Comune di Ferrara

venerdì, 09 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Quadrante Est: ultimi ritocchi al piano di caratterizzazione

In mattinata la riunione della Conferenza di Servizi

Quadrante Est: ultimi ritocchi al piano di caratterizzazione

09-02-2010 / Giorno per giorno

Si è riunita nella mattinata di oggi, nella sede del servizio Ambiente del Comune, in via Marconi, la Conferenza di Servizi per la valutazione del Piano di Caratterizzazione del Quadrante Est. La riunione è stata preceduta nel pomeriggio di ieri da un incontro tecnico tra tutti i rappresentanti degli enti coinvolti e dagli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità, ente che farà da supporto ai lavori della Conferenza e alla caratterizzazione stessa dell'area, occupandosi in particolare dell'analisi del rischio sanitario. L'impianto metodologico e il piano nel suo complesso hanno visto la piena condivisione dell'ISS che ne appoggia l'articolazione e gli approfondimenti previsti, nonché le fasi di planning.
La conferenza odierna ha visto la partecipazione dei rappresentanti di Comune, Provincia, Arpa, azienda Usl, Servizio di Bacino e, in qualità di consulenti, della Regione Emilia-Romagna e dell'Istituto Superiore di Sanità. L'incontro si è aperto con l'audizione di alcuni cittadini, tra cui il dottor Luigi Gasparini, che avevano fatto richiesta di partecipare ai lavori, ed è proseguito poi con l'analisi delle integrazioni proposte e con la sistemazione delle modifiche da apportare al Piano di caratterizzazione.
L'esigenza di approfondimenti accurati complessivi, su un documento unitario revisionato, ha tuttavia richiesto il rinvio della conclusione dei lavori al prossimo 23 febbraio. Data che segnerà la conclusione della fase di studio e l'inizio della fase operativa, grazie a cui sarà possibile disporre di dati certi circa la presenza e l'estensione dell'inquinamento, oltre a ulteriori elementi relativi agli inquinanti e all'esposizione al rischio. Il tutto per poter definire l'eventuale necessità di effettuare un intervento di bonifica.
"E' importante - ha dichiarato al proposito l'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro - che si sia ripartiti con un percorso predefinito, strutturato, formalizzato, in regola con le norme vigenti, tecnicamente e scientificamente supportato dalla supervisione di esperti in procedimenti di bonifica di siti potenzialmente inquinati. La volontà delle Amministrazioni locali è quella di dare risposte coerenti, in tempi ragionevoli ai propri cittadini, investendo risorse e competenze per il risanamento del proprio territorio, quale patrimonio anche per le generazioni future".