Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Alla riscoperta dei marmi del museo pubblico di Ferrara

Sabato 10 e domenica 11 le visite guidate del Gruppo Archeologico Ferrarese

Alla riscoperta dei marmi del museo pubblico di Ferrara

08-10-2009 / Giorno per giorno

Valorizzare le antiche raccolte lapidee del primo "Museo Pubblico" di Ferrara, oggi esposte in diversi edifici storici della Città e purtroppo misconosciute. E' questa l'iniziativa con la quale il Gruppo Archeologico Ferrarese partecipa alle Giornate di Archeologia Ritrovata, la più importante manifestazione nazionale dei Gruppi Archeologici d'Italia, che si tiene in tutte le regioni e in numerose città con la finalità di valorizzare i siti e i beni cosiddetti minori. L'evento si avvale dell'alto Patronato del Presidente della Repubblica e del patrocinio del Ministero dei Beni Culturali - Direzione Generale per i Beni Archeologici.
Nel caso ferrarese, "Archeologia Ritrovata 2009" costituisce il primo di una serie di appuntamenti con i quali il GAF intende celebrare il decimo anniversario di iscrizione (1999-2009) nel Registro provinciale delle Associazioni di volontariato senza scopi di lucro. L'intento è anche quello di sensibilizzare i giovani e i meno giovani a partecipare a forme di volontariato attivo per la tutela, la manutenzione ordinaria e la valorizzazione del nostro Patrimonio.
Oggetto della "riscoperta" saranno i marmi del "Museo pubblico" cittadino, cui saranno dedicate visite guidate (al Civico Lapidario di Santa Libera, al Lapidario di Casa Romei, a Palazzo Paradiso, all'atrio della Cattedrale e, successivamente a Palazzo Bonacossi e al Palazzo dei Diamanti), cicli di conversazioni ("Archeologia in Biblioteca", edizioni 2009 e 2010), pubblicazioni e, probabilmente, una mostra documentaria.
Si comincia questo weekend con le visite guidate gratuite e si proseguirà con Archeologia in Biblioteca II edizione, con quattro incontri alla Biblioteca Ariostea dal 19 ottobre al 9 novembre, nei quali si confronteranno esperti e studiosi di archeologia, epigrafia, museologia e storia antica.
Archeologia Ritrovata ha ottenuto il patrocinio e la collaborazione di molte istituzioni: Comune di Ferrara, Assessorato alla Cultura, Direzione dei Civici Musei di Arte Antica, Biblioteca Ariostea, Centro Operativo di Ferrara della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici, Museo di Casa Romei, Soprintendenza ai Beni Archeologici dell'Emilia Romagna, Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Centro Italiano di Studi Pomposiani, Istituto per la storia religiosa delle Diocesi di Ferrara e Comacchio, Istituto Superiore di Scienze Religiose "Ss. Vitale e Agricola" (Bo), aula di Ferrara e Agire Sociale-Centro Servizi del Volontariato di Ferrara.

Programma delle visite guidate gratuite:
(Animatore, secondo un percorso museale diffuso, sarà il prof. Alberto Andreoli)

- Sabato 10 ottobre
Ore 16: Lapidario Civico
Ex Chiesa di Santa Libera, via Campo Sabbionario
Ingresso libero, (concesso dal Comune di Ferrara come patrocinio all'iniziativa)

- Domenica 11 ottobre
Ore 10: Biblioteca Comunale Ariostea (punto di partenza del percorso)
Palazzo Paradiso, via Scienze 17

Ore 10.30: Esterno e atrio della Cattedrale
Piazza Trento-Trieste

Ore 11.30: Lapidario di Casa Romei
Casa Romei, via Savonarola 30

Ore 16: Lapidario Civico
Ex Chiesa di Santa Libera, via Campo Sabbionario
Ingresso libero

Archeologia in Biblioteca. Ciclo di Conversazioni:
Ferrara, 19 ottobre - 9 novembre 2009
Biblioteca Comunale Ariostea, via Scienze 17, Sala
"Agnelli", ore 17.00
Coordinamento
Alberto Andreoli, Università di Ferrara

Programma
- Lunedì 19 ottobre
I marmi del "Museo pubblico" di Ferrara
Saluto
Andrea Zerbini, Istituto Superiore di Scienze Religiose
"Ss. Vitale e Agricola" (Bo), aula di Ferrara
Intervengono
Alberto Andreoli
Enrico Peverada, Archivio Storico Diocesano
Daniela Pupillo, Università di Ferrara

- Lunedì 26 ottobre
L'epigrafia romana ieri e oggi
Saluto
Caterina Cornelio Cassai, Soprintendenza per i Beni
Archeologici dell'Emilia-Romagna
Intervengono
Alberto Andreoli
Angela Donati, Università di Bologna

- Martedì 3 novembre
Ciriaco d'Ancona e la cultura
epigrafico-antiquaria dell'Umanesimo
Intervengono
Alberto Andreoli
Stefano G. Casu, Marist College
Marcello Toffanello, Storico dell'arte

- Lunedì 9 novembre
Tra filologia e antiquaria: Pellegrino Prisciani
"…the most learned man in Ferrara"
Intervengono
Alberto Andreoli
Gionata Liboni, Università di Ferrara
Claudia Pandolfi, Università di Ferrara

(Comunicato a cura del Gruppo archeologico ferrarese)