Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'CircOLIamo', per la corretta raccolta dell'olio esausto e la tutela dell'ambiente

ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - Giovedì 17 novembre alle 11.30 tappa della campagna informativa nazionale in piazza Castello

'CircOLIamo', per la corretta raccolta dell'olio esausto e la tutela dell'ambiente

17-11-2011 / Giorno per giorno


Il COOU: "Confortanti i dati sulla raccolta dei lubrificanti usati"

FERRARA, 17 NOVEMBRE - Oltre 1.189 tonnellate di oli lubrificanti usati raccolte nella Provincia di Ferrara nel 2010, su un totale di 19.015 tonnellate recuperate in Emilia-Romagna. Sono i dati resi noti dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati nella conferenza stampa che si è tenuta in piazza Castello nell'ambito di "CircOLIamo 2011-2012" - la campagna che punta a sensibilizzare l'opinione pubblica sul corretto smaltimento dei lubrificanti esausti - alla presenza dell'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro e di Paola Magri, dirigente del settore Ambiente della Provincia.

In tutta Italia, delle 436.000 tonnellate di olio lubrificante che sono state immesse al consumo nel 2010, il Consorzio ha raccolto 192.000 tonnellate di oli usati, oltre il 95% del potenziale raccoglibile. "I risultati sono soddisfacenti - ha spiegato Antonio Mastrostefano, direttore Strategie, Comunicazione e Sistemi del COOU - ma il nostro obiettivo resta quello di raccoglierne il 100%. E per fare ciò abbiamo bisogno della collaborazione di tutti, dalle amministrazioni alle imprese, passando per i singoli cittadini".

Per questo motivo il Consorzio ha ideato la campagna informativa itinerante "CircOLIamo", che nel 2011 percorrerà 6mila chilometri raggiungendo 44 province italiane. "Si tratta di un format ormai consolidato - ha aggiunto Mastrostefano - che permette al COOU di dialogare con i cittadini, i rappresentanti delle amministrazioni territoriali e le associazioni territoriali e di categoria per arrivare a dei punti condivisi sui principi che ormai fanno parte stabile delle nostre iniziative. Sono due, in particolare, i messaggi che vogliamo comunicare: da un lato i pericoli che possono derivare dal contatto con i lubrificanti usati o dalla loro dispersione nell'ambiente, dall'altro i vantaggi per il sistema Italia che derivano dal riutilizzo degli stessi olii esausti. Con il nostro lavoro salviamo l'ambiente e al contempo aiutiamo il Paese a risparmiare nelle importazioni di petrolio".

L'olio lubrificante usato è ciò che si recupera alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti nei macchinari di fabbriche e industrie, ma anche nelle automobili, nelle barche e nei mezzi agricoli. Definito dalla legge "rifiuto pericoloso", deve essere smaltito correttamente. In 27 anni di attività il COOU ha raccolto più di 4,5 milioni di tonnellate di olio usato, evitandone così la dispersione. Se utilizzato in modo improprio l'olio usato può essere estremamente dannoso per l'ambiente e per la salute umana: basti pensare circa 4 kg d'olio - il cambio di un'auto - se versati in acqua sono in grado di coprire una superficie grande quanto un campo di calcio.
Il Consorzio coordina l'attività di 72 aziende private di raccolta, diffuse su tutto il territorio nazionale, e di 6 impianti di rigenerazione. L'olio usato, infatti, può costituire un'importante risorsa economica per il nostro Paese, perché può essere rigenerato e tornare a nuova vita con le stesse caratteristiche del lubrificante da cui deriva; negli ultimi anni il riutilizzo dell'olio lubrificante ha consentito un risparmio complessivo di quasi 2,9 miliardi di euro sulle importazioni di petrolio del nostro Paese. (a cura dell'Ufficio Stampa di CircOLIamo)

- Dal 2008 ad oggi sono stati conferiti 18.866 kg di oli esausti nelle stazioni ecologiche del Comune di Ferrara
E' di 18.866 kg la quantità di oli minerali esausti che dal 2008 ad oggi i cittadini hanno conferito presso le 2 stazioni ecologiche del Comune di Ferrara messe a disposizione dal Gruppo Hera. In particolare a Ferrara sono stati conferiti 6.886 kg nella Stazione di Via Diana e 11.980 kg in quella di Via Ferraresi.
Per quanto concerne le modalità di raccolta l'utente (solo domestico) può conferire l'olio direttamente nelle cisterne presenti in Stazione Ecologica, che vengono svuotate, secondo necessità, da ditte specializzate convenzionate con Hera.
A fronte di tale conferimento è prevista l'erogazione di uno sconto sulla bolletta dei rifiuti, di € 0,20 al kg.
Una curiosità: 4 kg di olio usato, se versati in acqua, inquinano una superficie pari a un campo da calcio. Dalla rigenerazione degli oli si producono basi lubrificanti, gasoli e bitume. Da 1,5 kg di olio usato si produce 1 kg di olio base. Questo processo permette di diminuire le importazioni di idrocarburi. (a cura dell'Ufficio Stampa di Hera)

---------------- da cronacacomune.it del 14nov11---------------------------------------------
[CONFERENZA STAMPA - Giovedì 17 novembre, alle 11.30, l'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro interverrà alla conferenza stampa organizzata in piazza Castello (Tir dell'ufficio mobile CircOLIamo) organizzata dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati nell'ambito di una campagna informativa nazionale. All'incontro parteciperanno anche l'assessore provinciale all'Ambiente Giorgio Bellini e Antonio Mastrostefano, direttore Strategie, Comunicazione e Sistemi del Consorzio.]

E' ripartita "CircOLIamo", l'educazione ambientale nelle piazze d'Italia

- La campagna
"CircOLIamo" è la campagna educativa e informativa itinerante, ideata dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla corretta gestione dell'olio lubrificante usato e promuovere, attraverso un'azione capillare, il dialogo con i cittadini e le istituzioni locali. Dopo l'edizione del 2007/2008, dal 28 febbraio si è rimessa in moto la macchina di "CircOLIamo": in 24 mesi il grande tir del COOU attraverserà tutto il territorio nazionale, sostando nelle piazze di tutti i capoluoghi di provincia per incontrare i cittadini, i giovani delle scuole, i media e le istituzioni locali.

- Cos'è 'olio lubrificante usato
L'olio usato è ciò che si recupera alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti nei macchinari di fabbriche e industrie, ma anche nelle automobili, nelle barche e nei mezzi agricoli di ciascun cittadino. Definito dalla legge "rifiuto pericoloso", l'olio usato, se eliminato in modo scorretto o impiegato in modo improprio, può trasformarsi in un potente agente inquinante: basti ricordare che, se versati in acqua, 4 chili di olio usato - il cambio di un'auto - possono inquinare una superficie grande come un campo di calcio.

- Il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati
Il COOU, nato nel 1982, è il primo ente ambientale nazionale dedicato alla raccolta differenziata. Coordina l'attività di 72 aziende private di raccolta, diffuse su tutto il territorio nazionale, e di 6 impianti di rigenerazione degli oli usati. In 27 anni di attività il Consorzio ha raccolto più di 4,53 milioni di tonnellate di olio usato, evitandone così la dispersione nell'ambiente. Ma l'olio usato può essere un'importante risorsa economica per il nostro Paese, perché può essere rigenerato e tornare a nuova vita con le stesse caratteristiche del lubrificante da cui deriva; negli ultimi anni il riutilizzo dell'olio lubrificante ha consentito un risparmio di quasi 2,9 miliardi di euro sulle importazioni di petrolio del nostro Paese.

- Gli obiettivi della campagna "CircOLIamo"
Nonostante i notevoli risultati raggiunti, il Consorzio vuole arrivare a raccogliere il 100% degli oli lubrificanti usati in tutto il Paese. Una piccola parte, infatti, sfugge ancora alla raccolta e si concentra non solo nel settore industriale ma anche nel "fai da te" su automobili, barche e mezzi agricoli. Attraverso questa campagna il COOU vuole cercare di modificare i comportamenti scorretti di chi crede erroneamente che piccole quantità di olio disperse nell'ambiente provochino "poco inquinamento".

- Come è strutturata la campagna
I dati territoriali di raccolta dell'olio usato sono positivi? Se esistono delle situazioni critiche, quali sono le possibili soluzioni? Sono questi gli argomenti centrali delle conferenze stampa che si terranno in tutte le città raggiunte dalla campagna, nelle quali il Consorzio inviterà le istituzioni locali a confrontarsi con i rappresentanti delle associazioni di categoria, le associazioni ambientaliste e le imprese di igiene urbana e trasporto pubblico. Allo stesso tempo, "CircOLIamo" si avvicinerà ai giovani delle scuole proponendo attività ludiche e pedagogiche volte all'educazione ambientale, dal "Grande gioco dell'olio" in piazza allo spettacolo teatrale di Luca Pagliari, giornalista e attore di Rai Educational.

- Le città coinvolte nel 2011
FOGGIA - BARI - LECCE - GALLIPOLI - BRINDISI - TARANTO - MATERA - POTENZA - VILLA D'AGRI - LAMEZIA TERME - CATANZARO - CROTONE - COSENZA (1° fase, conclusa)
 
NOVARA - VERBANIA - VERCELLI - BIELLA - AOSTA - IMPERIA - SAVONA - GENOVA - LA SPEZIA - ALESSANDRIA - ASTI- CUNEO (2° fase, conclusa)

PALERMO - TRAPANI - CALTANISSETTA - AGRIGENTO - RAGUSA - SIRACUSA - CATANIA - MESSINA - REGGIO CALABRIA - ENNA

RIMINI - FORLI' - CESENA - RAVENNA - FERRARA - ROVIGO - MANTOVA - CREMONA - PIACENZA - PARMA - REGGIO EMILIA - BOLOGNA