GIORNATA NAZIONALE DELL'ALBERO - Martedì 22 novembre dalle ore 9 alle 17 alla palazzina Bagni Ducali
'Un albero per ridurre la CO2', distribuzione gratuita di 800 piantine
18-11-2011 / Giorno per giorno
Da qualche anno, dopo secoli di deforestazione selvaggia, si è affermata finalmente l'esigenza di difendere l'albero per le sue valenze ecologiche. L'albero è un grande fornitore di ossigeno per la biosfera, impedisce il dissesto idrogeologico, ha un ruolo fondamentale come ecosistema per molte specie animali. Proprio per mobilitare l'attenzione dell'opinione pubblica sulle problematiche forestali, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2011 "Anno Internazionale delle Foreste". Si inserisce in questo quadro la seconda edizione della Giornata Nazionale dell'Albero che il Ministero dell'Ambiente, in collaborazione con l'ANCI e d'intesa con il Ministero dell'Istruzione, celebra su tutto il territorio nazionale il prossimo 21 novembre. L'obiettivo della Giornata dell'Albero è di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano, per la tutela della biodiversità, la prevenzione del dissesto idrogeologico e il contrasto ai cambiamenti climatici.
In questo contesto il Comune di Ferrara - che da alcuni anni ha attivato iniziative di sensibilizzazione sul patrimonio forestale attraverso il suo Centro di Educazione alla Sostenibilità IDEA - promuove la settima edizione dell'iniziativa "Un albero per ridurre la CO2". Martedì 22 novembre dalle 9 alle 17 appuntamento alla palazzina dei Bagni Ducali (viale Alfonso d'Este 17, sede del Centro IDEA) dove saranno distribuite gratuitamente ai cittadini 800 piantine di alberi e arbusti tipici delle nostre zone, dono della Regione Emilia-Romagna, Servizio Parchi e Risorse Forestali. Sarà inoltre disponibile un piccolo depliant che ne illustrerà caratteristiche e metodi di impianto e cura. Inoltre alle associazioni che hanno aderito al progetto "La città degli orti" sarà consegnata una parte di alberi ed arbusti, che saranno messi a dimora nelle aree concesse dall'Amministrazione comunale per la realizzazione di orti cittadini.
"Possiamo renderci facilmente conto dell'importanza degli alberi quando, camminando d'estate per le vie calde ed assolate, incontriamo una zona alberata, un giardino, un viale. - ha ricordato l'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro illustrando l'iniziativa - Bastano pochi metri per sentire la differenza fra la zona asfaltata e quella alberata. Ecco perché le nostre città dovrebbero essere sempre più ricche di alberi. Essi rappresentano uno strumento insostituibile per le mitigazioni del clima. Il verde cittadino è un prezioso patrimonio di cui spesso non ci si rende conto, gli alberi sono dei monumenti naturali da sempre amici dell'uomo. Il Comune di Ferrara può vantare un patrimonio verde importante e le regole e le risorse per la sua gestione non sono certo lasciate al caso".
Links: