Comune di Ferrara

sabato, 05 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Finanziamenti regionali per il progetto del Centro Idea sul polo chimico

Un contributo di 15mila euro per iniziative di informazione ambientale

Finanziamenti regionali per il progetto del Centro Idea sul polo chimico

12-02-2010 / Giorno per giorno

Informare i cittadini sulle implicazioni ambientali della presenza del polo industriale a Ferrara. E' questo l'intento del progetto del Centro Idea del Comune di Ferrara che ha ottenuto il cofinanziamento offerto dalla Regione con il bando Infea 2009 rivolto ai Centri di educazione ambientale dell'Emilia Romagna.
Destinato alle iniziative informative e didattiche in tema di sostenibilità, il bando ha messo a disposizione 350 mila euro di contributi, che saranno distribuiti fra i venti progetti risultati maggiormente meritevoli. Tra questi il progetto del centro Idea, dal titolo "Il Polo sulla comunicazione sostenibile - Industria e ambiente alla portata dei cittadini", ha ottenuto uno stanziamento di 15mila euro, sui 28mila complessivamente previsti, e si propone di avvicinare la cittadinanza al contesto industriale presente nel territorio urbano. In particolare, l'iniziativa intende informare la cittadinanza sugli impatti ambientali che possono essere generati dal polo chimico, ma anche sulle politiche e le buone pratiche che vengono adottate dalle imprese e dalla pubblica amministrazione per ridurre e tenere sotto controllo tali impatti. Il tutto con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza della comunità sul contesto in cui si trova inserita e soddisfare la domanda di informazioni su cui enti territoriali e imprese sono sempre più frequentemente chiamati a rispondere.
Accanto a quello del Centro Idea, sono altri due i progetti ferraresi ritenuti meritevoli di finanziamento: "La città degli orti" del Centro studi e documentazione ambientale Carpeggiani della Provincia di Ferrara e "CiboPerTerra" del Museo delle Valli di Argenta (Comune di Argenta). Il primo prevede la prosecuzione dell'iniziativa sugli orti urbani, avviata lo scorso anno a Ferrara e a Piacenza, con un ampliamento della rete regionale, il coinvolgimento delle scuole e la definizione delle linee guida per l'orto biologico.
Il secondo vede invece coinvolti tutti i Centri di educazione ambientale ferraresi e la Provincia di Ferrara e si propone di sensibilizzare la cittadinanza e le scuole sulla salvaguardia della biodiversità e sulla tutela del paesaggio rurale quali valori di sostenibilità da preservare per il futuro. Attraverso la didattica, l'informazione, la ricerca e la divulgazione e favorendo la partecipazione attiva dei diversi soggetti pubblici e privati coinvolti, l'iniziativa si propone di sviluppare percorsi sul territorio volti a valorizzare e promuovere la cultura dello sviluppo sostenibile legata al consumo di cibo sano e a chilometro zero, ai metodi di produzione agricola a basso impatto ambientale e a un utilizzo delle risorse equo e responsabile.
Il Centro Idea è il Centro per l'educazione ambientale e la sostenibilità dell'Assessorato all'Ambiente del Comune di Ferrara e rientra nella rete Infea della Regione Emilia-Romagna, che raccoglie i Centri di educazione ambientale da essa accreditati sulla base di una serie di indicatori di qualità. I Cea progettano e realizzano percorsi educativi, iniziative di formazione, materiali didattici e divulgativi e si occupano di documentazione e ricerca, informazione dei cittadini, comunicazione, mediazione culturale, con frequenti momenti di riflessione e lavoro comune.