FONDAZIONE FERRARA ARTE - Lunedì 11 gennaio 2021 alle 12, con ritrovo all'ingresso principale della Certosa di Ferrara
Incontro per commemorare il novantesimo anniversario dalla morte del celebre pittore ferrarese Giovanni Boldini
08-01-2021 / Giorno per giorno

>>IN ALLEGATO documentazione scaricabile: comunicato e fotografie dell'11 gennaio 2021 a cura di Ferrara Arte
(Comunicazione a cura Ufficio Stampa Fondazione Ferrara Arte)
Lunedì 11 gennaio 2021, ore 12.00 - Incontro a cura della Fondazione Ferrara Arte rivolto ai giornalisti presso la Certosa di Ferrara (ritrovo all'ingresso principale) per la ricorrenza del novantesimo anno dalla morte di Giovanni Boldini.
Interverranno: Vittorio Sgarbi (presidente Fondazione Ferrara Arte), Marco Gulinelli (assessore alla Cultura del Comune di Ferrara), Lucio Scardino (storico dell'arte) e Tiziano Panconi (specialista di Boldini),
La città di Ferrara e l'Italia celebrano quest'anno il novantesimo anno dalla morte di Giovanni Boldini, che si spense l'11 gennaio del 1931 a Parigi.
Per sottolineare questa ricorrenza la Fondazione Ferrara Arte, in accordo con il Comune di Ferrara, ha costituito un Comitato di studio - presieduto da Vittorio Sgarbi e diretto da Tiziano Panconi - per promuovere una serie di iniziative dedicate al pittore e ha instaurato una collaborazione con il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, dove è stata allestita la grande mostra monografica "Giovanni Boldini. Il Piacere", con ben sessantasei lavori (tra dipinti, disegni e incisioni) provenienti dal Museo Giovanni Boldini, la più importante raccolta pubblica di opere del grande maestro ferrarese.
Contestualmente a Ferrara - dove l'artista nacque il 31 dicembre 1842 in via Voltapaletto 1941 - sarà inaugurata sabato 30 gennaio nella Sala dei Comuni del Castello Estense una piccola ma preziosa esposizione dedicata al tema della genesi del ritratto femminile intitolata Boldini. Dal disegno al dipinto. Attorno alla contessa Berthier de Leusse. Il percorso è costruito attorno al dipinto - depositato da un collezionista presso le Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara - che ritrae La contessa de Lesse seduta, realizzato nel 1889 circa, quando Boldini risiedeva stabilmente nella capitale francese, dove, già da alcuni anni, si era affermato come ritrattista mondano, ricercatissimo da una facoltosa clientela internazionale. Accanto a questo "ospite" illustre si presenteranno in mostra sedici disegni della raccolta del Museo ferrarese, alcuni mai esposti sinora, raffiguranti studi di donne a figura intera e di singoli volti femminili, due dipinti degli anni maturi (Il nudino scattante; La contessa Saffo Zuccoli), un autoritratto all'acquerello, due notevoli incisioni e lo straordinario ritratto dell'artista in bronzo eseguito da Vincenzo Gemito.
Nella giornata di lunedì 11 gennaio 2021 alle ore 12 è programmata invece una visita alla Certosa di Ferrara, dove si trovano sia il Monumento a Giovanni Boldini progettato, su volontà della vedova Emilia Cardona, dagli ingegneri Costantin Kogevin e Carlo Savonuzzi, primo mausoleo del pittore che volle espressamente essere tumulato a Ferrara, sia la tomba realizzata dallo studio Del Monaco e Zigola inaugurata nel 1983 per accogliere le spoglie dell'artista traslate dal primitivo monumento.
Comitato di studio per le celebrazioni del novantesimo anno dalla morte di Giovanni Boldini: Vittorio Sgarbi (presidente), Tiziano Panconi (direttore), Loredana Angiolino, Beatrice Avanzi , Maria Teresa Benedetti, Almerinda Di Benedetto, Pietro Di Natale, Elena Di Raddo, Leo Lecci, Marina Mattei, Gioia Mori, Lucio Scardino.
Immagini scaricabili:






Allegati scaricabili: