Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A Comune e commercianti nuovi fondi regionali per la valorizzazione del centro storico

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 22 novembre

A Comune e commercianti nuovi fondi regionali per la valorizzazione del centro storico

22-11-2011 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 22 novembre:

Assessorato Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:
• Riqualificazione del centro storico: in arrivo i contributi per Comune e commercianti.
Il sodalizio tra Comune e commercianti continua a fruttare finanziamenti per la riqualificazione e la valorizzazione del centro storico. Anche quest'anno infatti Ferrara si è posizionata in vetta alla graduatoria provinciale per l'assegnazione dei contributi della legge regionale 41/97, ricevendo uno stanziamento complessivo di 200mila euro. Il 50% di questo sarà trasferito agli operatori economici riuniti nelle tre Associazioni temporanee di impresa Ferrara in centro, Consorzio Sviluppo e Commercio e Ati Quarantunoduemiladieci, che hanno partecipato al bando assieme all'Amministrazione comunale e hanno sostenuto spese di commercializzazione e riqualificazione per un ammontare complessivo di oltre 2milioni 300mila euro.
Il restante 50% dei contributi andrà invece a rifondere una parte degli interventi candidati dall'Amministrazione comunale all'assegnazione dei fondi e mirati alla riqualificazione degli spazi urbani e al miglioramento complessivo della mobilità, per una spesa di oltre 480mila euro. Tra questi figurano anche il rifacimento degli impianti di illuminazione pubblica di alcuni punti della città, il risanamento della rete idrica e fognaria di corso Martiri della Libertà, la messa in sicurezza di due attraversamenti pedonali e la manutenzione straordinaria della segnaletica nel comparto di corso Martiri, Ercole I d'Este e largo Castello.

Assessorato Bilancio, assessore Luigi Marattin:
• La partecipazione del Comune di Ferrara alla nuova società di trasporto pubblico locale.
Ammonterà a 447.202 azioni, pari allo 0,65%, la quota di capitale sociale che spetterà al Comune di Ferrara nell'ambito della società che nascerà dalla fusione dei servizi di trasporto di Fer srl e Atc spa. L'autorizzazione alla partecipazione del Comune alla nuova società è stata deliberata stamani dalla Giunta e dovrà ora essere approvata anche dal Consiglio.

Assessorato Cultura, Turismo e Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• Invariate le tariffe 2012 per i musei comunali.
Resteranno invariate anche per il 2012 le tariffe attualmente previste per l'ingresso ai diversi musei comunali e al museo della Cattedrale. Confermate dalla Giunta anche tutte le relative esenzioni e agevolazioni che dovranno ora ricevere il via libera del Consiglio e che riguardano una serie di particolari categorie di visitatori.
• Una selezione pubblica per la gestione della base nautica della Darsena.
Sarà affidata con una procedura a evidenza pubblica la gestione, per i prossimi tre anni, della base nautica nella Darsena di San Paolo. Nessun canone sarà previsto per l'aggiudicatario, che potrà trattenere i proventi degli affitti dei posti barca e dovrà eseguire a proprie spese i lavori che saranno indicati nel capitolato, oltre alla manutenzione ordinaria.

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Ferrara prosegue la lotta contro la tratta delle donne.
Ormai giunto al suo undicesimo anno di attuazione, il progetto "Oltre la strada" prosegue e intensifica la propria lotta contro la violenza e lo sfruttamento sessuale femminile nel territorio ferrarese. Una nuova convenzione tra l'Amministrazione comunale, l'Asp Centro servizi alla persona e l'associazione Centro donna giustizia consentirà infatti la prosecuzione, fino al termine del 2014, dell'attività sostenuta dalla Regione Emilia Romagna contro il fenomeno della prostituzione, confermando tutte le iniziative da tempo in atto per il sostegno sanitario, sociale e psicologico alle donne che desiderano sottrarsi a situazioni di sfruttamento.

Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
• Rimborso alla società Spal per interventi straordinari allo stadio Mazza.
Ammonta a 30.500 euro il rimborso spese che l'Amministrazione comunale verserà alla società Spal 1907 per il rifacimento del pozzo artesiano e dell'impianto di irrigazione dello stadio comunale Mazza. La somma sarà finanziata con entrate patrimoniali già accertate.