BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 7 dicembre alle 17 in sala Agnelli. Gli incontri di 'Invito alla lettura'
'Viaggio del Marchese Nicolò d'Este al Santo Sepolcro'
05-12-2011 / Giorno per giorno
"Viaggio del Marchese Nicolò d'Este al Santo Sepolcro (1413)" (Leo Olschki, 2011) di Luchino Dal Campo, edizione e introduzione a cura di Caterina Brandoli, è il volume che sarà illustrato mercoledì 7 dicembre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze, 17) nell'ambito del ciclo 'Invito alla lettura'. Ne parleranno con la curatrice il direttore dell'Istituto di Studi Rinascimentali Marco Bertozzi e Franco Cardini dell'Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze. L'incontro è organizzato dall'Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara in collaborazione con la Libreria Sognalibro.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Nel panorama della letteratura di pellegrinaggio medievale, il resoconto del viaggio in Terrasanta di Nicolò III d'Este si distingue per diversi aspetti. Il cancelliere Luchino dal Campo, redattore del diario, ricostruisce un'immagine ideale del marchese, in cui alla 'pietas' religiosa si accompagnano le virtù del raffinato cavaliere cortese. Leggendo queste pagine il lettore potrà respirare la religiosità dei luoghi santi visitati dall'Estense, e le atmosfere cavalleresche delle corti orientali presso le quali soggiornò: gli sfarzosi palazzi, i giardini
Questa edizione critica è corredata da un apparato filologico e da un commento volto a restituire al testo il suo significato originale conservandone la genuinità linguistica.