Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un concorso con fondi regionali per progettare la 'Cittadella del commiato'

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella riunione del 13 dicembre

Un concorso con fondi regionali per progettare la 'Cittadella del commiato'

13-12-2011 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 13 dicembre:

Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
• Contributi regionali per il concorso di progettazione della 'Cittadella del commiato'
Un concorso di architettura per la progettazione preliminare della sede del nuovo obitorio, la futura 'Cittadella del commiato'. A questo sarà destinato il contributo di 70mila euro assegnato dalla Regione Emilia Romagna al Comune di Ferrara, nell'ambito di un bando per l'attribuzione di finanziamenti riservati al lancio di procedure concorsuali per la riqualificazione urbana.
I fondi saranno utilizzati, tra l'altro, per le attività di promozione e divulgazione del concorso e per i premi da assegnare ai partecipanti.

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Prevenzione antincendio per una serie di edifici pubblici
Serviranno a garantire la sicurezza in materia di prevenzione degli incendi gli interventi di manutenzione approvati stamani dalla Giunta per una serie di sedi scolastiche e di altri edifici pubblici. Il progetto, per ora in fase definitiva, prevede l'assegnazione dei lavori secondo necessità, tramite appalto con contratto aperto, per uno stanziamento complessivo di 350mila euro, da finanziare con entrate patrimoniali.
• Illuminazione artistica per le aree verdi di via Saffi
Saranno posizionate su pali dell'altezza di 4 metri le lampade al sodio previste per l'impianto di illuminazione artistica da installare nelle due aree verdi di via Saffi. Il progetto elaborato dal servizio comunale Infrastrutture prevede l'utilizzo delle stesse apparecchiature già recentemente impiegate per il nuovo impianto di illuminazione della via Saffi. L'intervento comporterà una spesa complessiva di 8.500 euro che sarà finanziata con fondi regionali assegnati nell'ambito del Programma speciale d'area.

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
• Un catasto per gli scarichi delle acque
Consentirà di individuare eventuali criticità da sanare sul territorio comunale il catasto digitale delle autorizzazioni allo scarico delle acque che sarà realizzato dal Servizio Ambiente del Comune. Il nuovo registro conterrà in particolare le autorizzazioni rilasciate dall'Amministrazione comunale per lo scarico delle acque reflue domestiche fuori dalla fognatura pubblica e delle acque reflue industriali e di prima pioggia nella fognatura pubblica. Tra gli obiettivi del progetto vi è anche quello di individuare i sistemi di depurazione delle acque che devono essere resi conformi alle disposizioni normative vigenti e quello di scoprire eventuali abusi edilizi.

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Il Forum per la sicurezza urbana
Sarà rinnovata per un nuovo anno l'adesione al Forum europeo per la sicurezza urbana, a cui il Comune di Ferrara è affiliato già dal 2000 su esortazione della Regione Emilia Romagna. La quota associativa annuale è di 3.195 euro.

Assessorato Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:
• Sostegno all'Udi per il convegno sulle donne ferraresi dell''800
E' di 1.500 euro il contributo destinato dall'Amministrazione comunale all'Udi di Ferrara per l'organizzazione del convegno dal titolo 'L'Ottocento: un secolo fra le donne di Ferrara'. L'incontro, in programma giovedì 15 dicembre alle 9, nell'aula magna della Facoltà di Lettere e Filosofia di Ferrara, offrirà l'occasione per presentare i risultati della ricerca svolta da un gruppo di lavoro dell'Archivio Udi di Ferrara in occasione del 150mo anniversario dell'Unità d'Italia su una ventina di donne che nell'Ottocento hanno ricoperto vari ruoli pubblici nella nostra città.

Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
• Proroga della convenzione per la piscina di via Beethoven
Sarà prorogata fino al 30 giugno prossimo la convenzione con la società Nuova Sportiva Ssd arl per la gestione della piscina comunale di via Beethoven. L'estensione della concessione in corso è stata decisa in attesa della conclusione delle procedure di gara per l'assegnazione, tramite un'operazione di project financing, dei lavori di ampliamento e della gestione dell'impianto sportivo.
La spesa prevista per il nuovo periodo è di 53mila euro.

Assessorato Cultura, Turismo, Giovani e Personale, vicesindaco Massimo Maisto:
• Sostegno alle attività musicali
Sarà destinato al sostegno del Progetto Orchestra Arturo Toscanini il contributo di diecimila euro erogato dal Comune alla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.