Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un pomeriggio fra canti ed espressioni della cultura popolare ferrarese

MAF - Le iniziative di domenica 27 novembre

Un pomeriggio fra canti ed espressioni della cultura popolare ferrarese

25-11-2011 / Giorno per giorno

Sarà un viaggio tra la cultura, la storia e i canti del territorio ferrarese quello che il Maf di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale, 265) proporrà ai suoi visitatori nel pomeriggio di domenica 27 novembre. L'itinerario prenderà il via alle 15,30 con un'anticipazione delle attività del cenacolo dialettale "Al Tréb dal Tridèl" e si concluderà con la proposta di alcuni saggi di canto "alla ferrarese", preceduti dalla presentazione di una serie di pubblicazioni. Tra queste, l'ultimo numero dei "Quaderni Poggesi" che sarà illustrato da Giuseppe Malaguti, presidente dell'Associazione storico-culturale di Poggio Renatico, da anni dedita ad un ampio lavoro di ricerca su storia, tradizioni, linguistica e arte.
Sarà quindi la volta del recente libro di Walter Felloni 'Cenni storici. Villa Boara', che affronta la lunga vicenda di un antico borgo, oggi periferia di Ferrara. Tutto dedicato al dialetto portuense è invece il volume di Alessandro Corazza "Sbarlùm dla mént" (Barlumi della mente), (Arstudio C, Portomaggiore, 2011) che sarà illustrato da Francesco Pasini e dallo stesso autore, a cui sarà affidata anche la declamazione di alcune sue liriche.
Il pomeriggio tutto ferrarese proseguirà quindi con la consegna di un riconoscimento al coro diretto da Elisabetta Vincenzi "I Milurdìn ad Franculìn", da lungo tempo impegnato nella salvaguardia e nella divulgazione del canto e della cultura estense di tradizione. Il coro eseguirà quindi alcuni brani del suo repertorio.
Nel rispetto del tema, anche il buffet conclusivo sarà rigorosamente composto da prodotti della terra ferrarese.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Ferrara, dal Maf e dall'associazione omonima e si avvale della collaborazione del cenacolo di cultura dialettale "Al Tréb dal Tridèl".