CICLO DI INCONTRI IN LINGUA TEDESCA - Da martedì 15 novembre al Centro Teatrale di via Savonarola 19 a cura di 'Cafè Berlin'
Berlino e il cinema 1930-1965, una rassegna di 'Cafè Berlin' per conoscere la cultura tedesca
10-11-2011 / Giorno per giorno

A un mese dalla fondazione a Ferrara di Café Berlin, l'Associazione di Cultura Tedesca, fra le diverse iniziative avviate è in programma da martedì 15 novembre alle 20.45, nella sede del Centro Teatrale Universitario (via Savonarola 19) un ciclo di film sul tema "Berlino e il cinema (1930-1965)". Tutti i film saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano. Il ciclo partirà con "Menschen am Sonntag" ("Gente di domenica") del 1930, film diretto da Robert Siodmak, Edgar Ulmer e un giovanissimo Billy Wilder. La rassegna è a ingresso libero e proseguirà con una proiezione ogni due settimane fino al 6 marzo 2012.
Questo il calendario completo:
martedì 15 novembre: Robert Siodmak, Menschen am Sonntag [Gente di domenica] (1930)
martedì 29 novembre: Fritz Lang, M - die Stadt sucht einen Mörder [M - la città cerca un assassino] (1931)
martedì 13 dicembre: Wolfgang Staudte, Die Mörder sind unter uns [Gli assassini sono fra noi] (1946)
martedì 10 gennaio: Helmut Käutner, In jenen Tagen [In quei giorni](1947)
martedì 24 gennaio: Gerhard Klein, Berlin Ecke-Schönhauser [Berlino- Angolo Schönhauser] (1957)
martedì 7 febbraio: Billy Wilder, One, two, three [Uno, due tre] (1961)
martedì 21 febbraio: Jürgen Böttcher, Jahrgang 45 [Anno di nascita 1945] (1965)
martedì 6 marzo Martin Ritt, The spy who came in from the cold [La spia che venne dal freddo] (1965)
Per informazioni su tutte le attività dell'associazione, che ha il patrocinio del Comune di Ferrara, consultare il sito internet "www.cafeberlin.it".
LA SCHEDA - Associazione "Cafè Berlin"
Mercoledì 27 ottobre 2011, nella sede dell'Istituto di Storia Contemporanea, è stato presentato il programma delle attività dell'associazione culturale CaFé Berlin. Le attività, progettate con il supporto di enti e istituzione del territorio, hanno come finalità la promozione della cultura e della lingua tedesca. L'associazione è stata recentemente fondata da un gruppo di docenti delle scuole secondarie e dell'Università di Ferrara. Presidente è il Prof. Matteo Galli, Preside della Facoltà di Lettere dell'ateneo estense e docente di letteratura tedesca; vicepresidente è la Prof. Paola Gnani, insegnante di lingua tedesca presso il liceo "Roiti" di Ferrara.
CaFé Berlin ha iniziato la propria attività in occasione del festival di Internazionale, presentando, per la prima volta in Italia, l'opera di Matthias Göritz. La collaborazione con lo scrittore tedesco proseguirà nel mese di novembre con un seminario di scrittura creativa all'università e incontri con gli studenti dei licei. Un secondo progetto si concretizzerà a partire dal 15 novembre e avrà come tema "Berlino nel cinema". Saranno proiettati nel Centro Teatrale Universitario (via Savonarola 19), otto film a scadenza bisettimanale, introdotti e commentati da Matteo Galli. Dal 23 al 26 novembre si svolgerà, inoltre, presso l'Università di Ferrara, un convegno internazionale dal titolo "Im Osten geht die Sonne auf?" (A est sorge il sole?) sulle tendenze della letteratura tedesca contemporanea nella Germania orientale. Le attività di CaFé Berlin prevedono anche, a partire dal mese di gennaio, con un ciclo di lezioni-concerto coordinato dal Prof. Nicola Badolato rivolto sia agli alunni delle scuole medie e superiori della provincia, sia alla cittadinanza. Le lezioni-concerto si articoleranno lungo un percorso musicale e letterario che partirà dal periodo romantico per giungere ai Song brechtiani, aprendosi anche alla musica da film. Nel mese di aprile è in programma un altro momento d'intersezione musicale e letteraria con una conferenza-concerto su Lieder di Brahms realizzata da Emanuela Marcante insieme a Piero Stefani.
L'associazione CaFé Berlin ha in progetto, infine, una serie di iniziative d'informazione, che saranno realizzate presso istituzioni scolastiche della provincia, volte a sensibilizzare operatori della scuola, famiglie e studenti in merito alle opportunità formative e alle prospettive professionali connesse allo studio e alla conoscenza della lingua tedesca.
Ulteriori informazioni sull'associazione "CaFé Berlin" possono essere reperite sul sito "www.cafeberlin.it".