CENTRO DI MEDIAZIONE - Iscrizioni aperte fino al 31 dicembre
A scuola di sostenibilità ambientale con il progetto Noès
05-12-2011 / Giorno per giorno
Si terranno nei mesi di febbraio e marzo 2012 nella sala polivalente del Centro Culturale Il Grattacielo (viale Cavour, 189-alla base delle due torri) le lezioni del percorso formativo sulle applicazioni della sostenibilità ambientale nella vita di tutti i giorni. Il corso rientra nell'ambito del progetto "Noès: mediazione sociale, orientamento ai servizi e dialogo interculturale della provincia di Ferrara" co-finanziato dal Comune di Ferrara, dall'Unione Europea e dal Ministero dell'Interno.
Il percorso formativo, che comprende una fase didattica seguita da una di project work, è rivolto ai mediatori culturali e ai componenti delle associazioni o comunità di cittadini stranieri e non solo presenti sul territorio. L'intento è quello di creare dei punti di riferimento in ambito provinciale in grado di offrire risposte alle più frequenti domande sulle tematiche ambientali e promuovere le buone pratiche per la tutela dell'ambiente e il risparmio economico.
La realizzazione del progetto è curata dalla società Punto 3 in collaborazione con il Centro di mediazione sociale. L'iscrizione ai corsi, aperta fino al 31 dicembre prossimo, è gratuita e si può effettuare contattando:
- Centro di Mediazione
Viale Cavour 177-179, Ferrara
tel. 0532 770504
centro.mediazione@gmail.com
oppure:
- Punto 3 - progetti per lo sviluppo sostenibile -
Via Kennedy 15, Ferrara
tel. 0532 769666 cell 366 6632457
gaia@punto3.info
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Si tratta di un percorso formativo aperto a tutti, curato dalla società Punto 3 di Ferrara (www.punto3.info), specializzata in ideazione e pianificazione di progetti con criteri di sostenibilità e attività di sensibilizzazione sulle buone pratiche ambientali.
Le lezioni si terranno nei mesi di febbraio-marzo 2012 con cadenza settimanale presso la sala polivalente del "Centro Culturale Il Grattacielo", in viale Cavour 189 (alla base delle due torri). Il percorso fornirà gli strumenti per l'erogazione di servizi e consulenze riguardanti le seguenti tematiche:
- comportamenti e tecnologie per l'efficienza energetica (elettrica e termica) e l'efficienza idrica;
- corretta gestione dei rifiuti e loro riduzione;
- caratteristiche dei prodotti ecologici/biologici e spesa sostenibile (economicamente ed ambientalmente);
- tecniche di comunicazione e sensibilizzazione ambientale;
- i principali riferimenti in provincia di Ferrara e sul web per approfondire e rimanere aggiornamenti sulle tematiche ambientali.
Successivamente sarà attivata una fase di project work in cui si pianificheranno iniziative di sensibilizzazione/informazione che i corsisti potranno realizzare nell'ambito delle proprie associazioni/comunità di riferimento.
Il corso è rivolto a tutti, ma in particolare:
- ai componenti di associazioni/comunità/gruppi di cittadini stranieri e non, che promuovono il dialogo interculturale e la civile convivenza;
- ai mediatori culturali abilitati o in corso di abilitazione.