Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuova luce su volte e affreschi di palazzo Paradiso

Dalla Giunta ok anche alla nuova Commissione per la Toponomastica

Nuova luce su volte e affreschi di palazzo Paradiso

02-02-2010 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 2 febbraio

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• A palazzo Paradiso una nuova illuminazione per lo Scalone. Proiettori mimetici e luce diretta su affreschi e fregi. Lo scalone e la sala Azzurra di palazzo Paradiso saranno presto dotati di nuovi impianti di illuminazione progettati, dal servizio comunale Beni monumentali, per valorizzare gli elementi architettonici e decorativi degli ambienti, con lampade a ridotto impatto visivo e di facile manutenzione. In particolare, per lo scalone e i relativi ambienti d'atrio al piano terra e al piano nobile, l'attuale sistema di tubi a neon sarà sostituito con proiettori da collocare a parete o su cornicione e orientati in maniera da illuminare le volte e le rampe della scala, evitando l'abbagliamento diretto. Mentre il lampadario in ferro lavorato e vetro, che si trova sospeso al centro dell'ampio soffitto della scalinata, sarà mantenuto come elemento storico, pur non contribuendo all'illuminazione dell'ambiente a causa delle difficoltà di manutenzione.
Nella sala Azzurra, invece, la luce attualmente offerta dalle applique in vetro satinato, sarà integrata da quella di nuovi proiettori da installare sulla cornice della sala e dirette verso gli affreschi della volta.
La spesa di 30mila euro prevista per la realizzazione degli interventi sarà finanziata per la quota di 14.150 euro con contributi assegnati dall'Amministrazione provinciale nell'ambito del piano 2009 in materia di biblioteche e beni monumentali, e per la somma restante con economie realizzate dall'Amministrazione comunale su lavori già ultimati.
• Nuovi interventi di manutenzione per la scuola di Quartesana. Prosegue con un terzo lotto di lavori l'ampia opera di ristrutturazione della scuola di Quartesana che ospita gli allievi delle elementari e della materna statale. Il nuovo intervento servirà in particolare a completare il consolidamento strutturale antisismico, avviato con il precedente lotto di lavori, e comprenderà inoltre opere di adeguamento alla normativa antisismica, di ridefinizione degli accessi alla materna, di manutenzione straordinaria degli infissi e di riorganizzazione degli spazi in funzione delle attività didattiche. Negli ultimi anni lo stabile è stato oggetto anche del rifacimento della copertura, dell'impianto elettrico e dei servizi igienici, oltre che di interenti per il superamento delle barriere architettoniche.
La spesa prevista per la nuova fase di lavori è di 450mila euro, di cui 273mila da finanziare con contributo regionale per l'edilizia scolastica e la quota restante con prestito della Banca europei per gli investimenti.

Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• Nominata la nuova Commissione per la Toponomastica.Sono stati indicati dalla conferenza dei Capigruppo del Consiglio comunale i nomi dei componenti della nuova Commissione per la Toponomastica e le pubbliche onoranze. Si tratta di Franco Cazzola, Giacomo Savioli, Davide Mantovani, Mirella Tuffanelli, Michele De Palo e Gianna Vancini.
In base al regolamento della Commissione stessa, l'organo è presieduto dal sindaco o da un suo delegato ed è composto da sei membri scelti fra "cittadini particolarmente esperti della storia urbanistica, culturale e artistica di Ferrara". A loro il compito, fra l'altro, di indicare i nomi delle nuove strade ferraresi e le eventuali intitolazioni di sale e altri spazi cittadini.
• Raccolta libraria a disposizione della città. Sarà rinnovata per un altro anno la convenzione attiva dal 1986 tra l'Amministrazione comunale e l'Associazione nazionale Combattenti e reduci per l'adesione della biblioteca dell'associazione al sistema bibliotecario locale. L'intesa permette la consultazione pubblica delle raccolte librarie e documentarie, specializzate in particolare sulla storia contemporanea locale, di cui l'associazione è depositaria. Il contributo messo a disposizione dal Comune per la cura e la gestione della biblioteca è di mille euro.

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
• Percorsi sicuri casa-scuola: nuovo accordo con la Regione. Sarà il Centro Idea del Comune a curare la progettazione, con gli studenti del liceo Ariosto e della media Boiardo, della messa in sicurezza di alcuni attraversamenti pedonali nelle vicinanze degli istituti scolastici. L'iniziativa è frutto della convenzione, approvata oggi dalla Giunta, che vede Comune e Regione impegnati nella promozione di attività educative e partecipative mirate alla predisposizione e messa in opera di percorsi sicuri casa-scuola. Per il progetto, la Regione metterà a disposizione del Comune un contributo di 9.850 euro.

Assessorato Bilancio e Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
• Nuove tariffe per le elaborazioni statistiche richieste da privati. Riguarderà esclusivamente le richieste avanzate da privati o aziende a fine di lucro il ritocco previsto per le tariffe delle elaborazioni di dati effettuate dal servizio Statistica del Comune. In base al provvedimento deliberato oggi dalla Giunta, il rimborso spese, calcolato sul costo orario delle operazioni eseguite dagli addetti comunali, passerà infatti a 25 euro l'ora e riguarderà le elaborazioni su dati anagrafici, su dati storici di consistenza della popolazione e su dati di natura socio-economica e sanitaria.
Resteranno invece gratuiti l'accesso agli atti e alle visure e le elaborazioni dei dati dell'archivio statistico comunale richiesti da enti pubblici e da privati senza scopi di lucro, per motivi scientifici, di studio e di ricerca.

• Rinnovo del contratto per il centro di incremento ippico. Resterà valido fino all'ottobre 2015 il rinnovo del contratto con la Regione per la locazione del complesso che ospita il Centro di incremento ippico. Il canone annuo è di 105.900 euro.