Comune di Ferrara

sabato, 10 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un pavimento in legno per gli incontri agonistici nella palestra della De Pisis

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione di martedì 29 novembre

Un pavimento in legno per gli incontri agonistici nella palestra della De Pisis

29-11-2011 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 29 novembre:

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Nuova pavimentazione per la palestra della scuola De Pisis
Sarà realizzata con listoni in legno massello la nuova pavimentazione della palestra della scuola media De Pisis di viale Krasnodar. Il progetto elaborato dal servizio Edilizia del Comune e approvato oggi dalla Giunta prevede infatti la sostituzione dell'attuale e ormai usurato pavimento sintetico con uno adeguato ai requisiti stabiliti dalla Federazione internazionale di basket, per permettere l'esecuzione degli incontri agonistici in programma nella palestra. La spesa di 40mila euro prevista per i lavori sarà finanziata in parte con entrate patrimoniali e in parte con i proventi della vendita di una pavimentazione in legno depositata nei magazzini comunali.
• A Cona con il taxi collettivo
Tre tariffe fisse per raggiungere l'ospedale di Cona da tre diversi punti della città. A proporle è il Consorzio taxisti ferraresi che metterà a disposizione un servizio di taxi collettivo per il nuovo polo ospedaliero con partenze dalla stazione ferroviaria (18 euro sola andata o ritorno), da piazza Savonarola (16 euro) e dall'ospedale Sant'Anna di corso Giovecca (15 euro). Le tariffe speciali saranno applicate per un minimo di tre passeggeri che viaggeranno assieme per l'intera corsa.
• Nuovi giochi per i bambini nel parco di San Bartolomeo
Ci saranno anche uno scivolo e un'altalena a due posti tra le attrezzature per i giochi dei bambini che saranno presto posizionate nel parco di via Spinazzino a San Bartolomeo in Bosco. Da tempo richieste dalla Circoscrizione e dai residenti le attrezzature avranno un costo di 11.800 euro da finanziare con proventi da concessioni edilizie già riscossi.
• I padiglioni della Fiera a disposizione per emergenze di protezione civile
Il centro fieristico cittadino garantirà la possibilità di utilizzo dei propri padiglioni e delle proprie aree scoperte come strutture di prima accoglienza e aree di ammassamento in caso di eventuali emergenze di protezione civile. A prevederlo è una convenzione che, dopo l'approvazione del Consiglio comunale, sarà sottoscritta da Comune, Provincia e Ferrara Fiere e congressi srl, con l'intento di rispondere alle sollecitazioni della Regione Emilia Romagna per la realizzazione di una rete regionale di strutture operative di protezione civile.

Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
• Nuove funzioni in gestione associata con Masi Torello e Voghiera
Una serie di nuovi servizi e funzioni andrà ad aggiungersi nel 2012 a quelli già gestiti in maniera collegiale dai Comuni di Ferrara, Masi Torello e Voghiera.
Costituita nel 2007, sulla base della legge regionale 11/2001, l'associazione intercomunale fra le tre Amministrazioni si fonda già sulla conduzione in forma associata dei servizi in materia di statistica, Sportello unico per le attività produttive, difesa civica e gestione del Piano di zona sociale e sanitario. Ora, a questi ambiti si assommeranno, dal 1° gennaio prossimo, dopo il via libera del Consiglio comunale, anche quelli relativi ad asili nido e servizi per l'infanzia e i minori; prevenzione e riabilitazione; strutture residenziali e di ricovero per anziani; assistenza, beneficenza pubblica, altri servizi alla persona; e servizi necroscopici e cimiteriali; nonché l'istituzione e il funzionamento del Consiglio Tributario. Dal 1° luglio 2012 saranno infine associate anche le funzioni di polizia locale, articolate in polizia municipale, commerciale e amministrativa.

Assessorato Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:
• La disciplina d'uso del Giardino delle Duchesse
Riaperto definitivamente al pubblico nel giugno scorso, il Giardino delle Duchesse continuerà ad accogliere ferraresi e turisti tutti i giorni, tutto l'anno, con orari diversi a seconda delle stagioni. A prevederlo è la delibera per la disciplina d'uso dell'area approvata stamani dalla Giunta, che fissa la chiusura giornaliera dei cancelli alle 19 nel periodo tra inizio ottobre e fine marzo e alle 24 nel restante periodo dell'anno. Lo svolgimento di manifestazioni all'interno del Giardino dovrà inoltre essere consentito di volta in volta dalla Giunta e saranno vietati comportamenti che possano arrecare danni all'area e ai suoi frequentatori.

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Teatro in carcere: recitazione e rieducazione
E' ormai divenuta parte integrante delle attività di rieducazione all'interno del carcere cittadino, con opportunità di collegamento fra i detenuti e la società. E' il laboratorio di teatro in carcere condotto, fin dal 2005, dalla cooperativa Teatro Nucleo che, grazie al rinnovo dell'accordo con l'Amministrazione comunale potrà proseguire l'iniziativa per altri tre anni, fino al maggio 2014.
Accanto alle attività laboratoriali, il progetto prevede la presentazione di spettacoli aperti alla cittadinanza, la partecipazione a rassegne di spettacoli e la realizzazione di un video e di un libro sull'esperienza ferrarese. Il tutto con l'intento di utilizzare l'azione teatrale come mezzo di collegamento del carcere con la città e per la creazione di rapporti che consentano un miglioramento delle condizioni di vita in carcere a beneficio anche del personale di polizia penitenziaria.
Il contributo comunale destinato alla cooperativa Teatro Nucleo per l'anno 2011/2012 è di 19mila euro di cui 4mila finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio.

Assessorato Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
• Le tariffe 2012 per l'affitto delle sale comunali e il campeggio Estense
Resteranno invariate anche per il 2012 le tariffe previste per i privati cittadini, i gruppi e le associazioni che intendono affittare per intere giornate o frazioni di giornata le sale Estense e Boldini, o la sala mostre Grotte del Boldini, così come le quote per il noleggio delle attrezzature del Centro Cinema e audiovisivi del Comune. Nessuna variazione, rispetto al 2011, nemmeno per le tariffe riservate a partiti e movimenti politici che intendono affittare le sale Estense e Boldini per incontri e conferenze durante i periodi campagna elettorale.
Lievi ritocchi sono invece previsti per alcune delle tariffe applicate dal campeggio comunale Estense di via Gramicia 76, limitatamente al periodo dal 15 giugno al 10 ottobre.
• Nuovi orari per i musei comunali
Entrerà in vigore dal 1° gennaio prossimo la variazione d'orario prevista dalla Giunta comunale per una serie di musei civici. Il provvedimento, adottato con l'intento di ottenere un risparmio economico per l'Amministrazione, prevede in particolare il posticipo di mezz'ora, dalle 9 alle 9,30 dell'orario di apertura del museo Schifanoia e del civico lapidario, della palazzina di Marfisa d'Este, del museo Boldini e del museo dell'Ottocento, del museo De Pisis, del Padiglione d'Arte contemporanea, del museo del Risorgimento e della Resistenza e del museo della Cattedrale.


Nota della Giunta comunale:
Il Regolamento di Polizia Urbana
La Giunta, nel corso della riunione odierna, in merito alla elaborazione del nuovo Regolamento di Polizia Urbana, ha espresso l'intenzione di escludere sia il divieto di lanciare palle di neve sia di coricarsi nei luoghi erbosi o recintati. E' stato infatti preannunciato che saranno diversi gli articoli del Regolamento che verranno modificati a seguito delle osservazioni che perverranno in questi giorni dalle Circoscrizioni e dalle Commissioni consiliari.
Il nuovo Regolamento, che nei prossimi mesi sarà oggetto di presentazione e discussione anche in Consiglio Comunale, intende infatti essere il risultato di un percorso di lavoro "partecipato", attraverso questa prima fase di consultazione che ha l'obiettivo di offrire, ai componenti degli organismi rappresentativi dei cittadini, un'occasione di approfondimento di quelle regole fissate per assicurare la serena e civile convivenza. Dopo la raccolta delle osservazioni e degli emendamenti si procederà alla stesura finale del Regolamento di Polizia Urbana.
Diversi gli emendamenti e le osservazioni già pervenuti in particolare su articoli che risalgono al 1985. L'obiettivo della Giunta è quello di scrivere un regolamento semplificato e adeguato ai nostri tempi e alle attuali esigenze, in linea con le riforme legislative che si sono succedute nel tempo, intervenendo su un documento che ormai risale a 26 anni fa.