Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Riprendono oggi alle 15 i lavori del Consiglio comunale

AGGIORNAMENTO CONSIGLIO COMUNALE - Il resoconto completo della seduta di lunedì 28 novembre

Riprendono oggi alle 15 i lavori del Consiglio comunale

28-11-2011 / Giorno per giorno

Per completare l'esame delle pratiche contenute nell'ordine del giorno deciso la scorsa settimana dalla Conferenza dei capigruppo - non esaurite nella seduta di ieri pomeriggio - il Consiglio comunale torna a riunirsi oggi martedì 29 novembre alle 15 nella residenza municipale. All'attenzione dell'Assemblea cittadina le delibere 'Approvazione nuovo "Contratto di Sindacato di voto e di disciplina dei trasferimenti azionari" tra i Soci pubblici HERA SpA' e 'Riorganizzazione dei servizi pubblici locali e adempimenti in applicazione dell'art. 4 del D.L. 138/2011, convertito nella Legge 144/2011'. Chiuderà la sessione odierna il dibattito sull'ordine del giorno presentato da Io amo Ferrara 'in merito alle rendite catastali.


Resoconto della seduta di lunedì 28 novembre
E' stata interamente dedicata all'esame e al voto su delibere la seduta del Consiglio comunale convocata lunedì 28 novembre nella residenza municipale. In apertura il sindaco Tiziano Tagliani ha posto in votazione un gruppo di documenti dedicati al 'Rinnovo della convenzione tra il Comune di Ferrara e Comuni limitrofi per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico'. A seguire l'assemblea ha approvato, tra l'altro, la delibera di 'Modifica dell'aliquota di compartecipazione dell'Addizionale Comunale dell'Irpef' illustrata dall'assessore Luigi Marattin.

Queste le delibere esaminate:
Sindaco Tiziano Tagliani
- Rinnovo della convenzione tra il Comune di Ferrara e il Comune di Copparo per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico per l'anno scolastico 2011/2012.
- Rinnovo della convenzione tra il Comune di Ferrara e il Comune di Masi Torello per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico per l'anno scolastico 2011/2012.
- Rinnovo della convenzione tra il Comune di Ferrara e il Comune di Formignana per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico per gli anni scolastici 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014.
Le delibere, illustrate dal sindaco Tiziano Tagliani, sono state approvate all'unanimità.
LA SCHEDA -I tre provvedimento, come altri analoghi, rispondono alle esigenze dei Comuni confinanti e al tempo stesso a quelle delle famiglie degli studenti ferraresi che vi si recano quotidianamente per motivi di studio. A seguito della convenzione il Comune di Ferrara si impegna all'erogazione del servizio a fronte di un rimborso integrale della spesa da parte del Comune beneficiario. La convenzione viene inoltre attivata soltanto dopo aver verificato che la frequenza di istituti di altre località da parte degli studenti di Ferrara non vada a ledere la capacità di sussistenza dei plessi scolastici del nostro territorio.

Assessore Luigi Marattin
- Modifica dell'aliquota di compartecipazione dell'Addizionale Comunale dell'Irpef/Adozione del relativo Regolamento.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Luigi Marattin sono intervenuti i consiglieri Giampaolo Zardi - PdL (che ha presentato una risoluzione-respinta), Valentino Tavolazzi-Ppf, Alessandro Talmelli (PD), Francesco Levato (PdL), Giorgio Scalabrino Sasso (IdV), Alex De Anna (Io amo Fe), Giovanni Cavicchi (Lega nord), Luca Vaccari (PD), Liliano Cavallari (Io amo Fe), Francesco Rendine (FLI). Al termine della replica dell'assessore Luigi Marattin per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi (Ppf), Francesco Levato (PdL), Alessandro Talmelli (PD), Francesco Rendine (FLI), Enzo Durante (LR), Irene Bregola (Rif. com. Italiani), Daniele Civolani (SA), Giorgio Scalabrino Sasso (IdV).
La delibera è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, IdV, SA, LR (contrari Lega Nord, Misto, Ppf, PdL; astenuti Io amo Ferrara, Rif. com.Italiani, FLI).
LA SCHEDA - A decorrere dall'anno 2012 l'aliquota dello 0,5% di compartecipazione dell'addizionale comunale all'IRPEF, prevista dall'art. 1 del D.Lgs. n. 360/1998, viene variata e modulata in base alle aliquote differenziate per gli scaglioni di reddito stabiliti dalla legge statale come segue: a) fino a 15.000 euro, 0,6%; b)oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro, 0,7%; c) oltre 28.000 euro e fino a 55.000 euro, 0,7%; d) oltre 55.000 euro e fino a 75.000 euro, 0,8%; e) oltre 75.000 euro, 0,8%. Per l'anno 2012 le aliquote differenziate per scaglioni di reddito si applicano a tutti i redditi assoggettabili all'imposta I.R.P.E.F. senza alcuna esenzione dal tributo.

- Variazioni al Bilancio di Previsione 2011, al Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2011-2013 e all'elenco annuale 2011. Modifiche al Programma degli Incarichi 2011. Applicazione al Bilancio di avanzo di amministrazione 2010.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Luigi Marattin sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato - PdL (che ha presentato una risoluzione - respinta), Liliano Cavallari (Io amo Fe). Dopo la replica dell'assessore Luigi Marattin per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Fe), Valentino Tavolazzi (PpF), Francesco Rendine (FLI), Francesco Levato (PdL), Silvia Pulvirenti (PD), Alex De Anna-Io amo FE (che ha chiesto la votazione per appello nominale - sostenuto dai colleghi Liliano Cavallari e Mirko Brancaleoni), Francesco Portaluppi (PD).
La delibera è stata approvata: favore hanno votato i gruppi PD, SA, LR (astenuti Rif. Com Italiani; contrari Io amo Fe, Lega nord, PdL, Ppf, FLI).
LA SCHEDA - La deliberazione concerne variazioni riguardanti la parte corrente e la parte investimenti del Bilancio di previsione: in particolare le variazioni riguardano principalmente sistemazioni contabili a seguito di richieste provenienti da vari settori o servizi dell'Ente al fine di perseguire meglio i propri obiettivi di gestione ovvero la possibilità di utilizzare nuove o maggiore risorse assegnate al Comune da diversi enti pubblici o da terzi. Viene inoltre applicata al Bilancio 2011 la rimanente quota di avanzo di amministrazione derivante dal rendiconto 2010, ancora non utilizzato, per l'importo di euro 441.169,35 allo scopo di finanziare spese correnti aventi natura non ripetitiva. Si apportano, infine, modifiche al programma triennale dei lavori pubblici per il triennio 2011-2013 ed all'elenco annuale, nonché al programma degli incarichi 2011.

- Approvazione programma incarichi esterni per collaborazione, studio, ricerca e consulenza per l'anno 2012.
La delibera, illustrata dall'assessore Luigi Marattin, è stata approvata.

- Autorizzazione alla partecipazione alla costituenda nuova Società a seguito del progetto di scissione/fusione di ATC S.p.A e FER S.r.l.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Aldo Modonesi. Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Francesco Portaluppi (PD), Francesco Levato (PdL), Valentino Tavolazzi (PpF), Giovanni Cavicchi (Lega nord), Alex De Anna (Io amo Fe), Francesco Rendine (FLI). Dopo le repliche dell'assessore Modonesi e del sindaco Tiziano Tagliani per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi (PpF), Luca Vaccari (PD), Luca Cimarelli (PdL), Alex De Anna (Io amo Fe).
La delibera è stata approvata con il voto a favore dei gruppi Pd, SA, LR , Rif. Com.Italiani (astenuti Io amo Fe, PdL, Lega nord; contrari Ppf).
LA SCHEDA - Con voto favorevole il Consiglio comunale ha autorizzato la partecipazione del Comune di Ferrara alla costituenda nuova società che subentrerà in tutte le attività svolte in materia di trasporto pubblico locale dalla società "ATC Spa" (nell'ambito della quale detiene una partecipazione azionaria pari al 1,29% per la gestione del servizio di trasporto pubblico locale nell'ambito del bacino di Ferrara).
Il progetto, teso alla creazione di un nuovo soggetto industriale di accentuata rilevanza sul mercato del trasporto pubblico locale sia regionale che nazionale, prevede una scissione/fusione di "ATC Spa" e "FER-Srl" .
Entrambe le realtà imprenditoriali conferiranno a due distinte società beneficiarie: la prima le attività di gestione dei servizi ferroviari e dei servizi di trasporto pubblico locale (con esclusione delle attività di gestione e manutenzione delle infrastrutture attualmente in concessione alla società) e la seconda le attività di trasporto pubblico locale (con esclusione delle attività relative alla gestione della sosta). Le due società a loro volta si uniranno per fusione dando vita ad una nuova società per azioni.
Tale aggregazione di realtà imprenditoriali consentirà di beneficiare maggiormente delle opportunità e capacità di sviluppo nel mercato dei trasporti e di cogliere potenziali sinergie tra le società coinvolte nell'operazione stessa; la fusione darà, infatti, impulso ulteriore alla potenzialità di sviluppo delle attività di trasporto pubblico locale, sia in termini di crescita delle relative aree, sia in termini di sviluppo dell'intermodalità e di integrazione tra i bacini automobilistici.
Secondo la determinazione del rapporto di cambio, della nuova società che nascerà spetterà al Comune di Ferrara una quota di capitale dello 0,65% pari a n. 447.202 azioni.