AGGIORNAMENTO - CONSIGLIO COMUNALE - Respinta la mozione di Prc-Pdci 'Tariffe dell'acqua'
Approvato il Bilancio di previsione di AFM-Farmacie comunali
21-11-2011 / Giorno per giorno

In apertura della seduta del Consiglio comunale è stato approvato all'unanimità l'ordine del giorno - concordato in Commissione con la Provincia di Ferrara, che lo voterà a sua volta nella prossima seduta del Consiglio - da presentare venerdì 25 novembre in Castello al momento di adesione alla "Giornata nazionale contro la violenza sulle donne" organizzato dai Consigli comunale e provinciale. L'assemblea ha poi discusso sulla 'Mozione avente per oggetto le tariffe del servizio idrico integrato e la remunerazione del capitale investito" presentata dal gruppo consiliare Prc-Pdci e sulle delibere presenti nell'ordine del giorno.
Mozione 'Tariffe dell'acqua'
Con i voti contrari dei gruppi consiliari PD, Lega Nord, PdL, Misto, FLI (a favore i gruppi Prc-Pdci, SA, IdV , PpF; astenuti Io amo Ferrara) è stata respinta la "Mozione avente per oggetto le tariffe del servizio idrico integrato e la remunerazione del capitale investito" presentata dal gruppo consiliare Prc-Pdci.
Nella fase di discussione sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani-Fli (per questioni procedurali), Irene Bregola-Prc-Pdci (che ha illustrato il suo documento e presentato tre emendamenti proposti in collaborazione con i gruppi IdV e SA - respinti e una risoluzione di accompagnamento alla Mozione- respinta),
Giorgio Sasso Scalabrino -Idv (che ha ritirato l'"Ordine del giorno sulle tariffe dell'acqua") e per questioni procedurali Antonio Fortini - PdL, Valentino Tavolazzi -Ppf (che ha presentato una risoluzione, poi giudicato non attinente), Francesco Portaluppi-PD, Luca Cimarelli-PdL, Simone Merli -PD. Dopo una sospensione per una riunione dei Presidenti dei gruppi consiliari (che hanno appunto giudicato non pertinente ai lavori odierni il documento presentato dal gruppo PpF) i lavori sono ripresi con gli interventi dei consiglieri Enrico Balestra -PD (che ha presentato una risoluzione a nome del proprio gruppo, approvata con i voti a favore di PD, FLI - astenuti PDL, SA, Lega Nord, Misto, IdV, Ppf; contrari Io Amo Ferrara, Prc-Pdci), Giorgio Scalabrino Sasso (IDV), Daniele Civolani (SA), Antonio Fortini (PdL), Francesco Rendine (FLI), Irene Bregola (Prc-Pdci), assessore Luigi Marattin, consiglieri Valentino Tavolazzi (PpF) ed Enrico Balestra (che ha presentato un autoemendamento alla risoluzione del gruppo PD -approvato).
Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Enrico Balestra (PD), Enrico Brandani (FLI), Irena Bregola (Prc-Pdci), Francesco Levato (PdL), Giorgio Scalabrino Sasso (IDV), Valentino Tavolazzi (PpF).
Queste le delibere esaminate
- Modifica della Commissione per lo Statuto e il Regolamento del Consiglio comunale ed elezione del vice presidente.
Il consigliere Enrico Balestra subentra alla collega Silvia Pulvirenti, dimissionaria, come rappresentante del Partito Democratico nella Commissione per lo Statuto e il Regolamento del Consiglio comunale, assumendo anche il ruolo di vicepresidente, già ricoperto dalla Pulvirenti.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte del presidente del Consiglio Francesco Colaiacovo è intervenuto il consigliere Simone Merli.
Assessore Aldo Modonesi
- Approvazione del Piano delle Alienazioni e del Piano delle Valorizzazioni per il triennio 2012-2014, ai sensi e per gli effetti dell'art. 58 della Legge n. 133/2008 di conversione del D.L. 112/2008)
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Aldo Modonesi sono intervenuti i consiglieri Giampaolo Zardi (PdL), Enrico Brandani (FLI), Luca Cimarelli (PdL), Giovanni Cavicchi (Lega nord), Francesco Rendine (FLI). Ha replicato l'assessore Aldo Modonesi. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Giampaolo Zardi (PdL), Valentino Tavolazzi (PpF).
La delibera è stata approvata.
relazione rpp 2012-14.doc
Assessore Luigi Marattin
- Approvazione del Bilancio di Previsione 2012, del Piano programma e del bilancio pluriennale 2012-2013-2014 dell'Azienda speciale AFM Farmacie comunali.
Dopo la presentazione della delibera da parte dell'assessore Luigi Marattin è intervenuto il presidente delle Farmacie comunali Sergio Caselli. Sono quindi intervenuti i consiglieri Enrico Brandani (FLI), Francesco Levato (PdL), Luca Vaccari (PD), Valentino Tavolazzi-Ppf (che ha presentato una risoluzione - respinta), Giorgio Scalabrino Sasso (IdV). Al termine della replica del presidente Caselli per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato (PdL), Irene Bregola (Prc-PdC), Luca Vaccari (PD) e il sindaco Tiziano Tagliani.
La delibera è stata approvata. A favore hanno votato i gruppi PD, Prc-Pdci, IdV; astenuti PdL, FLI, PpF, Lega Nord.
LA SCHEDA - (a cura dell'Ufficio stampa AFM) Bilancio di previsione AFM. Il documento contabile 2012 prevede un aUmento del 3,60% delle vendite dirette. Mantiene tutti i servizi ai cittadini e conferma i progetti di sviluppo e crescita dell'azienda.
Importante seduta del Consiglio comunale, quella convocata per lunedì 21, alle 16. Nella residenza municipale si deciderà l'approvazione del bilancio di previsione 2012 delle farmacie comunali di Ferrara. "Si tratterà - afferma il presidente Sergio Caselli - di una seduta attesa e di rilevanza fondamentale. Mediante l'approvazione del bilancio, infatti, si potrà attuare un piano di programmazione dell'attività aziendale e delineare un quadro economico concreto". I vertici dell'azienda confermano ancora una volta una solida previsione economica, stimando di trasferire alle casse comunali un canone d'esercizio pari a 645.122,00 euro, garantendo così all'Ente proprietario un'entrata certa da destinare alla collettività.
"E' con grande soddisfazione che presentiamo questo bilancio - dichiara il direttore Riccardo Zavatti - In questi ultimi anni AFM ha saputo far fronte alle molteplici difficoltà scaturite sia dalla crisi economica sia dalle normative penalizzanti il settore farmaceutico. Grazie alle strategie adottate, le entrate provenienti dalla vendita dei parafarmaci, hanno più che triplicato i minori incassi derivanti dal SSN nel corso degli ultimi cinque anni".
Il bilancio si fonda sulla crescita e sviluppo dell'azienda, sul contenimento della spesa, ma senza penalizzare i servizi offerti alla cittadinanza. Infatti, anche per i prossimi anni sono previsti: sconti sul parafarmaco con la carta "FarmAmica", informazioni sanitarie sul territorio e nelle scuole ecc. La riorganizzazione della farmacia Porta Mare, l'ottimizzazione del lay-out dei locali della farmacia di Viale Krasnodar e gli investimenti per la farmacia di Via Arianuova, proiettano un aumento delle vendite dirette del 3,60%. Previsioni importanti riguardano i progetti di sviluppo e crescita che l'azienda intende realizzare attraverso: nuovi ed ulteriori servizi al cittadino, innovativi e più qualificati investimenti, ampliamento delle sedi di alcune principali farmacie, implementazione di un moderno servizio di vendita e prenotazione on-line che permetterà all'azienda di posizionarsi su nuovi mercati in forte sviluppo. Il bilancio di previsione che viene presentato per gli anni 2012-2014, mette in luce una stesura semplice e sempre più perfezionata nell'analisi di dettaglio. E' un bilancio di sviluppo e crescita. Sviluppo e crescita che si potranno realizzare nella misura in cui l'azienda intende investire il proprio capitale finanziario e umano negli anni a venire.