Sottoscritto un accordo tra Comune e organizzazioni di categoria
Dal mondo agricolo un contributo per la cura del verde
12-02-2010 / Giorno per giorno

In fatto di cura del verde hanno esperienza e competenza ineguagliabili. Per questo il Comune li ha scelti come alleati per la manutenzione e la salvaguardia del proprio territorio. Sono gli agricoltori ferraresi, ai quali, tramite le organizzazioni professionali di categoria, l'Amministrazione propone la firma di convenzioni per l'affidamento di interventi di sistemazione e manutenzione delle aree verdi, salvaguardia del paesaggio agricolo e mantenimento dell'assetto idrogeologico.
A lanciare l'operazione è il protocollo d'intesa che è stato sottoscritto stamani, nella residenza municipale, dagli assessori Aldo Modonesi e Deanna Marescotti e dai presidenti delle associazioni agricole ferraresi: Mauro Ferrari per la Cia (Confederazione italiana agricoltori), Nicola Gherardi per la Confagricoltura e Mauro Tonello per la Coldiretti.
L' accordo, della durata di cinque anni, impegna le tre organizzazioni a fornire alle imprese agricole loro affiliate ampia informazione circa la possibilità di sottoscrivere convenzioni con il Comune per
lo svolgimento di interventi sul territorio, nell'ambito di attività gestite direttamente dal Comune stesso o da questo affidate ad aziende come Amsefc.
Alla base dell'iniziativa, che conclude un iter avviato al termine della passata legislatura, vi è "la volontà da parte dell'Amministrazione - come sottolineato dall'assessore Modonesi - di proseguire il percorso avviato con Amsefc per qualificare il più possibile i servizi di cura delle aree verdi, affidandone l'esecuzione a operatori dotati di un'elevata esperienza e professionalità. Il progetto - ha proseguito Modonesi - riguarda in particolare le zone periferiche del territorio comunale e soprattutto le frazioni, dove la città diventa campagna". A occuparsi della definizione delle singole convenzioni con le aziende agricole sarà Amsefc che, secondo quanto dichiarato dal dirigente della Divisione verde Bracciano Lodi, "già all'inizio della prossima settimana incontrerà i referenti delle associazioni per individuare i luoghi nei quali programmare gli sfalci della stagione primaverile. Si tratterà soprattutto di cigli di strade e piste ciclabili in prossimità delle sedi delle aziende agricole".
Soddisfazione per la sottoscrizione dell'accordo è stata espressa anche dai presidenti delle organizzazioni coinvolte, che, come sintetizzato da Mauro Ferrari, considerano l'iniziativa come "la formalizzazione del ruolo sociale dell'agricoltura, attraverso il riconoscimento ufficiale di quella mansione di gestione del territorio che storicamente ha sempre svolto". "In linea con i più recenti orientamenti normativi comunitari e nazionali - ha infatti aggiunto Nicola Gherardi - il protocollo che abbiamo firmato si fonda sul concetto di multifunzionalità dell'agricoltura, riconducendo quindi nel suo spettro d'azione anche i servizi di cura del verde e del paesaggio rurale". "Auspichiamo - ha concluso Mauro Tonello - che questa iniziativa costituisca il punto di partenza per una maggiore collaborazione tra l'Amministrazione comunale e il mondo dell'agricoltura e offra alle aziende del territorio un'opportunità di integrazione al reddito che le aiuti a superare il momento di crisi".
Leggi il testo integrale dell'accordo con imprese agricole.doc