LICEO ARIOSTO - Sabato 3 dicembre alle 11,30 la presentazione in via Arianuova
On line l'ultima uscita dei Quaderni dell'Ariosto dedicata al palazzo Prosperi Sacrati
02-12-2011 / Giorno per giorno
(Comunicato a cura di Arch'è - associazione culturale Nereo Alfieri)
Il 3 dicembre 2011, il Liceo Ariosto festeggia i suoi 151 anni con una novità: la presentazione in anteprima agli studenti del Liceo, alle 11.30, del quaderno on line (AA.VV, a cura di S. Onofri), " Uno casali olim casamentivo. Un laboratorio nel quadrivio rossettiano", Collana Quaderni dell'Ariosto n. 62 e del sito che lo ospita, realizzato sul piano tecnico da ITestense.
Frutto della proficua collaborazione tra lo storico Liceo ferrarese e l'Associazione Arch'è, con il patrocinio o la collaborazione di Comune e Provincia di Ferrara, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, Università agli Studi di Ferrara, Fondazione Giorgio Bassani, il sito comprende oltre al quaderno on line, filmati, documenti storici, video, fotografie e collegamenti internet con pagine web.
Il materiale fornito da docenti ed ex docenti, studenti ed ex studenti e da numerosi soci di Arch'è, documenta la storia del Laboratorio Didattico di Archeologia N. Alfieri, degli orti e giardini di palazzo di Castello-Prosperi - Sacrati che lo ospitano e le attività effettuate grazie alla collaborazione di enti ed istituzioni del territorio.
Non tutti i ferraresi sanno che il palazzo dell'archiatra ducale, il primo costruito nel quadrivio su di un terreno appartenente al Monastero di S. Maria degli Angeli, ed ora di proprietà del Comune ed in corso di restauro, era corredato da ampi spazi di pertinenza su cui l'architetto C. Melograni realizzerà, come "un padiglione in un giardino", la nuova sede del Liceo. Il bel disegno settecentesco dell'agrimensore Bernardino Grigna, che riproduce con dovizia di particolari il palazzo e i suoi giardini, è stato utilizzato per la copertina del Quaderno, mentre la storia del luogo è stata ripercorsa, a partire dal 6 ottobre 1392, attraverso documenti d'archivio, fotografie, planimetrie ed alzati e attraverso i 15 pannelli disposti lungo il percorso di visita del laboratorio. Il tutto è ora visibile anche attraverso il sito web.
Per navigare nel sito o leggere il quaderno: http://www.liceoariosto.it/archeologia/index.php