La classica competizione di corsa su strada in programma domenica 21 febbraio
Pronta a partire la 18.a 'Corriferrara half marathon for Unicef"
12-02-2010 / Giorno per giorno

Per il diciottesimo anno consecutivo Ferrara accoglierà domenica 21 febbraio la "Corriferrara half marathon for Unicef". Organizzato da Atletica Corriferrara (con il patrocinio della Regione, della Provincia e del Comune di Ferrara) la classica competizione di corsa su strada è stata presentata oggi in residenza municipale dal presidente della società Giancarlo Corà affiancato da sponsor e responsabili delle diverse istituzioni coinvolte. La manifestazione, che ha carattere internazionale, è nata nel 1993 ed è cresciuta negli ultimi anni assumendo sempre più la veste del grande evento sportivo. Particolarmente amata da coloro che preparano le maratone di primavera, la corsa parte e arriva in pieno centro storico e il percorso di 21,097 chilometri - interamente asfaltato e piatto, veloce e chiuso al traffico - riesce a coniugare gli aspetti tecnici a quelli panoramici, offrendo al podista la possibilità di percorrere le più belle vie monumentali di Ferrara.
Dopo la partenza (alle 10 da corso Martiri della Libertà) i podisti raggiungeranno viale Cavour, viale Po, via Porta Catena, via Bacchelli, via Pontegradella ritornando poi per via Pomposa, via Colombarola, via Darsena, corso Isonzo, viale Cavour. Alla mezza maratona competitiva sono associate tre manifestazioni non agonistiche: la MiniCorriferrara for Unicef, la Straferrara (camminata ludico motoria non competitiva) e la Corriferrara per pattinatori in linea e disabili (disabili con carrozzine e cicloni - Hand Bike).
Ad assistere gli atleti (ammontano già a 600 le iscrizioni confermate) una consistente macchina organizzativa che affianca ai volontari coordinati dalla società organizzatrice le forze della Protezione civile, con un ampio coinvolgimento della Polizia municipale. Parte del ricavato dell'iniziativa sarà devoluto ad Unicef.
Diverse le iniziative collaterali culturali e gastronomiche, con stand allestiti in piazza Trento e Trieste già da sabato: previste tra l'altro attività ricreative e di animazione, esibizioni di figuranti e sbandieratori e distribuzione gratuita di pane ferrarese.
La giornata dedicata alla maratona coinciderà con una delle domeniche di limitazione della circolazione privata denominata "Domenica senz'auto" che prevede, nell'ambito del centro abitato di Ferrara, il divieto di transito a tutti i veicoli eccetto cicli e autorizzati dalle 8 alle 13, con circolazione consentita solo in uscita.
Per informazioni. www.corriferrara.it - E-mail info@corriferrara.it