Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Paolo Sturla Avogadri presenta 'I ferraresi nell'Unità d'Italia'

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Mercoledì 14 dicembre alle 17 nella sala Agnelli

Paolo Sturla Avogadri presenta 'I ferraresi nell'Unità d'Italia'

12-12-2011 / Giorno per giorno

Mercoledì 14 dicembre alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze, 17), Paolo Sturla Avogadri terrà una conferenza dal titolo "I ferraresi nell'Unità d'Italia". All'incontro, a cura dell'Istituto del Nastro Azzurro di Ferrara. interverrà il presidente dell'Istituto Giorgio Anselmi.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - E' una succinta cronistoria dei numerosi avvenimenti verificatisi a Ferrara dopo la sua devoluzione allo Stato Pontificio: le guerre di successione, la dominazione francese, la prima occupazione austriaca, il Regno d'Italia, la Restaurazione, la rinnovata dominazione pontificia sostenuta dall'Impero Austro-Ungarico, i vari moti rivoluzionari (1831, 1848 e 1849), i Martiri del 1853, la II Guerra d'Indipendenza (1859) e l'annessione al Regno di Sardegna. Prendendo quale riferimento la toponomastica cittadina (nella quale i nomi sono spesso dimenticati, quando addirittura sconosciuti, al passante frettoloso e indifferente) il relatore metterà in luce i tanti personaggi che, sotto vari aspetti, hanno contribuito al Risorgimento italiano, senza trascurare le loro vicende, le curiosità, le speranze, i drammi vissuti, ma anche l'esultanza del risultato ottenuto. Non saranno neppure dimenticate la dedizione alla "causa italiana" delle numerose figure femminili: dall'umile popolana degnamente rappresentata dalla "garibaldina" Rosa Angelini, alla dama dell'aristocrazia Carolina Scutellari Boldrini e l'epopea di quel glorioso Reparto, tutto ferrarese, noto come i Bersaglieri del Po.