Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A Cona con bus e navetta

Dal Ministero dell'Ambiente finanziamenti per i nuovi servizi di trasporto pubblico

A Cona con bus e navetta

02-02-2010 / Giorno per giorno

Una nuova linea bus dalla stazione a Cona, passando per l'attuale Sant'Anna, e una navetta ad alta frequenza per il collegamento diretto tra i due ospedali. Il tutto a integrazione del previsto servizio ferroviario di superficie. Il progetto 'Co.N.A.' (Collegamento Navette ospedale sant'Anna), presentato dall'Amministrazione comunale per l'attivazione dei servizi di trasporto pubblico su ruota verso il polo di Cona, ha ottenuto l'approvazione del Ministero dell'Ambiente, che ha stanziato per lo scopo una somma di 808mila euro. A questa si aggiungeranno poi i fondi di Comune (350mila euro), azienda Ospedaliera (100mila euro) e Università (50mila euro) per una spesa complessivamente prevista di un milione e 308mila euro.
In base al Piano operativo di dettaglio, che è stato approvato oggi dalla Giunta comunale e, come richiesto, sarà presto trasmesso al Ministero, il progetto ha l'obiettivo di garantire il potenziamento, in via sperimentale per due anni, dei servizi di autobus a disposizione dei cittadini, del personale ospedaliero e degli studenti universitari per il raggiungimento della nuova struttura sanitaria.
In particolare, il piano prevede l'attivazione di un servizio di linea con partenza dalla stazione ferroviaria e fermate lungo l'asse di viale Cavour e corso della Giovecca, passando davanti all'attuale Sant'Anna e con arrivo all'interno del nuovo polo di Cona. A questo si sommerà un servizio di navetta per il collegamento diretto fra le due strutture ospedaliere, attivo nei giorni feriali e nelle fasce orarie di maggiore affluenza.
Per entrambe le modalità di trasporto saranno privilegiati veicoli a basso impatto ambientale, con alimentazione a metano, e a elevato comfort di viaggio (velocità commerciale elevata, silenziosità, aria condizionata, pedane per utenti con difficoltà motorie). E' inoltre prevista l'attivazione di incentivi all'utilizzo del trasporto pubblico con forme di abbonamento annuale scontato, pensate in particolare per il personale ospedaliero e universitario e per gli studenti.
In generale, tuttavia, per raggiungere Cona in bus sarà sufficiente un biglietto di corsa semplice (non extraurbano), grazie all'inserimento della nuova area ospedaliera nella zona urbana di Ferrara, in occasione del recente avvio del progetto Stimer per l'integrazione tariffaria del trasporto pubblico nel territorio regionale.
Il progetto 'Cona', con cui il Comune di Ferrara assieme a quelli di Vigarano Mainarda, Poggio Renatico e Mirabello ha partecipato al bando dello scorso anno per l'assegnazione dei contributi ministeriali per il trasporto pubblico, prevede anche la realizzazione di interventi di messa in sicurezza di alcune fermate bus che attualmente servono il servizio extraurbano e che saranno interessate dalle nuove linee di trasporto per Cona.
Destinatari principali del piano sono gli utenti del Sant'Anna, corrispondenti oggi a circa il 30% del totale, che già oggi scelgono modalità sostenibili (a piedi, in bici o bus) per raggiungere l'ospedale e ai quali si vuole continuare a garantire possibilità di spostamento a basso impatto ambientale.