Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Progetto Giuseppina' a sostegno degli anziani fragili, il bilancio dei primi cinque anni

ASSESSORATO ALLA SALUTE - Un convegno venerdì 2 dicembre dalle 9 alla biblioteca Bassani

"Progetto Giuseppina' a sostegno degli anziani fragili, il bilancio dei primi cinque anni

30-11-2011 / Giorno per giorno

A cinque anni dall'avvio del 'Progetto Giuseppina' sono oltre 1.700 gli anziani con più di 75 anni che usufruiscono di aiuto per l'accompagnamento, la spesa, i farmaci e la ginnastica a domicilio attraverso il numero verde 800 072110. Il progetto, che ha la capacità di coordinare enti pubblici e associazioni in una logica di collaborazione per rispondere ai bisogni degli anziani fragili nel modo più snello ed efficace possibile, ha già avuto importanti riconoscimenti sia a livello europeo sia nazionale venendo ripetutamente riconosciuto come buona pratica nel campo della prevenzione della non autosufficienza.
Proprio per tracciare un primo bilancio e individuare nuove prospettive per i futuro, venerdì 2 dicembre dalle 9 alle 13 alla biblioteca comunale Bassani (piazza Emilia 1 a Barco) si svolgerà il convegno "Progetto Giuseppina - Un'esperienza ferrarese a sostegno degli anziani fragili: bilancio dei primi cinque anni" promosso e coordinato dal Comune di Ferrara - assessorato alla Salute e Servizi alla Persona.
L'iniziativa, che ha la regia del dirigente comunale Roberto Cassoli, si avvarrà del contributo di ricercatori e docenti universitari e approfondirà la lettura dell'esperienza, proposta a analizzata a più voci da operatori pubblici ed esponenti del terzo settore. La presenza di Raffaele Tomba dell'Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia Romagna consentirà di inserire il Progetto nel più ampio contesto regionale. Le conclusioni, affidate all'assessore alla Salute e Servizi alla Persona del Comune di Ferrara Chiara Sapigni, permetteranno di collocare il futuro del progetto nel contesto attuale in cui gli Enti Locali sono chiamati a selezionare le priorità degli interventi anche nel campo sociale. L'accesso è libero e aperto a tutti gli interessati.

Programma della giornata
Apertura convegno ore 9 - Presiede e coordina Roberto Cassoli
9.15 - Bilancio dei primi 5 anni di attività del "Progetto Giuseppina"
Patrizio Fergnani - Ufficio Piano di Zona Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona Comune di Ferrara; Sandra Villa - Cooperativa Sociale Camelot; Chiara Bertolasi- Cooperativa Sociale L'Isola
9.45 - Relazioni di cura e benessere sociale: l'integrazione tra progetti finalizzati e servizi domiciliari a Ferrara. Marco Ingrosso - Professore ordinario di Sociologia Generale presso l'Università di Ferrara
10.15 - Welfare di comunità e buone pratiche sociali. Ruggero Villani - Ricercatore AICCON
10.45 - Una società per tutte le età - Piano di azione regionale per la popolazione anziana: le esperienze di successo. Raffaele Tomba, Agenzia sanitaria e sociale regionale - Area innovazione sociale Regione Emilia Romagna
11.15 - Interventi programmati: Marilena Marzola - Coordinatore area Anziani ASP, Chiara Benvenuti - Direttore Dipartimento Cure Primarie Azienda USL, Nando Balboni - Organizzazioni Sindacali, Giorgia Saglietto - Forum Terzo Settore, Simone Lodi - CUP 2000, Giulia Bersanetti -Centro H (cooperativa sociale Integrazione Lavoro).
Dibattito
12.30 - Conclusioni: Chiara Sapigni - assessore alla Salute e Servizi alla Persona Comune di Ferrara
I partecipanti riceveranno un CD con tutto il materiale relativo al progetto.


Links: