CENTRO DI DOCUMENTAZIONE - Domenica 30 ottobre alle 15.30
Le 'Tradizioni musicali in Emilia e in Romagna' al MAF di San Bartolomeo in Bosco
28-10-2011 / Giorno per giorno
Domenica 30 ottobre, a partire dalle 15.30, il MAF - Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263) proporrà un inconsueto e interessante incontro culturale, basato sul cosiddetto "liscio" o "ballo liscio".
Da decenni, in Emilia e in Romagna, "liscio" è sinonimo di musica da ballo e, soprattutto, di "ballo di coppia", quindi "rivoluzionario" rispetto agli antichi balli "staccati" di gruppo. È stato dimostrato che questa forma musicale ha origini molto antiche e che si collega, per molti aspetti, alla cultura dei vecchi stati preunitari, nonché al dominio austro-ungarico. Da alcuni anni il "liscio" è divenuto oggetto di studio scientifico e ha visto il nascere di ricerche, volumi, documentari, incisioni discografiche e spettacoli rievocativi delle musiche delle origini, imperniate su valzer, polka e mazurka. Questo fenomeno musicale e di costume ha pure ispirato la costituzione di una struttura museale, il "Liscio Museum", con sede a Savignano sul Rubicone, la terra del notissimo Secondo Casadei, allievo di Carlo Brighi, ottocentesco precursore del "liscio" romagnolo. Ma esiste anche un "liscio" emiliano, che gli studiosi definiscono più antico di quello romagnolo: è la musica dei grandi complessi musicali ("concerti") dei violini o dei "fiati" (trombe, clarinetti ecc.), che ha tratto linfa anche dal virtuosismo delle bande musicali.
Al MAF si terrà un importante incontro sul tema, il primo assoluto a Ferrara, che vedrà la presenza di importanti studiosi di questa suggestiva tematica, che ha profondamente inciso nei gusti popolari italiani e, in particolare, degli emiliani e dei romagnoli. L'incontro svelerà storie, segreti, artisti e personaggi di questa forma musicale.
Due, in particolare, saranno i volumi presentati, che costituiranno oggetto di considerazioni, spesso divertenti: Battaglieri! Storie di liscio emiliano, di Carmelo Mario Lanzafame (Clueb editrice, Bologna, 2011) e Storia della musica da ballo romagnola. 1870-1980, di Franco Dell'Amore (Liscio Museum e Pazzini editore, Verucchio, Rimini, 2010).
Si tratta di veri e propri "manuali" della tematica, che verranno "commentati" anche da esempi discografici, nonché dalle esecuzioni del maestro fisarmonicista reggiano Paolo Gandolfi, già direttore dell'Istituto di Studi Musicali di Castelnuovo Monti.
Un'occasione unica, quindi, tra spettacolo, musica e cultura dei nostri territori. Promosso da Comune dio Ferrara, MAF e Associazione omonima, l'incontro, sempre ad ingresso libero, si concluderà con il tradizionale buffet con prodotti della terra ferrarese.
MAF- Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese Via Imperiale, 263 - San Bartolomeo in Bosco (Fe) Tel. 0532 725294 e-mail: info@mondoagricoloferrarese.it