Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In arrivo i nuovi contributi per le rette dei nidi privati

Dalla Giunta ok anche agli aiuti supplementari per le famiglie in difficoltà

In arrivo i nuovi contributi per le rette dei nidi privati

09-02-2010 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 9 febbraio:

• Anche per il prossimo anno i voucher per i nidi privati. Offrono un sostegno fino al 50% per il pagamento delle rette degli asili nido privati. Sono gli assegni economici messi a disposizione, anche per l'anno educativo 2010/2011, dalla Regione Emilia Romagna e dal Comune, e destinati in particolare a favorire la conciliazione tra impegni di lavoro e cura dei figli nelle famiglie con entrambi i genitori impiegati e in quelle composte da un unico genitore lavoratore. In base ai criteri del bando approvato stamani dalla Giunta, potranno presentare domanda per i voucher conciliativi i nuclei familiari con residenza nel territorio regionale e con valore Isee non superiore a 35mila euro.
I contributi regionali, a carico del Fondo sociale europeo, potranno coprire fino a un massimo del 50% delle spese sostenute dalle famiglie per le rette di frequenza, con un massimale di 250 euro mensili. E per i nuclei con reddito pari o inferiore a 30mila euro annui il voucher sarà integrato da uno stanziamento comunale pari al 33%, fino a un massimo di 82,50 euro mensili. L'assegno sarà inoltre garantito per tutti gli anni di frequenza, a condizione che si conservino i requisiti previsti.
I posti nido individuati fra i servizi educativi del territorio comunale che hanno aderito al "progetto voucher" sono complessivamente 109, suddivisi fra tredici scuole. Le condizioni di accesso al bando saranno pubblicizzate nel dettaglio nei prossimi giorni.
• Un aiuto in più per i disoccupati che già ricevono gli assegni. Per le famiglie già beneficiarie dei voucher è invece in arrivo un aiuto supplementare, mirato a fronteggiare le conseguenze della crisi economica. I nuclei che hanno ottenuto l'assegno regionale grazie al bando per l'anno educativo 2009/2010 e che si trovano in seria difficoltà finanziaria a causa della perdita del posto di lavoro da parte di uno o di entrambi i genitori, potranno infatti beneficiare di un ulteriore contributo comunale, che permetterà loro di sostenere il pagamento della retta fino al termine dell'anno in corso.
Avranno in particolare diritto al contributo supplementare le famiglie con valore Isee successivo alla perdita del posto di lavoro pari o inferiore a 10.632 euro, da attestare con una nuova dichiarazione.

Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
• L'Ami diventa una società a responsabilità limitata. Entro il prossimo 30 giugno l'Agenzia per la mobilità diventerà una società a responsabilità limitata, abbandonando l'attuale forma di consorzio. La trasformazione, promossa dalla Regione con la legge 10/2008, ha superato stamani il vaglio della Giunta comunale che ha approvato anche il piano proposto dalla stessa Ami per l'attuazione del cambiamento, con la costituzione di un ristretto gruppo di lavoro incaricato di redigere la bozza del nuovo statuto. La nuova srl sarà guidata da un amministratore unico che sostituirà l'attuale Consiglio di amministrazione (composto da Giuseppe Ruzziconi - Presidente, Raffaele Alessandri, Giancarlo Grillando, Gian Paolo Crepaldi, Gianluca Manservigi, Vainer Merighi, Ettore Pieghi e Giovanni Zigiotti).

• Patrocinio comunale: via libera alle nuove regole per la concessione. Sarà concesso solo dal sindaco e solo a iniziative che si svolgano in aree e strutture prive di barriere architettoniche. Le preannunciate nuove regole per l'assegnazione del patrocinio comunale sono divenute parte del Regolamento comunale per la concessione di sovvenzioni, contributi e sussidi e saranno presto sottoposte all'approvazione del Consiglio. In base alle nuove indicazioni il patrocinio potrà essere richiesto per iniziative di carattere sociale, culturale o scientifico, con un rilievo per la città e senza scopo di lucro; con l'eccezione, per le "iniziative che, anche se a scopo di lucro, rientrano nei fini dell'Amministrazione comunale promuovendone l'immagine e il prestigio, nonché quando sia prevista una finalità di beneficenza e solidarietà".
Per gli enti, le associazioni e i privati che intendano richiederlo è già disponibile sul sito internet www.comune.fe.it, nella sezione 'Modulistica' alla voce 'Patrocinio', il nuovo modulo per la presentazione della domanda, da far pervenire, al protocollo generale del Comune (piazza del Municipio 2), in carta semplice indirizzata al sindaco, almeno venti giorni prima della realizzazione dell'iniziativa. Oltre al modulo è presente sul web anche la scheda con le istruzioni per l'inoltro della richiesta, stabilite dalla Giunta con l'intento di semplificare l'iter di concessione del patrocinio comunale alle iniziative ritenute meritevoli.

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Manutenzione straordinaria per due ponti Bailey. Sono situati in via Golena, tra Cocomaro di Cona e Cocomaro di Focomorto, e in via Bova, tra Bova di Marrara e San Nicolò, i due ponti Bailey che saranno oggetto di consistenti lavori di manutenzione. In entrambi i casi si procederà al sostanziale rifacimento degli impalcati in legno, deteriorati dal tempo e dall'usura. Saranno inoltre sostituiti i travetti laterali e saranno rimossi gli arbusti che circondano le strutture.
Costituiti da elementi modulari in ferro e impalcato in tavole di legno, i ponti Bailey sono un prodotto della Seconda Guerra mondiale nati per sostituire i ponti distrutti durante le operazioni belliche.
I due interventi comporteranno una spesa complessiva di 67.500 euro (43mila per il ponte in via Golena e 24.500 euro per quello in via Bova), da finanziare con economie realizzate su precedenti progetti comunali.
• Interventi edili all'ex scuola elementare di Corlo. Serviranno a eliminare la situazione di pericolo determinata da infiltrazioni piovane i lavori di manutenzione straordinaria progettati per l'ex scuola elementare di Corlo. L'intervento comporterà in particolare la completa rimozione del controsoffitto, la ripresa delle perdite dal coperto, il riposizionamento di parte dei coppi e la sostituzione di un tratto di grondaia pericolante.
La spesa complessivamente prevista per i lavori ammonta a 32mila euro e sarà finanziata con economie realizzate su altri interventi già eseguiti.

Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• Ferrara alla marcia per la pace Perugia-Assisi. Anche quest'anno Ferrara non farà mancare il proprio sostegno alla Marcia per la pace Perugia-Assisi in programma per il 16 maggio prossimo. L'Amministrazione comunale aderirà infatti al comitato organizzatore dell'iniziativa, promossa dal Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani e dalla Tavola della pace, e contribuirà con la somma di 600 euro alle spese di promozione e coordinamento. La Marcia sarà tra l'altro preceduta da un grande Forum della Pace e dal altre iniziative per i giovani e le scuole.