Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Liceali a lezione di storia locale

All'Ariosto due conversazioni su Ferrara aperte al pubblico

Liceali a lezione di storia locale

05-02-2010 / Giorno per giorno

La storia di Ferrara diventa materia scolastica. Per due mattine, il 10 e il 19 febbraio prossimi, il ricercatore storico del Comune Francesco Scafuri condurrà gli studenti del liceo Ariosto in un itinerario a ritroso nei secoli per scoprire la storia e le bellezze architettoniche di Ferrara. Gli appuntamenti, con inizio alle 11,40 nell'atrio Bassani dell'istituto di via Arianuova 19, saranno aperti al pubblico e proporranno un excursus delle vicende storiche della città, dalle prime fasi del suo sviluppo urbanistico fino alla felice stagione dell'architettura del Novecento, passando per l'epoca d'oro degli Estensi.
"Nel corso del nostro viaggio nella storia locale - ha anticipato stamani in conferenza stampa Francesco Scafuri - dedicheremo un'attenzione particolare all'origine e alla realizzazione dei palazzi e delle chiese di maggiore pregio, senza trascurare le strade, le piazze e i giardini storici del centro cittadino. Uno spazio importante sarà inoltre dedicato ai musei e soprattutto alla nostra splendida cinta muraria. E non mancheranno poi gli accenni ad alcune curiosità e fatti straordinari del periodo estense e legatizio, per aiutare i ragazzi a ricordare le vicende della storia locale attraverso racconti divertenti o misteriosi".
Gli incontri, curati dall'ufficio comunale Ricerche storiche diretto dallo stesso Scafuri, sono stati organizzati dagli Assessorati ai Beni monumentali e alla Cultura, in collaborazione con il liceo Ariosto e rappresentano, come precisato dal direttore tecnico del Comune Fulvio Rossi, "un primo progetto pilota che, nelle intenzioni dell'Amministrazione, potrebbe estendersi nell'autunno prossimo ad altri istituti scolastici cittadini".
"Abbiamo accolto con grande favore - ha rivelato la dirigente scolastica dell'Ariosto Mara Salvi - la proposta che ci è giunta dal Comune, poiché si inserisce sul solco della politica scolastica del liceo che punta, attraverso l'approfondimento della conoscenza, a radicare nei ragazzi una maggiore consapevolezza della storia e del territorio da cui provengono. E questo affinché possano maturare un positivo senso di appartenenza che li aiuti a crescere".
"Si tratta per noi - ha confermato il vice sindaco Massimo Maisto - di un vero investimento per il futuro, poiché una città d'arte e cultura come la nostra che vuole aprirsi a turisti e visitatori deve necessariamente amare se stessa. E per questo occorre che i ferraresi, e soprattutto i più giovani, imparino a conoscerla meglio, con iniziative educative come questa che aiutano a consolidare l'identità locale, per farla apprezzare anche a chi giunge da fuori".
Per le sue conversazioni, corredate da una ricca raccolta di immagini, Francesco Scafuri farà ricorso anche a studi e ricerche d'archivio "fornendo notizie che difficilmente si trovano nelle normali guide in vendita nelle librerie".