MAF - Le iniziative di domenica 13 novembre
Appuntamento con l''arzdóra' per un pomeriggio all'insegna della cultura gastronomica locale
10-11-2011 / Giorno per giorno
Sarà il cappellaccio con la zucca il protagonista indiscusso del nuovo appuntamento pomeridiano dedicato dal Maf alle tradizioni gastronomiche ferraresi. Domenica 13 novembre, a partire dalle 15,30, al Centro di Documentazione del Mondo agricolo ferrarese di San Bartolomeo in Bosco si tornerà infatti a parlare della figura dell'arzdóra, la "reggitrice" delle case e delle cucine di un tempo, e del passaggio dalla cultura rurale familiare a forme gastronomiche innovative basate su antiche tradizioni.
L'incontro si aprirà con la presentazione della mostra 'Surrealtotemismo', di Sandro Penzo, artista veneto scomparso alcuni anni fa, che si avvalse di arcaici oggetti simbolici applicati ai dettami del movimento surrealista per porre in risalto uniformità e difformità esistenziali tra passato e presente. La mostra, composta da disegni e sculture, sarà visitabile fino al 4 dicembre prossimo.
Il pomeriggio proseguirà poi con l'introduzione, da parte di Gian Paolo Borghi, del tema gastronomico dell'appuntamento, curato da Caterina Scaramagli. Mentre a Daniele Biancardi sarà affidata la presentazione del libro 'D'Artegnam. Dalla cucina della sopravvivenza all'arte del gusto tra Bologna, Ferrara e Modena', curato da Tiberio Artioli (Pendragon, Bologna, 2011), con la collaborazione di illustri firme del settore.
L'iniziativa entrerà quindi nel vivo con l'intervento di Caterina Scaramagli su "Cappelli e cappellacci, ovvero i caplàz, primo tra i primi ferraresi". Alla parte pratica della dimostrazione provvederà invece l''arzdóra' Ivana, che si sbizzarrirà nella preparazione dei cappellacci tradizionali.
Il pomeriggio culturale si concluderà con un buffet stagionale a base di zucca, riservato a tutti i partecipanti.
L'incontro, a ingresso libero, è promosso dal Comune di Ferrara, dal Maf e dall'associazione omonima.