Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Avviato lo sgombero di pneumatici nel deposito di via Ca' Rosa

ASSESSORATO ALL'AMBIENTE - E' già operativa la società consortile Ecopneus in convenzione con il Comune di Ferrara

Avviato lo sgombero di pneumatici nel deposito di via Ca' Rosa

22-11-2011 / Giorno per giorno

Sono iniziate in questi giorni le attività di sgombero del deposito di pneumatici in via Cà Rosa (zona P.M.I), meglio conosciuto come ECO3, dal nome dell'azienda titolare delle attività fino al 2004, lasciando poi in quella sede circa 10mila tonnellate di gomme. Le vicende di ECO3, più volte riprese dalla stampa locale, sono state oggetto di numerose azioni da parte dell'Amministrazione comunale precedente, conclusesi senza successo. La soluzione di oggi vede coinvolta Ecopneus, società di gestione dei Pneumatici Fuori Uso, che opera in base al Decreto Ministeriale 82/2011. Ecopneus sta raccogliendo in tutta Italia - presso gli oltre 17mila gommisti registratisi per usufruire del servizio gratuito di prelievo - una quantità di pneumatici fuori uso in linea con l'obiettivo di raccolta previsto dal decreto stesso; nonostante ciò, rispettando il forte impegno che si è assunta nei confronti dell'ambiente e avendo verificato l'opportunità di incrementare l'alimentazione della filiera del trattamento dopo la lunga stasi di pre-avvio del Sistema, Ecopneus ha deciso di aumentare gli sforzi e avviare al recupero alcuni accumuli di pneumatici abbandonati. Il deposito di Ferrara è stato scelto in quanto ben si presta ad una veloce operazioni di recupero, grazie ai vantaggi logistici della zona e dei partner della società presenti nel territorio.
Le operazioni prendono avvio da una convenzione che il Comune di Ferrara ha siglato con Ecopneus, nell'ambito della quale sono declinati gli impegni dei due soggetti firmatari. Lo sgombero del sito di via Ca' Rosa in un tempo stimato per le operazioni di circa 15 settimane, restituisce al territorio e alla comunità serenità e sicurezza, creando le condizioni per evitare potenziali impatti ambientali pericolosi per la salute pubblica.
L'intervento sarà condotto senza costi a carico dell'Amministrazione comunale poiché il ritiro e lo smaltimento dei pneumatici da parte di Ecopneus è gratuito. È prevista invece una spesa di circa 60mila euro per la sicurezza del sito durante le operazioni ed il noleggio di attrezzature utili nelle fasi di prelievo dei materiali, importo che sarà finanziato dalla Protezione Civile Regionale. Il Comune si farà garante dell'accesso controllato al sito e di tutte le formalità previste dall'accordo.
La convenzione è a firma dell'ing. Giovanni Corbetta, direttore generale di Ecopneus e dell'ing. Alberto Bassi, dirigente del Servizio Ambiente del Comune che ha curato le fasi della convenzione e seguirà le attività di sgombero.
Importante il supporto e la condivisione dell'operazione con la Prefettura, la Protezione Civile Regionale, le Forze dell'Ordine del territorio, i Vigili del Fuoco, gli Enti di Controllo.
Il sindaco Tiziano Tagliani e l'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro, presenti in tutti i momenti dell'operazione, esprimono grande soddisfazione per il risultato ottenuto e garantiscono il supporto necessario "a far sì che la criticità di via Ca' Rosa venga risolta una volta per tutte, nell'interesse di tutti i cittadini ferraresi".