MOBILITA' - Venerdì 17 settembre 2021 ore 12 in piazza Municipale presentazione del servizio noleggio bici elettriche. Interverrà il vicesindaco Lodi - FOTO
Settimana europea della mobilità 'Muoviti sostenibile...e in salute'. Tutti gli appuntamenti del Comune di Ferrara
16-09-2021 / Giorno per giorno

Nelle foto due momenti dell'iniziativa svoltasi in piazza Municipio venerdì 17 settembre 2021 che hanno visto la partecipazione del vicesindaco Nicola Lodi insieme ai responsabili e referenti della Fiab di Ferrara.
Il 2021 è un anno speciale per l'evento che ormai accomuna milioni di cittadini e migliaia di amministrazioni sulla strada verso una mobilità sempre più sostenibile: la Settimana Europea della Mobilità, infatti, festeggia i suoi primi 20 anni. L'anno in corso, tuttavia, rappresenta per tutti un anno di speranza di un'uscita immediata da una crisi che ha sconvolto le nostre abitudini e le nostre città. A tal fine, pertanto, questa edizione della Settimana Europea della Mobilità è incentrata sulla sicurezza e sulla salubrità delle scelte di mobilità sostenibile e a tal fine è stato scelto lo slogan "Muoviti sostenibile...e in salute".
I cittadini europei sono incoraggiati a tenersi in forma fisicamente e mentalmente, esplorando la bellezza delle città, e a mostrare considerazione per l'ambiente e la salute degli altri nella scelta tra le differenti modalità di trasporto. La scelta dello slogan "Muoviti sostenibile...e in salute" rende omaggio alle difficoltà che il mondo intero ha dovuto affrontare durante la pandemia di COVID-19 ed è anche un invito a riflettere sulle opportunità di cambiamento derivanti da questa crisi sanitaria senza precedenti. Le città e le amministrazioni locali hanno messo in campo risposte creative e senza precedenti alla pandemia e la Settimana Europea della Mobilità intende celebrare la resilienza delle città e i loro successi, sostenendo lo slancio e le tendenze iniziate lo scorso anno, come l'aumento della mobilità attiva e l'uso della mobilità a basse o zero emissioni. (*)
Anche il Comune di Ferrara aderisce alla Settimana Europea della Mobilità e supporta le iniziative e gli eventi organizzati da enti e associazioni. Questo il calendario delle iniziative:
VENERDI' 17 SETTEMBRE 2021
- Bike to work - Piazza Municipale Dalle ore 9.30 alle 16.00
Punto Bici si mette in piazza "uno sciame di bandierine"
A cura di Comune di Ferrara - Fiab Ferrara- Amici della bicicletta
Il progetto Bike to Work, attraverso la sottoscrizione di un Protocollo d'intesa tra il Comune di Ferrara e la Regione Emilia Romagna, promotrice e finanziatrice dell'iniziativa, si colloca nell'ambito delle iniziative di mobilità sostenibile messe in campo per fronteggiare le sfide dell'emergenza Covid e vuole promuovere l'uso della bicicletta per gli spostamenti casa-lavoro prevedendo un incentivo economico ai dipendenti delle aziende pubbliche o private del Comune di Ferrara.
Per quantificare i chilometri percorsi, con la bicicletta tradizionale o a pedalata assistita, e quindi l'incentivo erogabile, ogni dipendente deve attivare sul proprio smartphone l'app gratuita Ferrara Play&Go, indicata dall'Amministrazione comunale. L'app verifica il tragitto, il mezzo utilizzato e le distanze percorse dall'abitazione (o dal nodo di interscambio modale) fino alla sede di lavoro.
La soluzione Play&Go Aziende è sviluppata dalla Fondazione Bruno Kessler nel contesto del progetto AIR BREAK finanziato dall'iniziativa europea Urban Innovative Actions e coordinato dal Comune di Ferrara con una serie di partner.
Oltre all'app per i dipendenti, Play&Go Aziende fornisce anche una console web riservata ai mobility manager delle aziende aderenti, per la visualizzazione delle informazioni relative ai dipendenti partecipanti (viaggi/km validi). Tutti i dipendenti appartenenti alle aziende che hanno aderito alla manifestazione di interesse possono ancora aderire, se ancora non lo avessero fatto, fino al 15 ottobre 2021. Per chi avesse già aderito, può continuare a pedalare e ad accumulare incentivi fino a quella data. Alla data del 9 settembre hanno aderito 55 aziende, tra le quali il Comune di Ferrara, per un totale di 396 dipendenti e di 15.918 viaggi in bici validati, pari a 63.979 km totali, corrispondenti a 17,2 T di CO2 risparmiata. E' previsto un nuovo finanziamento da parte della Regione e l'Amministrazione comunale sta valutando le modalità di partecipazione per riaprire le adesioni anche a nuove aziende.
---------------------------------------------------------------
Presentazione E-Bikes in Piazza Municipale (dalle ore 12.00 alle 19.00)
Lo stesso 17 settembre, a partire dalle ore 12, le ditte Dott ed Helbiz società che hanno attualmente in gestione il noleggio in sharing dei monopattini in città, presenteranno le nuove biciclette elettriche che saranno presto sulle strade di Ferrara insieme ai monopattini per dare un'alternativa sostenibile, agile e conveniente per i piccoli spostamenti urbani. Le e-bikes saranno disponibili sulla stessa vasta area urbana e pienamente integrate nel servizio di monopattini già presente
Alla presentazione di venerdì parteciperà il vicesindaco di Ferrara Nicola Lodi (ore 12.15).
Giornalisti, fotografi e operatori video sono invitati.
-------------------------------------------------------------------------------------
"Muoviti sostenibile e ... in salute"
Incontriamoci tra attori & managers della mobilità
Ore 17.00 - 19.00
Laboratorio Aperto - Ex Teatro Verdi
10 Via Castelnuovo 44121 Ferrara
Organizzato nell'ambito del progetto "Air-Break Ferrara"
SABATO 18 SETTEMBRE 2021
Presentazione del Biciplan Tresignana
• Ore 10.30/12.30 - Biblioteca di Tresigallo Presentazione del Biciplan, piano della mobilità attiva di Tresignana (interventi dei tecnici, FIAB)
• ore 15:30 - Inizio sbiciclata letteraria con Teresa Fregola e Nicola Canale da Tresigallo a Formignana lungo il tracciato della futura ciclabile; arrivo a Formignana con premiazione dei lettori e presentazione del progetto della nuova ciclabile e del cantiere della ciclabile Valpagliaro-Tresigallo.
A cura di Fiab Ferrara - Amici della bicicletta
DOMENICA 19 SETTEMBRE 2021
20 anni Destra Po sulla ciclabile del Grande Fiume in bicicletta e battello
Giornata dedicata al ventennale della ciclovia Destra Po che accompagna il fiume nei suoi ultimi 100 chilometri, fino al mare.
(*) - Fonte: Ministero della transizione ecologica - Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito internet www.mobilityweek.eu - Ad oggi si sono iscritti 50 paesi europei per un totale di 2741 città.
(Comunicazione a cura dell'ufficio comunale Mobilità Traffico e Sosta)
Immagini scaricabili:


