Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Viaggio in dieci tappe tra generi e protagonisti della musica moderna

SCUOLA MUSICA - Primo appuntamento sabato 19 novembre alle 15,30

Viaggio in dieci tappe tra generi e protagonisti della musica moderna

18-11-2011 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'Associazione Musicisti di Ferrara-Scuola di Musica Moderna)

Per il nono anno consecutivo, allo scopo di promuovere la cultura e l'educazione musicale in tutte le sue forme moderne, l'Associazione Musicisti di Ferrara-Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Comune di Ferrara- Circoscrizione 3, Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali, Assessorato Politiche per i Giovani, organizza per l' anno 2011-2012 una serie di 10 appuntamenti nell' aula magna della Scuola di Musica Moderna di Ferrara in via del Commercio 50; gli incontri hanno come temi la guida all'ascolto dei generi musicali moderni più importanti e la musica d'insieme; la programmazione rientra nel progetto "Un Fiume di Musica - Giovani Energie in Comune", progetto promosso dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell'Anci - Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Gli incontri sono gratuiti per gli iscritti ad un corso principale mentre per gli esterni hanno il costo di 15 euro per il tesseramento all'Associazione Musicisti di Ferrara; con tale tessera si potrà usufruire dell'intero pacchetto di lezioni e di tutte le varie agevolazioni previste.
Nelle lezioni di musica d'insieme, si formano gruppi finalizzati alla prova musicale pratica; queste session possono essere seguite anche da appassionati che non praticano lo strumento o si sono avvicinati da poco allo studio dello stesso, per poter apprendere come viene svolta una prova finalizzata alla costruzione di un brano.
"L'esigenza di questi appuntamenti è incominciata quando, durante le lezioni di strumento, facendo alcuni riferimenti a stili e/o ad artisti importanti per la musica studiata, ci siamo accorti che molte cose non si potevano dare per scontate; in poche parole, anche se siamo in un epoca in cui gli ipod straripano di brani, spesso non si sa che cosa si ascolta e da dove proviene tutta questa musica; con queste lezioni, cerchiamo di stimolare l'interesse e l'approfondimento della musica ascoltata e suonata, oltre a creare un ritrovo di persone con lo stesso interesse, siano queste interne alla scuola o esterne".

L'orario delle lezioni è dalle 15,30 alle 18,30.

Il primo appuntamento è sabato 19 novembre 2011 con la guida al videoascolto:
'All's Music...Musicals!' con Ricky Scandiani


Ricky Scandiani
nato a Milano, a sei anni non ancora compiuti inizia lo studio del pianoforte che continuerà per otto anni.
Esordisce a sedici anni al Teatro Lirico a Milano suonando le tastiere e cantando in un gruppo-spalla (La bici di Teo) dei Bisonti e della Formula 3.
Dopo alcune esperienze in diversi piccoli gruppi musicali, entra nei Paxora e a diciotto anni partecipa alla stesura e alla registrazione della colonna sonora del film sperimentale "Apocalisse" di Roberto Roda, pellicola che avrà una divulgazione nei cinema d'essay italiani, europei, giapponesi e sudamericani.

 Nel 1977 scrive le musiche della spettacolo teatrale "Vecchio caro, scomparso, indimenticabile cabaret" messo in scena alla Sala Estense a Ferrara. Sempre nello stesso anno collabora, conducendo due programmi musicali, con l'emittente locale Telemondo Ferrarese.
Nel 1982 viene pubblicata "Roadissea", un' opera rock di cui scrive testi e musiche e che si avvale della collaborazione in sala di registrazione di famosi musicisti ferraresi come Ares Tavolazzi, Lele Barbieri, Roberto Formignani, Leonardo Carboni, Roberto Poltronieri.

 Con alcuni brani tratti da "Roadissea" nel 1984 si qualifica al terzo posto alla selezione "Una canzone per Sanremo" e viene premiato da Pippo Baudo a "Domenica in...", piazzandosi inoltre al secondo posto nel 1985 al "Festival Codigorese della Canzone".
Laureatosi, nel frattempo, in Medicina & Chirurgia (da cui il soprannome affibbiatogli negli ambienti musicali) inizia nel 1986 l'attività di odontoiatra che tuttora esercita nei suoi ambulatori dentistici.

 Nel 1995 entra nel gruppo argentano "I giovani '90" con il quale partecipa in qualità di cantante e tastierista a svariati musicals con tournée italiane e negli Stati Uniti (con Lucio Dalla, André De La Roche) e partecipando ad alcuni programmi televisivi su Rai 1 e Rai 3.

 Nel 2005 organizza e mette in scena lo spettacolo "Tributo ad Enzo Jannacci" in occasione del 70° compleanno del medico-cantautore milanese.

 Sempre nel 2005 entra a far parte della J.Monque'D Blues Band come pianista dell'unico gruppo ufficiale che accompagna il noto armonicista di New Orleans.

 Ha conseguito l'attestato di merito al master di perfezionamento all' uso jazzistico del pianoforte, nonché al corso di teoria II° livello, sotto l' insegnamento del Maestro Massimo Mantovani.
Nel 2006 ottiene la cattedra di pianoforte moderno ad indirizzo blues, rock e pop presso la Scuola di Musica Moderna dell'Associazione Musicisti di Ferrara.
Da alcuni anni assume la direzione musicale della Scuola-Laboratorio Teatrale "Facciamo Compagnia" collaborando con artisti come Alessandro Benvenuti, i gemelli Ruggeri, Giorgio Conte, Roberto "Freak" Antoni, Fabio Mangolini, Michele Abbondanza.

Di seguito il calendario degli appuntamenti:

19 Novembre
Guida al videoascolto: All's Music....Musicals!
(Ricky Scandiani)

3 Dicembre
Guida all'ascolto: Il Texas Blues
(Mario Pantaleoni, Roberto Massetti)

17 Dicembre
Musica d'insieme: Il Texas Blues
(Roberto Formignani)

14 Gennaio
La Fisarmonica: costruzione e stili
(Ludovico Bignanrdi)

28 Gennaio
Guida all'ascolto: Lo Swing
(Massimo Mantovani)

11 Febbraio
Musica d'insieme: Lo Swing
(Federico Benedetti, Massimo Mantovani)

25 Febbraio
Guida all'ascolto: Soul Music Meets R'n B: la Black Music degli anni '70 (Andrea Taravelli)

10 Marzo
Musica d'insieme: Introduzione ai modi
(Lorenzo Pieragnoli, Roberto Poltronieri)

24 Marzo
Guida all'ascolto: La musica elettronica
(Mark Davis)

14 Aprile
Guida all'ascolto: L'Arpa Celtica nella musica moderna
(Irene De Bartolo)