Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La psicologia del personaggio nell'opera di Michelangelo Antonioni

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Venerdì 28 ottobre alle 16.30. Intervento di Stefano Caracciolo

La psicologia del personaggio nell'opera di Michelangelo Antonioni

27-10-2011 / Giorno per giorno

Domani, venerdì 28 ottobre alle 16.30 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea (via Scienze 17), per il ciclo 'Omaggio a Michelangelo Antonioni' Stefano Caracciolo interverrà su "Identità imperfette. La psicologia del personaggio nell'opera di Michelangelo Antonioni". L'iniziativa è a cura dell'associazione "Michelangelo Antonioni".
LA SCHEDA - (a cura degli organizzatori) L'intervento, centrato sullo studio psicologico del personaggio nell'opera di Michelangelo Antonioni, ripercorre la poetica del maestro ferrarese in relazione agli aspetti della personalità dei protagonisti dei suoi film. In particolare verranno analizzati e discussi alcuni personaggi emblematici, un vero e proprio campionario di meccanismi e 'tipi' psicologici, partendo dall'episodio del documentario mai realizzato, che Antonioni provò a girare nel manicomio di Ferrara, attraverso il manifesto neorealista di '"Tentato Suicidio"' de '"L'amore in Città'", passando per le storie di sofferenza tragica e di angoscia in '"Le Amiche"' e '"Il Grido"', per il ritratto della più cruda aridità umana in "L'Eclisse", la nevrosi di "Deserto Rosso" e la smarrita perdita dell'identità di "Professione reporter".