Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le iniziative per ricordare le opportunità della Legge 381 a trent'anni dall'approvazione. Il programma della cooperativa 'Il Germoglio'

POLITICHE SOCIALI - Il 6 e 7 novembre 2021 appuntamenti celebrativi al Bar e al Ristorante 381. Ass. Coletti: "Bell'esempio di legge e di realtà cooperativa che sviluppa progetti e sostiene il lavoro per chi ha difficoltà"

Le iniziative per ricordare le opportunità della Legge 381 a trent'anni dall'approvazione. Il programma della cooperativa 'Il Germoglio'

04-11-2021 / Giorno per giorno

Tra le varie iniziative programmate in tutta Italia per la ricorrenza del 30° compleanno della Legge 381 dell'8 novembre 1991, anche Ferrara vedrà la celebrazione di una serie di eventi organizzati dalla Cooperativa il Germoglio nel prossimo fine settimana del 6-7 novembre.

La Legge 381 - approvata l'8 novembre 1991 - ha introdotto la regolamentazione delle cooperative sociali e previsto l'inserimento lavorativo in tutte le realtà aziendali e imprenditoriali di persone svantaggiate, invalidi fisici o psichici, tossicodipendenti o alcolisti, minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare, di condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione.

Il calendario e i contenuti degli appuntamenti ferraresi sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa svoltasi in residenza municipale giovedì 4 novembre con gli interventi dell'assessore comunale alle Politiche Sociali Cristina Coletti e del direttore della Cooperativa Il Germoglio di Ferrara Biagio Missanelli.  

"L'8 novembre - ha affermato l'assessore Coletti nel suo intervento - è certamente un bell'anniversario per la cooperazione sociale che grazie alla legge 381 del 1991 che di fatto istituisce la Cooperazione Sociale, quest'anno compie 30 anni. Per celebrare insieme questa ricorrenza speciale, dopo mesi di chiusure e distanziamento finalmente ci ritroviamo e condividiamo ancor di più le prospettive, le speranze e i progetti. La cooperazione è infatti l'unico argine alla disuguaglianza perché ridistribuisce ricchezza e offre occasioni di inserimento lavorativo per le persone con disabilità. Ecco perchè come Amministrazione comunale saremo sempre al fianco di queste realtà che sono un bene prezioso per tutti noi".

"Questa legge - ha spiegato Missanelli - ha permesso alla Cooperativa Sociale Il Germoglio di perseguire lo scopo più nobile: rispondere concretamente alle esigenze delle persone in situazione di svantaggio sociale, per le quali l'aspirazione alla dignità risulta essere un obiettivo difficile se disgiunto da un percorso di avviamento al lavoro. Per loro la Cooperativa si è organizzata negli anni andando a presidiare vari ambiti, dai servizi per l'ambiente a quelli per la mobilità, dal recupero e la vendita di ausili per persone disabili ai servizi di ristorazione. La scelta di inserire il numero 381 della legge nel nome di ben due attività della Cooperativa Il Germoglio - il Ristorante in Piazzetta Corelli e il Bar in via Azzo Novello - nasce proprio dalla forte condivisione degli intenti più nobili di questa legge. Ringraziamo l'Amministrazione comunale di Ferrara per aver colto questi aspetti ed essere anche oggi al nostro fianco". 

Questo in dettaglio il programma delle iniziative:

>> sabato 6 novembre castagnata al Bar 381: dalle 15.30, nella sede del Bar Ristoro 381 in via Azzo Novello 14, si terrà una castagnata aperta a tutti. Questa sarà l'occasione per inaugurare il restyling del locale e condividere questo momento di festa con altre realtà amiche del territorio.

>> Domenica 7 novembre festeggiamenti al Ristorante 381 Storie Da Gustare: dalle 16 alle 19, il Ristorante 381 Storie da Gustare in Piazzetta Corelli 24, propone l'evento di lancio della nuova stagione del ristorante, con tanti ospiti importanti e noti del territorio, tra cui gli assessori comunali Angela Travagli, Cristina Coletti e Dorota Kusiak. Non mancheranno le sorprese, così come momenti di riflessione e di musica, con le danze ebraiche e popolari a cura del "Gruppo Danzinsieme" della Scuola di Musica "MusiJam".

Previsto un momento di story-telling, con la lettura di un testo che aiuterà a comunicare ai partecipanti il modo in cui si concretizza l'intento della legge 381, ascoltandolo dalla viva voce dei protagonisti. Nell'occasione Il Direttore Generale della SPAL, Andrea Gazzoli porterà un saluto a nome della società di calcio ferrarese che sta avviando una collaborazione con la Cooperativa il Germoglio in diversi progetti.

All'interno del Ristorante sarà allestito anche un piccolo buffet. Per consentire lo svolgimento di tali attività all'aperto, Piazzetta Corelli sarà riservata all'evento. Sarà l'occasione giusta per svelare il nuovo restyling del locale, dove sarà dato ancora più spazio alle storie delle persone che ci lavorano, che potranno scrivere la propria testimonianza all'interno del locale in uno spazio appositamente allestito.

Comunicazione a cura della Cooperativa Il Germoglio in collaborazione con il Comune di Ferrara

Immagini scaricabili: