Il 13 e 14 febbraio mostra mercato dell'enogastronomia tipica
Tutti i sapori d'Italia in piazza Trento Trieste
10-02-2010 / Giorno per giorno

Un viaggio attraverso l'Italia dei sapori, senza abbandonare il centro storico di Ferrara. Con un intero week end all'insegna dell'enogastronomia d'eccellenza, sabato 13 e domenica 14 febbraio, piazza Trento e Trieste proporrà a ferraresi e turisti un itinerario del gusto, alla scoperta delle tipicità regionali italiane, con la mostra mercato 'Paesiesapori'. Protagonisti della manifestazione, promossa dal Comune di Ferrara e organizzata dall'associazione nazionale La Compagnia dei Sapori, con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole, saranno ventisette produttori provenienti da varie località del Paese. Tra questi non mancheranno gli ambasciatori dell'enogastronomia ferrarese: dieci aziende aderenti alla Strada dei vini e dei sapori, a cui sarà dedicato un ampio spazio nell'area espositiva, per i loro prodotti a chilometro zero.
"Si tratta - ha precisato l'assessore comunale alle Attività produttive Deanna Marescotti - di un evento tutto incentrato sulla qualità, con espositori di alto livello e prodotti d'eccellenza, frutto di importanti tradizioni locali. Un evento a cui intendiamo dare continuità nel tempo e che speriamo possa offrire alle aziende ferraresi coinvolte l'opportunità di entrare nel circuito nazionale delle esposizioni di questo genere".
Il programma del week end sarà poi arricchito da due appuntamenti dedicati alla cultura gastronomica italiana, all'interno di un'area appositamente allestita nella piazza. Nel pomeriggio di sabato, dalle 16 alle 18,30, Alessandro Dentone, executive chef e fiduciario per la Liguria dell'Associazione Mare in Italy, intratterrà il pubblico con una "Lezione di gusto", eseguendo dal vivo la preparazione di alcune ricette della tradizione italiana: dal pesto alla genovese ai maltagliati con i bianchetti, al dolce alla vaniglia.
Domenica mattina, invece, dalle 11 alle 12,30, aprirà l''Officina dei Sapori', con gli espositori che si alterneranno nella presentazione al pubblico delle proprie aziende e della storia dei loro prodotti. Fra gli altri lo zafferano dell'Aquila, il 'mielaceto' dalla Lombardia, i pistacchi di Bronte e la liquirizia della Calabria.
"Dietro a ogni cibo - ha ribadito al proposito Antonio Savà della Compagnia dei Sapori - c'è una storia da scoprire e tramandare, per salvaguardare l'identità del made in Italy. Per questo l'operazione culturale che intendiamo promuovere con questo genere di iniziative punta proprio a dare nuovo vigore alle eccellenze dell'enogastronomia italiana, portando il cibo come cultura in giro per il Paese".
Fra le tante bontà che nel corso delle due giorni sarà possibile degustare e acquistare in piazza Trento Trieste non mancheranno i vini, i formaggi, l'olio, i salumi, il miele e le conserve, ma anche i prodotti da forno e di pasticceria, oltre alle spezie e alle tisane.
Links: