ARIOSTEA - Venerdì 4 novembre alle 17 per il ciclo 'Invito alla lettura'
Restauro e inediti per l'opera 'Don Giovanni Minzoni. Memorie 1909-1919'
02-11-2011 / Giorno per giorno
Proseguono gli appuntamenti culturali alla sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Venerdì 4 novembre alle 17 si terrà la presentazione del volume "Don Giovanni Minzoni. Memorie 1909-1919" (Edizioni Diabasis, Reggio Emilia,2011), ricerca a cura del docente di Storia Contemporanea all'Università di Urbino Rocco Cerrato e del docente di Lettere con studi di didattica storica Gian Luigi Melandri.
L'appuntamento, inserito nel ciclo 'Invito alla lettura', è a cura dell'associazione Amici della biblioteca Ariostea e si avvale del patrocinio dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Alla presenza degli autori introdurrà il presidente dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'età Contemporanea di Ravenna Riccardo Sabadini. Parteciperà all'iniziativa l'on. Dario Franceschini.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - L'opera è il risultato di uno studio promosso dall'Istituto di Ravenna e raccoglie il diario integrale e ristrutturato del giovane sacerdote nato a Ravenna nel 1885 e assassinato dalle forze fasciste ad Argenta nel 1923. Il Diario copre il periodo dal 1909 al 1919 e spazia dall'ordinazione sacerdotale, alle prime esperienze pastorali di Don Minzoni, dal brusco contatto con la realtà in fermento, passando per la Prima Guerra Mondiale, vissuta prima nelle Marche in Sanità, quindi al fronte come cappellano militare, da Caporetto al Piave, dalla trincea alle medaglie, sino all'ultima vittoriosa avanzata del 1918, dall'incontro con D'Annunzio al ritorno in Romagna. Vi sono inoltre raccolti i documenti pubblicati per la prima volta negli anni Sessanta da Lorenzo Bedeschi, con raffronto agli originali. Diverse inoltre le opere inedite presenti rinvenute solo di recente.
Gli autori della ricerca:
Rocco Cerrato: già docente di Storia Contemporanea all'Università di Urbino e membro fondatore del Centro Studi per la Storia del Modernismo, è autore di ricerche sulla storia religiosa europea e sui rapporti pre-cristianesimo e movimenti politici della scienza.
Gian Luigi Melandri: è docente di Lettere in Istituti Scolastici di secondo grado, distaccato presso l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Ravenna e si occupa di didattica della Storia.