Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Conclusa la campagna di informazione e prevenzione all'HIV in occasione della 'Giornata Mondiale contro l'AIDS - 2021'

PARI OPPORTUNITA'- Le iniziative promosse dal Tavolo di Lavoro Permanente contro l'AIDS coordinato dal Comune di Ferrara. Ass. Kusiak: "Fondamentale per l'ottimo risultato il coinvolgimento dei giovani, della scuola e delle associazioni del territorio"

Conclusa la campagna di informazione e prevenzione all'HIV in occasione della 'Giornata Mondiale contro l'AIDS - 2021'

10-12-2021 / Giorno per giorno

(Comunicazione a cura degli organizzatori)
Si è conclusa la campagna di informazione e prevenzione all'HIV dal titolo "Hiv proteggiamoci dal virus e dallo stigma", promossa dal Tavolo di Lavoro Permanente contro l'AIDS - coordinato dal Comune di Ferrara - finalizzato alla prevenzione del virus dell'HIV e a debellare lo stigma sociale che ancora colpisce le persone sieropositive.

Grazie all'adesione degli Istituti scolastici superiori di secondo grado 'Rita Levi Montalcini' di Argenta-Portomaggiore, 'Vergani-Navarra' di Ferrara-Ostellato e 'L. Einaudi' di Ferrara è stato particolarmente importante il coinvolgimento dei giovani ad un'iniziativa di informazione/formazione svoltasi l'1 dicembre 'Giornata Mondiale contro l'AIDS'. L'incontro, con relatrici e i relatori i professionisti che compongono il Tavolo di Lavoro permanente contro l'AIDS, ha visto la partecipazione di 124 studentesse e studenti e dei loro docenti di riferimento. Con il coordinamento di Andrea Strocchi del Servizio Giovani del Comune di Ferrara, hanno relazionato Laura Sighinolfi responsabile Ambulatorio HIV dell'Azienda Ospedaliera di Cona, Silvia Barbaro referente Consultori Spazi Giovani Ausl Ferrara, Luisa Garofani responsabile SERD-AUSL di Ferrara, Nicola Gasparini vice presidente Arcigay APS "Gli Occhiali d'oro" di Ferrara, Florio Ghinelli direttore sanitario AVIS Provinciale di Ferrara, Chiara Arena Chartroux e Valeria Ruggeri operatrici sociosanitarie dell'APS Centro Donna Giustizia di Ferrara, Chicco Giovanni Arnoldi e Giulia Viganò referenti dei Giovani di CRI sezione di Ferrara, Stefano Gamberini direttore Farmacia Comunale di Mizzana.

Tenuto conto della particolare contingenza della pandemia ancora in corso e delle relative maggiori difficoltà ad organizzare iniziative aperte al pubblico, risultati più che soddisfacenti anche per le quattro giornate dedicate alla somministrazione del test rapido HIV - risultato entro 15 minuti - in forma anonima e gratuita.

Complessivamente sono stati 378 i test effettuati di cui 69 presso la sede di AVIS Comunale; 213 ad Arcigay APS "Gli Occhiali d'oro"; 47 presso la sede della Croce Rossa Italiana; 49 al Polo Biotecnologico dell'Università degli Studi di Ferrara.

Un ringraziamento particolare va a Federfarma e alle Farmacie Comunali AFM per la decisiva collaborazione alla riuscita dell'iniziativa resa possibile dall'avere reperito e donato - assieme ad AVIS Provinciale, all'APS Centro Donna Giustizia di Ferrara, alla ditta produttrice dell'autotest HIV Mylan, alla Loyds Farmacie e all'Università degli Studi di Ferrara - i test rapidi HIV.

I test sono stati effettuati dall'équipe sanitaria del reparto di malattie infettive dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara coadiuvata dagli allievi del corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e dagli studenti di medicina del SISM nonché dai volontari di Arcigay APS "Gli Occhiali d'oro", Avis provinciale e comunale, CRI sezione di Ferrara , Rua-UDU Rete Universitaria Attiva di Ferrara e APS Centro Donna Giustizia di Ferrara.

"Ottimo risultato di una campagna promossa dal Tavolo permanete contro l'AIDS e importante per la prevenzione della diffusione del virus HIV e la tutela della salute della nostra comunità. - ha affermato l'assessore alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara Dorota KusiakFondamentale è stato il coinvolgimento dei giovani anche attraverso la collaborazione con le scuole oltre che con le associazioni del territorio che fanno parte del Tavolo permanente contro l'AIDS. E' grazie al lavoro di rete che è possibile garantire a tutti l'opportunità di essere coinvolti nella campagna, contribuendo così a divulgare le informazioni corrette sulla malattia, limitandone la diffusione e aumentando la consapevolezza sui rischi che essa comporta".  


 

Immagini scaricabili: