MILLE MIGLIA - Tappa il 17-18 maggio 2012 della storica competizione di auto d'epoca. Passerella in piazza Castello
Ritornano a Ferrara le affascinanti auto sportive del passato. Ricco programma di iniziative
05-12-2011 / Giorno per giorno

[nella foto: un momento della conferenza stampa di presentazione della tappa di Ferrara (Sala Arazzi, Comune di Ferrara - lunedì 5 dicembre 2011)]
"Esprimo la mia grande soddisfazione per il ritorno della manifestazione in città - ha affermato il vice sindaco di Ferrara Massimo Maisto in occasione della conferenza stampa di presentazione della tappa ferrarese della "Mille Miglia" -. Si tratta di un successo di squadra. In un momento difficile che ci apprestiamo ad affrontare, l'appuntamento con la Mille Miglia rappresenta un volano per il turismo del territorio e una via di uscita alla crisi. Occorre non cadere nella depressione, ma puntare su Ferrara come città accogliente, artistica e ricca di iniziative stimolanti. Sarà una kermesse di tre giorni che si integrerà con le proposte della nostra città previste per il maggio 2012 dal Libro Ebraico al Palio, passando per la Borsa delle 100 Città d'Arte". Maisto ha poi ricordato "l'importanza di fare rete per gli organizzatori e gli operatori turistici che operano nel territorio, azione che negli ultimi anni ha visto la nascita e la crescita di professionalità di rilievo". "Ferrara non è un teatro qualsiasi, ma uno scenario unico. Occorre essere orgogliosi della propria città" ha sottolineato il vice sindaco esprimendo il proprio apprezzamento per la scelta di riportare nella cornice di piazza Castello la passerella delle prestigiose auto d'epoca partecipanti alla "Mille Miglia".
Ferrara e il suo centro storico tornano a essere protagonisti nell'ambito di quella che è unanimemente definita come 'la corsa più bella del mondo', simbolo della passione italiana per i motori.
In questi due anni in cui la Mille Miglia non è passata da Ferrara ha continuato a correre e a sfrecciare in Italia ed ad espandersi nel mondo.
Grazie all'ATI infatti (Meet, Mac, e Sanremorally) che all'inizio del mandato si era posta l'ambizioso obiettivo di internazionalizzazione, la Freccia Rossa si è fatta conoscere in tante capitali del mondo, attraverso un marchio che non è solo il simbolo della passione italiana per i motori e lo Sport, ma è anche e soprattutto l'emblema dell'eccellenza italiana in termini di aziende e città che con essa partecipano a questo progetto.
Numerose le iniziative in calendario. In California si è da poco concluso il tributo Mille Miglia: una spettacolare gara di 1600 km lungo la costa.
Il prossimo tribute sarà a novembre 2012 ad Abu Dhabi. Due i roadshow attualmente in calendario: Singapore e Stoccarda.
Il prossimo maggio a Brescia, in occasione della 30° rievocazione storica della corsa, si celebrerà l'evento riproducendo il logo della Freccia Rossa attraverso centinaia di auto d'epoca che verranno riprese dall'alto. L'iniziativa, unica nel suo genere, concorrerà al Guinnes World Record.
Per quanto riguarda il percorso l'edizione del 2012 segnerà due grandi novità: il ritorno della prima tappa a Ferrara e il passaggio per Vicenza e Padova.
Per l'edizione 2012 gli organizzatori della manifestazione hanno voluto riproporre il percorso originale della Mille Miglia, costituito dalle tre tappe Brescia-Ferrara-Roma, senza più rinunciare all'atmosfera unica del centro storico estense, unitamente al calore dei suoi appassionati.
Delphi International è l'agenzia di comunicazione ferrarese incaricata di organizzare gli eventi che faranno da contorno alla tappa in città, coinvolgendo istituzioni pubbliche, consorzi, associazioni di categoria, imprenditori e il vasto mondo dell'associazionismo locale.
Importante inoltre la collaborazione instaurata a inizio 2011 con Laura Donadoni, che ha gestito le ultime due edizioni del passaggio della corsa a Ferrara.
Il ritorno della tappa della Mille Miglia rappresenta nel complesso un avvenimento importantissimo per l'immagine turistica di Ferrara. Basti pensare agli aspetti mediatici che ruotano attorno a questo evento di caratura internazionale, all'importanza del brand 'Mille Miglia', oltre che alla visibilità di molti partecipanti alla gara.
Sono già disponibili alcuni numeri di per sé indicativi della portata di questa manifestazione: 375 equipaggi provenienti da tutto il mondo, ai quali si aggiungono i circa 200 partecipanti al Ferrari Tribute, evento collegato alla manifestazione principale. Tutto questo si traduce nella prenotazione in città di 850 camere d'albergo per l'accoglienza degli equipaggi, oltre ad altre 100 per staff e media al seguito.
L'arrivo di tappa della Mille Miglia è previsto per la serata di giovedì 17 maggio, da quest'anno in Piazza Castello, mentre sabato 19 si terrà la Cerimonia del Giuramento del Palio.
Per celebrare nel migliore dei modi il ritorno a Ferrara di questa importantissima manifestazione non mancheranno novità di rilievo, su cui si è già iniziato a lavorare per gli aspetti organizzativi e la ricerca sponsor.
Si comincerà con 'Aspettando la Mille Miglia', uno spettacolo di moda, musica e comicità, con ospiti d'eccezione, dal palco di Piazza Castello, in attesa delle prime vetture.
Dal giovedì al sabato il Listone di Piazza Trento e Trieste sarà animato dal Mille Miglia Village: diverse isole enogastronomiche curate da chef di fama nazionale e internazionale dell'Unione Italiana Cuochi, dove sarà possibile degustare specialità food&drink del territorio italiano.
Dalla Mille Miglia al Palio
Ma non è tutto. Delphi International, insieme a Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara, Camera di Commercio e varie associazioni di categoria, sono impegnati a organizzare una serie di eventi per offrire una vasta gamma di proposte turistiche durante l'intero week end, puntando non solo su Mille Miglia e il Palio, ma su un comune denominatore che lega i due macro eventi: la storia.
Nelle intenzioni degli organizzatori il cuore storico estense dovrà diventare un palcoscenico naturale con spettacoli, animazioni, mostre e altre iniziative in grado di esaltare l'arte e le ricchezze che Ferrara ha saputo produrre nel suo passato, non solamente nel corso del Rinascimento. Tramite eventi a tema, realizzati grazie all'ausilio di aziende sponsor, si andrà quindi a riscoprire lo splendore di altre epoche, al momento meno celebrate, ma sicuramente ricche di fascino, come il Settecento e l'Ottocento.
Tra gli eventi in fase di ideazione ci sono:
> la Notte Noir: nella serata del Venerdì coinvolgerà l'intero centro storico, avvicinando pubblico e turisti ai temi dell'occulto e del mistero, per scoprire una Ferrara forse meno nota, ma non meno affascinante. Piccole e grandi animazioni, spettacoli, negozi aperti e un indimenticabile Noir Dinner costituiranno il menù di questa particolarissima serata.
> Andar per calli, piazze e piazzette: raduno internazionale delle Società di Danza dell'800.
Musiche e coreografie romantiche guideranno i visitatori in luoghi splendidi del centro storico ferrarese per ammirare la vita di società del XIX secolo europeo. Lo spettacolo culminerà col Gran Ballo Ottocentesco in Piazza Municipale.
> 500 Best in Show, mostra raduno dei mitici 'cinquini' Fiat, con premiazione di pezzi unici.
> Concorso Fotografico per professionisti: incentrato sui temi principali di questa tre giorni di eventi ed attraverso il quale verranno selezionate le immagini testimonial di tutto l'evento.
> Auto e Abiti al Museo: una vera e propria mostra itinerante dove il fascino delle auto storiche, accompagnate da costumi d'epoca, si sposeranno alla bellezza dei luoghi simbolo della città (Castello Estense, Palazzo Schifanoia, Museo di Spina, ecc.)
> Dalla Mille Miglia al Rinascimento Estense nel collezionismo: tante tipologie di oggetti (modelli di auto, uniformi, plastici, francobolli, cartoline, ecc.) per un'affascinante esposizione attraverso cui raccontare la storia ferrarese. In contemporanea 500 Cars & Comics, l'auto nel fumetto a cura del Fiat 500 Club Italia.
Un calendario ricchissimo di iniziative, quindi, per un weekend da vivere appieno. Si prevede un'apposita campagna di comunicazione sugli eventi, oltre alla promozione degli stessi attraverso i principali canali turistici, usufruendo del traino mediatico della Mille Miglia.
Verranno inoltre promossi, in collaborazione con le istituzioni e i referenti del sistema ricettivo, itinerari e pacchetti turistici specifici dedicati ai proprietari di auto storiche, viaggiatori per antonomasia, che collegheranno Ferrara - Città d'Arte, alle località della cosiddetta Motor Valley.
I NUMERI DELLA MILLE MIGLIA 2011
- La macchina organizzativa
375 auto d'epoca partecipanti alla Mille Miglia
150 Ferrari precedono la Mille Miglia nel Ferrari Tribute
230 vetture di assistenza al seguito, da parte dei partecipanti
900 camere di albergo nelle città di Brescia, Ferrara e Roma per i partecipanti
250 camere di albergo per staff e media al seguito
200.000 ospiti nei villaggi VIP
3.200 invitati agli appuntamenti di gala
12.480 pasti per i concorrenti e seguiti
3.238 pasti di gala
170 vetture di servizio
177 comuni attraversati lungo un percorso di 1.600 chilometri
56 prove cronometriche
Attivazione di vigili, polizia, ambulanze e vigili del fuoco di ciascuno dei centri urbani attraversati per un totale stimato di circa 2.600 uomini
280 persone dell'organizzazione lungo il percorso
400 volontari di controllo e segnalazione lungo il percorso.
90 cronometristi di percorso
1.690 giornalisti registrati provenienti da più di 35 Nazioni
1.200 articoli usciti su carta stampata in 5 giorni
165 minuti di trasmissione nei notiziari e in prima serata
15 speciali dedicati in trasmissioni televisive di punta
22 televisioni straniere accreditate
stima di pubblico lungo le strade: 7.000.000
76 persone lavorano tutto l'anno per ciascuna edizione della Mille Miglia
DOCUMENTAZIONE
>> millemiglia_percorso_2012.pdf
- Il ruolo di Delphi International per la Mille Miglia 2012 - il nuovo sito web
Delphi International S.r.l., ha ricevuto l'incarico di organizzare gli eventi legati alla tappa ferrarese della Mille Miglia 2012 direttamente dall'ATI che cura l'intero evento, il cui marchio appartiene all'Automobile Club di Brescia. Un ruolo di responsabilità e di raccordo tra le istituzioni cittadine e il tessuto imprenditoriale locale.
Delphi International opera dal 1987 nei settori della comunicazione, del marketing e dell'organizzazione di eventi.
Da alcuni anni si è specializzata nell'ideazione e organizzazione di convegni in campo sanitario, ottenendo l'accreditamento ECM per la formazione continua in medicina.
In prossimità del traguardo dei 25 anni di attività Delphi International presenta il suo nuovo sito internet, che non si limita a una semplice vetrina aziendale, ma intende rappresentare un vero e proprio portale informativo nel settore della comunicazione commerciale e della convegnistica professionale.
(a cura dell'Ufficio Stampa Delphi International - tel. 0532-595011 - press@delphinternational.it)