CULTURA E AMBIENTE - Appuntamenti alla Porta degli Angeli e alla Sala della Musica
Conferenze e mostre per ricordare l'alluvione del Polesine e riflettere sul cambiamento climatico
02-11-2011 / Giorno per giorno
(Comunicati a cura di RTA Progetto Porta degli Angeli)
- Al via il ciclo di conferenze sul Cambiamento climatico globale
Venerdì 4 novembre 2011, alle 17.15, nella Sala della Musica (Ferrara, via Boccaleone 19) si terrà il primo degli incontri programmati nell'ambito delle iniziative sul tema: "60° Anniversario dell'Alluvione del Polesine (1951-2011) e Cambiamento Climatico Globale", a cura della RTA "Progetto Porta degli Angeli" in collaborazione con la Circoscrizione 1 e l'Assessorato alle Politiche Ambientali del Comune di Ferrara, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Ferrara e del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara.
Fernando Gelli, ittiologo di chiara fama, collaboratore tecnico ARPA Emilia-Romagna), parlerà sul tema "Limiti biologici e rischio sopravvivenza per la specie Anguilla anguilla", argomento particolarmente interessante se consideriamo che si tratta di una delle risorse primarie del Delta e di Comacchio.
Il programma si dipanerà fino al 18 novembre 2011, con i seguenti incontri:
- martedì 8 novembre h. 17.15
Il Po nel clima che cambia
interviene Stefano Tibaldi (direttore generale ARPA Emilia-Romagna)
- martedì 8 novembre h. 18.30
Effetti del cambiamento climatico su alcuni aspettigestionali del Consorzio di Bonifica
interviene Aldo Bignami (responsabile del Settore Meteo Irriguo del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara)
- venerdì 11 novembre h. 17.15
Variabilità del Clima: cosa ci può insegnare l'Antartide
interviene Andrea Bergamasco (CNR - ISMAR, Venezia)
- martedì 15 novembre h. 17.15
Allagamenti ed alluvioni: la gestione dell'emergenza
interviene Cristiano Cusin (comandante provinciale VV.FF. di Ferrara)
- venerdì 18 novembre h. 17.15
La ricaduta dei cambiamenti climatici sulla qualità delle risorse idriche del Delta del Po
interviene Carmela Vaccaro (Università di Ferrara, Dipartimento di Scienze della Terra)
Nel momento in cui ricordiamo il 60° anniversario della tragica alluvione del Polesine, evento attorno al quale ruotano le iniziative organizzate fra Ottobre e Novembre nelle tre sedi ferraresi (Porta degli Angeli, Chiostrino di San Paolo, Sala della Musica) abbiamo voluto che l'esercizio di memoria si ampliasse e divenisse uno spunto per affrontare argomenti di grandissima attualità, in un mondo sempre più globalizzato, in cui sensibili cambiamenti climatici interessano numerosi e disparati territori del pianeta. Richiamare alla mente come il territorio che ci circonda abbia subito importanti modificazioni a seguito di uno dei più rilevanti eventi naturali del Novecento si configura, dunque, come causa e pretesto per aprire una riflessione ulteriore verso il futuro.
- Transitcity3AEmilia
COSMOGRAFIE URBANE E CLIMATICHE
di Basmati | Saul Saguatti, Audrey Coïaniz
FERRARA | Porta degli Angeli
dal 05 al 14 novembre 2011
mostra stampe digitali Transitcity
installazione a 5 proiezioni METROPOLIS, suoni Paola Samoggia
sala retrospettiva video Basmati
Progetto promosso da RTA Porta degli Angeli
a cura di Yoruba::diffusione arte contemporanea in collaborazione con Eva Beccati
INAUGURAZIONE sabato 05 novembre | h.17.30
con improvvisazioni multimediali da 10' per pittura e sabbie
live per 5 video accompagnati da fisarmonica e gong
immagini, Basmati | suoni, Alberto Zamboni
Sabato 05 Novembre 2011 alle 17.30 inaugurerà alla Porta degli Angeli, all'interno delle iniziative organizzate dalla RTA - Porta degli Angeli per il 60° anniversario dell'Alluvione del Polesine, la mostra Transitcity3AEmilia, progetto di Basmati (Saul Saguatti e Audrey Coianiz) questa volta curata dall'Associazione Yoruba in collaborazione con Eva Beccati.
Le città emiliano-romagnole sono immaginate e raccontate attraverso il progetto Transitcity3AEmila come fossero un'unica metropoli estesa allo scopo di avviare una riflessione sulle modificazioni urbane ed extraurbane, sulla loro percezione, sulla loro sostenibilità e sui conseguenti cambiamenti climatici che interessano gli spazi abitati. Un unico impatto architettonico che annulla le distanze fisiche tra città e città, e racconta le varie realtà urbane come fossero quartieri di una possibile metropoli del futuro. Un futuro, forse, non così poi tanto improbabile nemmeno per la nostra regione.
L'idea nasce dalla constatazione quotidiana di chiunque viaggi nella nostra regione. Le città si avvicinano tra loro tramite superstrade, tangenziali, raccordi; le periferie si stanno legando in un caotico intreccio. La via Emilia diventa così uno spunto ideale, seppur con le deviazioni di Ravenna e Ferrara, che permette al gruppo Basmati, di dare un ordine narrativo alla storia che Transitcity vuole raccontare.
Orari d'apertura: gio. ven. 16.00 > 19.00
sab. dom. 10.00 > 12.30 | 15.00 > 18.00
Trancitcity è un progetto in continuo sviluppo e che in passato è già stato creato in altre città, come ad esempio: Transitcity01Marseille, vincitore del festival del progetto a Roma nel 2008; Transitcity02RomAstratta, il cui filmato è stato acquisito dal Museo Nazionale di Calcografia in Roma nel 2010.
BASMATI è un progetto di ricerca dedicato alle immagini sperimentali basato sullo sviluppo di tecniche di animazione a passo uno applicate a varie discipline: disegno, pittura, grafica, fotografia e video, tutte filtrate da un'esperienza digitale leggera e molto flessibile.
BASMATI sono :
Audrey Coianiz. ( Ile de La Réunion, 1978). Lavora sullo spazio e sul movimento, passando da film in animazione a installazioni e performance visuali. Con i suoi video ha partecipato a diversi festival in Europa. Vive e lavora tra l' Italia e la Francia.
Saul Saguatti (Persiceto, Bologna, 1966). Pittore, fumettista e illustratore, si dedica molto presto a sperimentazioni animate, lavorando anche per il mercato televisivo con animazioni tradizionali, al computer 2-D, pupazzi animati e disegno diretto su pellicola. Attualmente con BASMATI lavora soprattutto nel campo del live media e della performance video in tempo reale.
.:EVENTI PARTE DEL PROGETTO:.
60° anniversario dell'Alluvione del Polesine e Cambiamento Climatico Globale
Promosso e curato da RTA - Progetto Porta degli Angeli
.: PATROCINATO DA:: COMUNE DI FERRARA
IN COLLABORAZIONE CON
ASSESSORATO ALL'AMBIENTE E RELAZIONI INTERNAZIONALI
CIRCOSCRIZIONE 1
CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA DI FERRARA
Altre collaborazioni
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE - CENTRO ETNOGRAFICO FERRARESE
CENTRO DI STUDI ETNOGRAFICI V. VICENTINI
COMUNE DI CAVARZERE
COMUNE DI ADRIA
COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI FERRARA
Partner RTA: ASSICURAZIONI GENERALI S.P.A., AGENZIA GENERALE DI FERRARA
HERA - ENERGY PLUS
.
.:A cura di:. RTA. Porta degli Angeli_ Yoruba::diffusione arte contemporanea in collaborazione con Eva Beccati
.:Sede:. PORTA DEGLI ANGELI
via Rampari di Belfiore, 1 - 44121 Ferrara
tel. +39 348 35 56 821
www.yoruba.it | info@yoruba.it
www.basmati.it
Info:
RTA "Progetto Porta degli Angeli"- www.portadegliangeli.org - info@portadegliangeli.org
tel. 331.1055853 e 338.8627075