L'Assemblea cittadina riunita nel pomeriggio ha approvato il Bilancio ambientale consuntivo 2008
Il Consiglio comunale unanime a sostegno dei lavoratori di Romagna Ruote
15-02-2010 / Giorno per giorno

Numerosi i documenti presentati e discussi nella seduta odierna del Consiglio conmunale. In apertura l'assemblea ha, tra l'altro, approvato all'unanimità un ordine del giorno presentato da tutti i gruppi consiliari volto ad individuare tempestivamente soluzioni occupazionali per i lavoratori di Romagna Ruote. Dopo aver recepito le modifiche allo Statuto comunale e un aggiornamento della politica ambientale, l'Assemblea ha poi accolto positivamente il Bilancio ambientale consuntivo 2008.
In apertura di seduta il Consiglio comunale ha respinto (articolo 101 c. 10 del Regolamento del Consiglio comunale) la richiesta del consigliere Giorgio Sasso Scalabrino (IDV) di discutere con urgenza l'ordine del giorno "Trasformazione della Protezione civile in società per azioni" (presentato il 7 febbraio scorso dai gruppi IdV, PD, SA, LR, PRC). Il consigliere Enrico Brandani(PdL) aveva espresso parere negativo alla discussione. A favore si era invece pronunciato il consigliere Simone Merli (PD).
Ordine del giorno
- I lavoratori di Romagna Ruote
Con voto unanime il Consiglio ha approvato un ordine del giorno, firmato da tutti i gruppi consiliari, in merito alla situazione di Romagna Ruote. In esso si impegnano Sindaco e Giunta " a proseguire con ogni iniziativa utile ad individuare tempestivamente delle soluzioni occupazionali positive che consentano il riassorbimento delle maestranze a partire da quei soggetti che esibiscono condizioni economico-familiari più preoccupanti e a sollecitare l'Amministrazione provinciale per la convocazione di un tavolo permanente".
Sul documento sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani (PdL), Giorgio Sasso Scalabrino (IdV), Alex De Anna (IoamoFE), Simone Merli (PD), Irene Bregola (RCI).
Risoluzione
- Sovrapposizione di ruoli e incarichi
Con i voti a favore dei gruppi PD, PdL, IdV, LR, SA, RCI, Lega Nord (astenuti IoamoFE, PpF) il Consiglio ha approvato la risoluzione che impegna il Consiglio comunale e il sindaco "ad individuare criteri omogenei, che privilegino la competenza, volti sia ad una riduzione delle indennità corrisposte ai consiglieri di amministrazione, sia ad eliminare situazioni conflittuali per sovrapposizione di ruoli e incarichi". La risoluzione, presentata dal consigliere Enrico Brandani ha sostituito la "Mozione in merito alla necessità di effettuare una verifica sulle competenze e professionalità di un esperto ambientale al quale è stato conferito un incarico di consulenza da parte di ATC" presentata dal gruppo PdL (27 ottobre 2009).
Nel dibattito sono intervenuti i consiglieri Simone Merli - PD (che ha proposto emendamenti alla risoluzione - accolti), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Valentino Tavolazzi (PpF), Daniele Civolani (SA). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Alex De Anna (Io amoFE), Simone Merli (PD), Luca Cimarelli (PdL).
Mozione
- Lotta ai cambiamenti climatici
Con i voti a favore dei gruppi PD, LR, IdV, RCI, SA, PpF (astenuti PdL, Lega Nord; contrari Io amo Ferrara) il Consiglio ha approvato la "Mozione sulle azioni concrete che a livello comunale si possono attuare per contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici, anche a seguito della conferenza sul clima di Copenaghen 2009". Dopo l'illustrazione da parte della consigliera Erika Alberghini- Pd, presentatrice del documento insieme al collega Antonio Tafuro, sono intervenuti l'assessora all'Ambiente Rossella Zadro e i consiglieri Francesco Rendine (PdL), Liliano Cavallari (Io amoFe), Valentino Tavolazzi-PpF (che ha proposto alcune emendamenti al documento - accolti), Giorgio Sasso Scalabrino (IdV). Nelle dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Antonio Tafuro (PD), Francesco Rendine (PdL).
Queste le delibere esaminate
Presidente del Consiglio Francesco Colaiacovo
- Modifica e integrazione dello statuto comunale.
La delibera, illustrata dal Presidente del Consiglio Francesco Colaiacovo, è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, IdV, LR, SA, RCI, PdL, IoamoFE, PpF (astenuti Lega Nord).
LA SCHEDA - Riguardano gli articoli 10 e 19 dello Statuto comunale le modifiche elaborate dalla Commissione per lo Statuto e il Regolamento del Consiglio comunale. La prima (articolo 10) riguarda in particolare l'elezione del presidente e del vice presidente del Consiglio comunale ("..la vice presidenza viene attribuita al candidato appartenente alla coalizione opposta a quella del presidente che abbia ottenuto il risultato più favorevole. In mancanza di tale candidato/a si procede ad un'ulteriore votazione in cui è eletto vice presidente il candidato/a che abbia ottenuto la maggioranza assoluta dei consiglieri assegnati, indipendentemente dalla coalizione di appartenenza" e ancora "Il vicepresidente decade contestualmente alla cessazione dell'incarico, per qualunque causa, del presidente"); la seconda modifica interessa (articolo 19) la presidenza della Commissione per lo Statuto e il Regolamento del Consiglio comunale (d'ora in poi attribuita non più al presidente del Consiglio comunale ma ad un consigliere della minoranza)
- Modifica della Commissione Statuto e del Regolamento del Consiglio comunale.
La delibera, illustrata dal Presidente del Consiglio Francesco Colaiacovo, è stata approvata all'unanimità.
LA SCHEDA - La consigliera Silvia Pulvirenti è la nuova rappresentante (al posto del presidente del gruppo Simone Merli) del gruppo Partito Democratico nell'ambito della Commissione per lo Statuto e il Regolamento del Consiglio comunale.
Assessora Rossella Zadro
- Progetto di registrazione EMAS del Comune di Ferrara. Approvazione Politica ambientale aggiornata.
La delibera, illustrata dall'assessora Rossella Zadro, è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, IdV, LR, SA, RCI, PpF, Lega Nord (astenuti PdL, IoamoFE).
>> LA SCHEDA: politica ambientale del comune di ferrara 2010.doc
- Approvazione del Bilancio Ambientale Consuntivo 2008.
La delibera è stata illustrata dall'assessora Rossella Zadro. Sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi (PpF), Daniele Civolani (SA), Francesco Levato (PdL), Francesco Portaluppi (PD), Liliano Cavallari (IoamoFE), Francesco Rendine (PdL). Popola replica dell'assessora Rossella Zadro per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato (PdL), Giorgio Sasso Scalabrino (IDV), Irene Bregola (RCI)
La delibera è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, IdV, LR, SA, RCI, Lega Nord (contrari PdL, PpF, Io amoFE).
LA SCHEDA - Il Bilancio ambientale rappresenta lo strumento per valutare e "dare conto" ai cittadini, in modo trasparente e chiaro, dell'andamento delle politiche di sostenibilità e dello stato dello stock di risorse naturali del territorio comunale. Il Bilancio Ambientale consuntivo 2008 è ormai il sesto redatto dal Comune di Ferrara che, a partire dal bilancio sperimentale del 2001, ha costantemente rivisto e aggiornato lo strumento grazie alle esperienze fatte con altre realtà locali e internazionali, rendendo il Bilancio uno strumento di gestione "integrato" e funzionale al percorso di registrazione EMAS del Comune. L'esperienza maturata in questi anni pone inoltre il Comune di Ferrara tra gli Enti chiamati a concorrere alla definizione dei contenuti delle Linee Guida del Bilancio Ambientale all'interno di un gruppo di lavoro coordinato da I.S.P.R.A. L'appuntamento è dunque rinnovato con il prossimo Bilancio Ambientale preventivo che raccoglierà i rinnovati indirizzi strategici del mandato politico 2009-2014.
Il Bilancio Ambientale del Comune di Ferrara nasce dalla combinazione della metodologia di contabilità ambientale CLEAR e da quella di budgeting ambientale ecoBUDGET, e costituisce uno strumento di supporto per gli amministratori locali nell'ambito del processo decisionale pubblico.
Si tratta di un bilancio satellite del bilancio finanziario comunale, che fornisce dati e informazioni di sintesi sull'andamento del patrimonio ambientale, sulla qualità dell'ambiente, sull'impatto ambientale delle politiche di settore e sulle priorità e le strategie attuate dall'Amministrazione in campo ambientale.
Assessora Chiara Sapigni
-Proroga per 12 mesi della scadenza del Consiglio delle Comunità Straniere.
La delibera, è stata illustrata dall'assessora Chiara Sapigni. Sono intervenuti i consiglieri Simone Merli (PD), Liliano Cavallari (IoamoFe), Francesco Levato (PdL), Giovanni Cavicchi (Lega nord). Dopo la replica dell'assessora Chiara Sapigni per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Simone Merli (PD), Giorgio Sasso Scalabrino (IDV), Irene Bregola (RCI)
La delibera è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, IdV, LR, SA, RCI, PpF, PdL (astenuti IoamoFE, contrari Lega nord).
LA SCHEDA - E' stata prorogata di un anno rispetto alla data prevista (9 dicembre 2009) la scadenza del Consiglio delle Comunità straniere. Diverse le argomentazioni a sostegno del provvedimento: l'organismo rappresentativo delle comunità straniere è in carica da poco più di tre anni e quindi un periodo inferiore a quello del Consiglio comunale che l'ha costituito; occorre evitare di far cadere il rinnovo del Consiglio delle comunità straniere e le conseguenti consultazioni elettorali in coincidenza con le prossime elezioni regionali previste per la fine di marzo; il tutto tenuto conto della necessità di consentire alle comunità degli stranieri e alle loro associazioni di organizzarsi in maniera adeguata.