Trieste di venti stand che esporranno e venderanno quei prodotti che sono diventati tra gli elementi più rappresentativi dell'identità, della storia, della cultura e della tipicità regionale nonchè simboli del 'made in Italy' nel mondo. Ospite speciale della rassegna sarà il pane ferrarese, il prodotto alimentare che meglio di qualsiasi altro interpreta e rappresenta il nostro territorio a tavola, che sarà realizzato dai panificatori artigiani aderenti ad Ascom e Confesercenti. Nel corso della tre giorni della rassegna enogastronomica si potranno inoltre assaggiare e acquistare le produzioni realizzate dai panificatori dall'associazione Città del pane e poi ancora, tra gli altri, lo Speck dell'Alto Adige IGP dal Trentino Alto Adige, il Fiore Sardo DOP dalla Sardegna, il Canestro di Molterno IGP dalla Basilicata e il Castelmagno DOP dal Piemonte. Tra le iniziative da segnalare l'evento collaterale Show Cooking sabato 29 ottobre alle 17: si potrà assistere alla preparazione in diretta di alcune ricette ispirate alla cucina del maestro Pellegrino Artusi da parte della presidente dell'Unione Cuochi Emilia-Romagna, lo chef Ivanna Barbieri.