Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ancora a disposizione i contributi per passare al metano o al gpl

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 6 dicembre

Ancora a disposizione i contributi per passare al metano o al gpl

06-12-2011 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 6 dicembre:

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Prosegue l'erogazione dei contributi per la trasformazione delle auto a metano o gpl
Resteranno a disposizione anche per tutto il 2012 i contributi per la trasformazione a metano o gpl degli impianti di alimentazione delle auto ferraresi. La Regione Emilia Romagna ha infatti prorogato i termini per la gestione da parte dei Comuni dei fondi assegnati per il miglioramento della qualità dell'aria, secondo le modalità già in vigore.
Per la gestione delle procedure operative di assegnazione dei contributi il Comune di Ferrara continuerà ad avvalersi della collaborazione di Ami, sulla base di una convenzione che sarà prorogata fino al termine del prossimo anno.
Secondo le disposizioni già in vigore, hanno diritto al contributo, dell'importo fisso di 500 euro, i cittadini e le persone giuridiche residenti o con sede legale nel comune di Ferrara, proprietari di veicoli a benzina, che effettuino l'installazione dell'impianto a gpl o metano in una delle officine autorizzate, con sede operativa nel territorio provinciale.
Per informazioni sulle modalità di richiesta degli incentivi consultare il sito www.ami.fe.it
• Progetto Gim per una 'Gestione informata della mobilità'
Si chiama 'Gim' (Gestione informata della mobilità) il progetto per il miglioramento della circolazione stradale in città su cui Comune e Ami uniranno risorse e competenze.
Finanziato da fondi ministeriali e regionali, oltre che dai diversi enti locali partecipanti, il progetto porterà a Ferrara una serie di nuove strumentazioni tecnologiche di 'infomobilità', come i pannelli a messaggio variabile sul traffico e il sistema Avm che consente il monitoraggio dei mezzi di trasporto pubblico per il rispetto delle percorrenze e la gestione di paline 'intelligenti' alle fermate dei bus. Dispositivi che, una volta terminate le procedure di acquisizione, saranno gestiti da Ami sulla base di una convenzione approvata stamani dalla Giunta comunale. La spesa complessivamente prevista per dare piena operatività al progetto ammonta a 694mila euro, di cui 305mila finanziati da Ami e altrettanti dalla Regione Emilia Romagna, sommati agli 84mila costituiti da contributi ministeriali.
• Illuminazione artistica per due aree verdi in centro storico
Sono entrambe situate in centro storico le piccole aree verdi che andranno presto ad aggiungersi all'elenco dei luoghi cittadini dotati di illuminazione artistica. I due parchi, posizionati all'angolo tra via Girolamo da Carpi e via Renata di Francia e all'angolo tra via Coperta e via Camposabbionario, saranno in particolare dotati di lampade a basso impatto visivo nelle ore diurne, ma in grado di rendere piacevole la frequentazione in orario serale.
La spesa prevista per l'intervento è di 27.500 euro e sarà finanziata con contributo regionale assegnato nell'ambito del Programma speciale d'area.
• Interventi urgenti di consolidamento per il Centro Millegru.
Hanno preso il via con urgenza nei giorni scorsi gli interventi programmati dal Servizio comunale Edilizia per il consolidamento strutturale dell'edificio di viale Krasnodar che ospita il Centro per bambini e genitori Millegru. Gli interventi resi necessari dai cedimenti dei plinti di fondazione di un'ala del fabbricato avranno un costo di 88mila euro da finanziare con entrate patrimoniali.
• In concessione un negozio di proprietà comunale in corso Giovecca
Sarà offerto in concessione per sei anni, tramite asta pubblica, l'immobile ad uso commerciale di proprietà comunale situato in corso Giovecca 34, nel complesso dell'ex Casa Borsari. Il locale, posizionato al piano terra, ha una superficie complessiva di 45 metri quadri ed è costituito da un vano principale adibito a negozio con vetrina e da un retro negozio. Il canone annuo di concessione a base d'asta è di 15.120 euro.

Assessorato Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
• Sul canale Boicelli uno spazio didattico e un pontile per la pesca turismo
Saranno realizzati con fondi regionali gli interventi di valorizzazione del canale Boicelli a Pontelagoscuro promossi d'intesa da Comune e Provincia. In base a un accordo approvato stamani dalla Giunta e presto alla firma dei due enti, la Provincia si impegna infatti a trasferire al Comune il finanziamento di 116mila euro ottenuto dalla Regione Emilia Romagna per la costruzione, in un'area di proprietà del Comune stesso, di un'aula didattica per favorire la conoscenza della fauna ittica e degli ambienti acquatici. Inserito nel progetto è anche un intervento per il potenziamento del pontile di attracco, già esistente, per le imbarcazioni destinate alla pesca turismo.
• Nasce in Comune il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità
Si propone di migliorare la produttività e l'efficienza dell'Amministrazione comunale garantendo un ambiente di lavoro rispettoso dei principi di pari opportunità. E' il Cug, Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e il contrasto di ogni forma di discriminazione, istituito all'interno dell'ente sulla base della legge 183 del 2010. Il nuovo organo sarà composto dai rappresentanti delle principali organizzazioni sindacali e da altrettanti delegati dell'Amministrazione, con una presenza paritaria di entrambi i generi. Tra le funzioni del Cug sono previsti compiti propositivi, consultivi e di verifica.
• Donati a Ferrara alcuni premi ricevuti da Antonioni
E' costituita da undici premi assegnati a Michelangelo Antonioni da istituzioni italiane e straniere la donazione effettuata dalla vedova del regista a favore dell'Amministrazione comunale e in particolare delle Gallerie d'Arte moderna e contemporanea. La cessione, che comprende anche sette rulli del film 'Professione reporter', consente un ulteriore arricchimento del patrimonio della città riferito al celebre regista.
• Contributi per manifestazioni culturali
E' di 9.298 euro la somma dei contributi che saranno distribuiti fra cinque diverse associazioni del territorio che nei mesi scorsi si sono fatte promotrici di iniziative e manifestazioni in città. Si tratta del Circolo Frescobaldi, del liceo Ariosto, dell'associazione Basso Profilo, della società Canottieri e della Deputazione provinciale ferrarese di Storia patria.
Un'ulteriore erogazione di 1.500 euro sarà destinata anche all'associazione Cies per l'organizzazione di un convegno e di un evento culturale.

Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
• Intesa per la qualificazione del sistema educativo integrato per bambini dai 3 ai 6 anni
Con un nuovo protocollo d'intesa, l'Istituzione comunale dei Servizi scolastici e la Fism (Federazione italiana delle scuole materne) provinciale riconfermano il proprio impegno congiunto per la qualificazione delle opportunità educative offerte ai bambini dai 3 ai 6 anni. I due firmatari si impegnano in particolare a continuare a cooperare nell'ambito del sistema educativo integrato delle scuole d'infanzia, a cui attualmente concorrono 6 istituti statali, 11 comunali e 25 autonomi.