SEMINARIO - Sabato 20 Novembre 2021 alle 9 nella sala del Consiglio comunale di Ferrara (piazza Municipio 2 - FE) a cura dell'Ausl Ferrara - DIRETTA AUDIO-VIDEO
Come gestire l'alimentazione per la sicurezza e la salute: un seminario rivolto ai giornalisti, aperto ai cittadini
10-11-2021 / Giorno per giorno
LINK ALLA DIRETTA AUDIO VIDEO >> link alla 2.a parte https://www.youtube.com/watch?v=mqftDMdyzqU (servizio ConsiglioWeb a cura dell'Ufficio Stampa del Comune di Ferrara)
La documentazione del seminario - messa a disposizione dai relatori - verrà pubblicata sul sito ufficiale dell'Ausl di Ferrara (https://www.ausl.fe.it/home-page/news/sabato-20-novembre-2021-ore-9-consiglio-comunale-di-ferrara-corso-per-giornalisti-su-come-gestire-l2019alimentazione-per-la-sicurezza-e-la-salute]
Sabato 20 Novembre 2021 alle 9 nella sala del Consiglio comunale di Ferrara (piazza Municipio 2 - FE) - Partecipazione gratuita (iscrizione giornalisti su piattaforma Sigef, accesso cittadini fino ad esaurimento posti)
Seminario di formazione per Giornalisti (aperto ai cittadini) su come gestire l'alimentazione per la sicurezza e la salute con focus su ruolo e responsabilità del sistema sanitario pubblico ed etichetta Nutriscore
Iniziativa di Fondazione e Ordine dei Giornalisti, Azienda Sanitaria Locale, con il supporto del Comune di Ferrara.
Ferrara, 10-11-2021. L'attività di controllo e supporto alle imprese svolto dall'Azienda Sanitaria Locale di Ferrara, dalle Unità Attività Veterinarie e Igiene Alimenti-Nutrizione non si è fermata durante la pandemia Covid-19. I numeri dei controlli di sicurezza e igiene sulla filiera degli alimenti di origine animale della Unità Operativa Attività Veterinarie confermano l'operosità degli anni scorsi e registrano un aumento delle azioni tese a garantire il rispetto di tutte le condizioni igienico-sanitarie degli alimenti dalla produzione al consumo.[1]
L'U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione, fino ad aprile 2021, ha, invece, messo a disposizione gran parte delle proprie professionalità al TEAM COVID aziendale; nel 2020, l'Unità ha, comunque, garantito controlli fondamentali sulle attività della filiera agroalimentare rispettando i Livelli Essenziali Assistenza rivisti dal Ministero e il controllo ufficiale in tutte le attività di maggior rilevanza produttiva e a maggior impatto sanitario.
La Direzione dell'Azienda Usl di Ferrara mette, ora, a disposizione dei giornalisti queste professionalità per un momento d'aggiornamento con sostegno e collaborazione di Fondazione e Ordine dei Giornalisti dell'Emilia Romagna e patrocinio del Comune di Ferrara che ospita -nel rispetto delle norme anti-Covid a 70 partecipanti- la formazione Sigef https://sigef-odg.lansystems.it/Sigefodg/ Sabato 20 Novembre nella Sala del Consiglio Comunale.
Cittadini e interessati possono comunque ascoltare gli interventi in diretta collegandosi alla pagina del Comune di Ferrara: https://www.youtube.com/user/consigliocomunalefe
La Regione Emilia-Romagna vanta una tradizione di qualità dei Programmi Sicurezza Alimentare garantita dalle attività dei professionisti tecnici, veterinari e medici delle aziende sanitarie del territorio.
Ausl Ferrara sta sviluppando focus sull'alimentazione come: sicurezza, gestione della produzione/consumo -anche per il contenimento degli sprechi- e conseguente salute per i cittadini; tutte buone pratiche di efficacia formativa e informativa.
In più, l'appuntamento di Sabato 20 Novembre è un'opportunità d'aggiornamento su un'importante fonte d'informazione: la Regione Emilia Romagna, infatti, presenterà la versione rinnovata del portale dedicato https://www.alimenti-salute.it/
CONTENUTI E OBIETTIVI
L'azienda sanitaria locale ha come ruolo base la gestione del complesso della sanità pubblica e la garanzia dei controlli di salubrità di prodotti e trasformati alimentari immessi sul mercato. Un compito che pone il tema di "informare su quello che si fa bene" richiamando il ruolo centrale dell'azienda in ogni processo, anche educativo-informativo.
L'obiettivo è, quindi, quello di fornire a giornalisti e cittadini collegati sul web elementi per informare e conoscere:
· Il ruolo centrale, in chiave educativa-informativa della sanità pubblica locale e regionale nell'ambito della sicurezza alimentare e della nutrizione;
· le professionalità presenti in azienda a Ferrara e nel settore specifico in Regione Emilia-Romagna sintetizzate dal portale https://www.alimenti-salute.it/ che si occupa di sicurezza alimentare e nutrizione;
· informare sulle etichettature obbligatorie e volontarie delle produzioni agricole e trasformazioni alimentari;
· approfondire i problemi legati al sistema Nutriscore europeo presentando inchieste, riflessioni giornalistiche e fonti indipendenti di approfondimento.
RELATORI
- Anna Padovani. Responsabile Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia Romagna. Organizzazione del controllo ufficiale in sicurezza alimentare a garanzia del consumatore.
- Paolo Rizzi, Responsabile controllo ufficiale Filiera Molluschi, U.O. Attività Veterinarie Ausl Ferrara. Controlli e sicurezza. Case history.
- Gloria Minarelli, dottore agronomo, auditor certificazioni nel settore agro-alimentare. Schemi volontari a garanzia del consumatore per dichiarare responsabilità, sostenibilità e qualità.
- Lorenzo Benocci Direttore responsabile http://www.agricultura.it
- Videoproiezione. Il Caso Nutriscore di Filippo Barone, giornalista Rai.
- Angelo Frigerio Direttore responsabile www.alimentando.info
- Cristina Saletti, Direttore U.O. Igiene Alimenti-Nutrizione Ausl Ferrara "Sicurezza alimentare dal campo alla tavola. Promuovere una sana alimentazione nel rispetto dei principi di sostenibilità alimentare, ambientale ed economica".
- Antonio Lauriola, Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Regione Emilia-Romagna, coordinatore sito tematico regionale https://www.alimenti-salute.it/
(Comunicazione a cura dell'Ausl di Ferrara)